«Mani di ferro mi tirano verso una fossa». Daniil Charms e il giubileo di Puškin del 1937
Abstract
La risposta di Daniil Charms al giubileo di Puškin del 1937: una vibrata protesta contro la trasformazione del poeta ottocentesco nel vessillo dello stalinismo. Nella poesia, nella prosa e negli aneddoti di Charms la dissacrazione bonaria della vulgata staliniana, un’opera che travalica il suo tempo per parlare a tutti gli uomini che vivono nell’oppressione, nella paura e nel bisogno.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bogomolov N. (2005), Iz marginalij k zapisnym knižkam Charmsa, in A. Kobrinskij (a cura di), Stoletie Daniila Charmsa, SPGUTD, Sankt-Peterburg, pp. 5-17.
Charms D. (1990), Casi, a cura di R. Giaquinta, Adelphi, Milano.
Charms D. (2005), Vsë podrjad v 3 t., Zacharov, Moskva.
Charms D. (2015), Polnoe sobranie sočinenij, Azbuka, Sankt-Peterburg.
Charmsiada (1998), Charmsiada. Komiksy iz žizni velikich, a cura di V. Levtov, postfazione di V. Sažin, illustrazioni di A. Nikitin, Lik, SPB.
Chlebnikov V. (2003), Sobranie sočinenij v šesti tomach, t. IV, Imli Ran, Moskva.
Chlevnjuk O.V. (2006), Storia del Gulag. Dalla collettivizzazione al Grande terrore, Einaudi, Torino.
Florenskij P. (1998), Sočinenija v četyrëch tomach, t. IV, Mysl’, Moskva.
Florenskij P. A. (2020), Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Mondadori, Milano.
Glocer V. (2005), Marina Durnovo. Moj muž Daniil Charms, Ima Press, Moskva.
Graham S. (2003), A cultural analysis of the Russo-Soviet «anekdot», https://d-scholarship.pitt.edu/9560/1/grahamsethb_etd2003.pdf
Greppi G. (2007), I Činari, “eSamizdat”, V 1-2, pp. 165-167, https://www.esamizdat.it/ojs/index.php/eS/issue/view/12/14
Kobrinskij A. (2008), Daniil Charms, Molodaja gvardija, Moskva.
Lewis B. (2009), Falce e sberleffo. Una storia del comunismo attraverso la satira, Piemme, Milano.
Medvedev R. A., Medvedev Ž. A. (2021), Stalin sconosciuto. Alla luce degli archivi segreti sovietici, Feltrinelli, Milano.
Nakhimovsky A. S. (1982), Laughter in the Void. An Introduction to the Writings of Daniil Kharms and Alexander Vvedenskii, Wiener slawisticher Almanach, Sonderband 5, Wien.
Perlina N. (1991), Daniil Kharms’s Poetic System: Text, Context, Intertext, in N. Cornwell (ed. by), Daniil Kharms and the Poetics of the Absurd. Essays and Materials, Palgrave Macmillan, London, pp. 175-191.
Piccolo L. (2007), Daniil Charms. Il volo e la vertigine, “eSamizdat”, V 1-2, pp. 135-151, https://www.esamizdat.it/ojs/index.php/eS/issue/view/12/14
Piretto G. P. (2018), Quando c’era l’URSS. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Puškin A. (1977, III, IV; 1978, VI), Polnoe sobranie sočinenij v 10-ti tt., Nauka, Leningrad.
Puškin A. (2010), Opere, a cura di E. Bazzarelli, G. Spendel, Mondadori, Milano.
Sažin V. (1997) in D. Charms, Polnoe sobranie sočinenij v 3 t., Akademičeskij proekt, Sankt-Peterburg.
Schlögel K. (2016), L’utopia e il terrore. Mosca 1937. Nel cuore della Russia di Stalin, Rizzoli, Milano.
Serebrennik D. (2021), Detskaja kniga i bor’ba za formirovanie ideala sovetskogo čeloveka (1918-1930), “Kultura słowian. Rocznik Komisji Kultury Słowian PAU”, Tom XVII, pp. 189-209, https://orcid.org/0000-0003-4099-6351
Copyright (c) 2025 Lidia Sedda

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Medea, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Medea, avendo pubblicato tali contributi, si riserva il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.