Giuseppe Betussi e la traduzione del De mulieribus claris

Il caso della biografia di Brunichilde

  • Anna Pisano
Parole chiave: Giuseppe Betussi, Giovanni Boccaccio, De mulieribus claris, Volgarizzamento, Il Cinquecento

Abstract

Nel 1545 il poligrafo veneto Giuseppe Betussi dà alle stampe una traduzione in volgare del De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio: dalla comparazione tra l’opera latina e il suo volgarizzamento emerge un caso singolare, vale a dire la presenza – nel testo betussiano – di una biografia intitolata alla regina dei Franchi Brunichilde, non inclusa nell’opera originale. Il presente studio propone un’indagine filologico-testuale con l’intento di ricostruire l’itinerario che ha condotto, nel corso di due secoli, a tale integrazione del testo boccacciano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Opere

Aretino P. (2002), Lettere, Tomo VI, a cura di P. Procaccioli, Salerno Editrice, Roma.
Betussi G. (1545a), Libro di M. Gio. Boccaccio delle donne Illustri, Tradotto per Messer Giuseppe Betussi. Con una additione fatta dal medesimo delle donne Famose dal tempo di M. Giovanni fino a i giorni nostri, et alcune altre state per inanzi, con la vita del Boccaccio, et la Tavolta di tutte l’historie, et cose principali, che nell’opra si contengono. All’Illustriss. S. Camilla Pallavicina Marchesa di Corte Maggiore, Comin da Trino, Venezia.
Betussi G. (1545b), I casi degli Huomini Illustri di Messer Giovan Boccaccio, ne’ quali si trattan molti accidenti di diversi Principi, incominciando dalla creazion del mondo fino al tempo suo, con l’istorie, e casi occorsi nelle vite di quelli. E i discorsi, ragioni e consigli descritti dall’Autore secondo l’occorrenza delle materie, tradotti di lingua latina in volgare per M. Giuseppe Betussi, Al segno del Pozzo, Venezia.
Betussi G. (1573), Ragionamento di M. Giuseppe Betussi Sopra il Cathaio; luogo dello Ill. S. Pio Enea Obizzi, presso Lorenzo Pasquati, Padova.
Betussi G. (1596), Libro di M. Giovanni Boccaccio Delle Donne Illustri. Tradotto di Latino in Volgare per M. Giuseppe Betussi, con una giunta fatta dal medesimo, d’altre donne famose. E un’altra nuova giunta fatta per M. Francesco Serdonati, d’altre Donne illustri Antiche e Moderne. Con due Tavole, una de nomi, e l’altra delle cose più notabili, Giunti, Firenze.
Boccaccio G. (1965), Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole, a cura di P. G. Ricci, Ricciardi, Milano-Napoli.
Boccaccio G. (1970), De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, vol. 10, Mondadori, Milano.
Boccaccio G. (1983), De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci e V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, vol. 9, Mondadori, Milano.
Degli Albanzani D. (1836), Volgarizzamento di maestro Donato da Casentino dell'opera di messer Boccaccio De claris mulieribus rinvenuto in un codice del XIV sec. dell'Archivio Cassinese ora la prima volta pubblicato per cura e studio di d. Luigi Tosti, a cura di L. Tosti, Tipografia dello Stabilimento dell’Ateneo, Napoli.

Saggi critici

Argurio S., Rovere V. (2017), Boccaccio alla corte di Napoli: le redazioni del De mulieribus claris, “Studi (e testi) italiani”, n. 40, Bulzoni Editore, Roma.
Bartuschat J. (2021), Un panthéon de femmes exemplaires. Giuseppe Betussi, Boccace et les femmes illustres au XVI siècle, in Panthéons de la Renaissance, a cura di É. Crouzet-Pavan, J.-B. Delzant, C. Revest, École française de Rome, Roma.
Caputo V. (2008), Una galleria di donne illustri: il De mulieribus claris da Giovanni Boccaccio a Giuseppe Betussi, “Cahiers d’études italiennes”, 8.
Cazalé Bérard C. (2020), Il De mulieribus claris e i giochi dell’invenzione narrativa, in I colori del racconto, a cura di L. Sacchi, C. Zampese, Ledizioni, Milano.
Cosentino P. (2016), Sulla fortuna cinquecentesca del De mulieribus claris. Boccaccio, il teatro e la biografia femminile, “Critica letteraria”, n. 270, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, Napoli, pp. 41-68.
Dusio C. (2017), Il De mulieribus claris del volgarizzamento di Antonio di san Lupidio. Un quadro d’insieme, “Studi (e testi) italiani”, n. 40, Dal Testo all’Opera, Bulzoni editore.
Filosa E. (2012), Tre studi sul De mulieribus claris, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano.
Hortis A. (1879), Studi sulle opere latine del Boccaccio: con particolare riguardo alla storia della erudizione nel Medio Evo e alle letterature straniere; aggiuntavi la bibliografia delle edizioni, Julius Dase, Trieste.
Kolsky S. (2003), The genealogy of women: studies in Boccaccio's De mulieribus claris, Peter Lang, New York.
Nadin Bassani L. (1992), Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi, Antenore, Padova.
Ricci P. G. (1959), Studi sulle opere latine e volgari del Boccaccio, “Rinascimento”, vol. 10, Firenze.
Scarpati C. (1977), Note sulla fortuna editoriale del Boccaccio. I volgarizzamenti cinquecenteschi delle opere latine, in Boccaccio in Europe, Proceedings of the Boccaccio Conference, a cura di G. Tournoy, Leuven University Press, Lovanio.
Tommasi A. (2020), Il volgarizzamento del De mulieribus claris di Donato Albanzani. Censimento dei manoscritti e proposta per una nuova datazione dell’opera, in Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 6-7 settembre 2018), a cura di S. Zamponi, Firenze University Press, Firenze.
Traversari G. (1907), Appunti sulle redazioni del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni dai suoi discepoli, a cura di A. Della Torre, P. L. Rambaldi, Tip. Galileiana, Firenze, vol. 1, pp. 225-51.
Zaccaria V. (1963), Le fasi redazionali del De mulieribus claris, “Studi sul Boccaccio”, 1, Olschki, Firenze.
Zaccaria V. (1979), I volgarizzamenti del Boccaccio latino a Venezia, in Boccaccio, Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca, G. Padoan, Leo S. Olschki, Firenze 1979.
Zonta G. (1908), Note betussiane, “Giornale storico della letteratura italiana”, diretto da F. Novati, R. Renier, Loescher, Torino, vol. 52.

Dizionari biografici

Mazzuchelli G. (1756-63), Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani del conte Giammaria Mazzuchelli bresciano, presso Giambattista Bossini, vol. 2, parte 2, Brescia.
Verci G. (1775), Notizie intorno alla vita e alle opere degli scrittori della città di Bassano raccolte ed estese da Giambattista Verci, a spese dell’autore.



Sitografia

Boccaccio G. (1473), De claris mulieribus, a cura di Zainer di Reutilingen, Ulma: https://www.loc.gov/item/48031299/ (ultimo accesso gennaio 2025).
Boccaccio G. (1474?), De claris mulieribus, a cura di Jordanus von Quedlinburg: https://archive.org/details/ita-bnc-in1-00001043-001/mode/2up (ultimo accesso gennaio 2025).
Boccaccio G. (1487), De mulieribus claris, a cura di Egidium Van der Heerstraten, Lovanio: https://www.loc.gov/item/47044043/ (ultimo accesso gennaio 2025).
Boccaccio G. (1539), De claris mulieribus, a cura di Mathias Apiarius, Berna: https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1850-0612-243-257 (ultimo accesso gennaio 2025).
Pubblicato
2025-02-11
Come citare
Pisano, A. (2025). Giuseppe Betussi e la traduzione del De mulieribus claris. Medea, 10(1). https://doi.org/10.13125/medea-6518
Sezione
Argonauti