L’amore svenduto nella Commedia: uomini «a mal più ch’a bene usi» e donne vittime di un dovere imprescindibile

  • Eleonora Curreli
Parole chiave: Dante, Francesca da Rimini, Divina Commedia, Pia de’ Tolomei, Piccarda Donati, Venedico Caccianemico, prevaricazione e ingiustizia di genere

Abstract

I versi della Commedia custodiscono e disvelano un universo poliedrico di figure femminili, ritratti vivi e indimenticabili, le cui fattezze rivelano la cura e la sensibilità del Poeta nel tratteggiare le innumerevoli sfumature di identità di donne del suo tempo – e non solo – spesso avvicinate dal medesimo destino: una vita trascorsa nel dovere inderogabile del pieno compiacimento maschile, una vita privata del diritto inviolabile della libertà.

Si proporrà una casistica delle vite di alcune tra le donne più note del dettato dantesco come principale testimonianza di una delle molteplici sfaccettature della realtà dell’esser donna e moglie nel Basso Medioevo: fanciulle condannate a vivere una vita che non avevano avuto la possibilità di scegliere e a conformarsi allo schema rigido che ne ha connotato ruoli, diritti e doveri entro i confini di un’esistenza programmata, che ha preteso di definire la liceità dell’esser ‘femmina’: prima figlia per siglare alleanze, poi moglie per generare discendenza. 

Il profondo impulso etico della scrittura dantesca non può in ogni caso cancellare l’appartenenza della Commedia e del suo Poeta a un sistema socioculturale regolato, talvolta, da norme che a un lettore moderno parrebbero orientate verso criteri di prevaricazione e ingiustizia: ammessi e invocati nel matrimonio coniugale, respinti e condannati al di fuori di esso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Ardissino E. (2012), Nuclei tematici nel canto di Piccarda (Paradiso III), “Alighieri”, 39, 1.
Cavina M. (2010), Per una storia della “cultura della violenza coniugale”, “Genesis: rivista della Società Italiana delle Storiche”, IX, 2.
Chiavacci Leonardi A. M. (2016) a cura di, La Divina Commedia di Dante Alighieri, Mondadori, Milano.
Di Fonzo C. (2019), Amore e giustizia: Il deliberato consenso di Francesca, “Forum Italicum. A Journal of Italian Studies”, 53 (2).
Duby G., Perrot M. (1990), Storia delle donne in Occidente: il Medioevo, Laterza, Bari.
Duby G. (1988), Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Laterza, Bari.
Fabbri L. (1996), Trattatistica e pratica dell'alleanza matrimoniale, in Storia del matrimonio, a cura di M. De Giorgio e C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1996, pp. 91-117.
Faini E. (2009), Il convito fiorentino del 1216, in Conflitti, paci e vendette nell'Italia comunale, Firenze Univeristy Press, Firenze.
Ferroni G. (2020), Pia de’ Tolomei. Sestini, Marenco, Niccheri, “Nuova corrente: rivista di letteratura e filosofia”, 165, 1.
Ortu G. (2012), Una famiglia di altri tempi. Indagini sulla messa in scena del matrimonio nella «Commedia», in La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 Settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Adi editore, Roma.
Joye S. (2010), I conflitti familiari per la figlia nubile (V-IX secolo), “Genesis: rivista della Società Italiana delle Storiche”, IX, 1.
Pirodda G. (2017), Il segreto della Pia, “Portales”, 15, 1.

Sitografia
Besusso E. (2021), Le donne nella Divina Commedia, http://www.bibliotecamonselice.it/le-donne-nella-divina-commedia-di-ester-besusso/ (ultimo accesso, 3/12/2023).
Pubblicato
2024-02-09
Come citare
Curreli, E. (2024). L’amore svenduto nella Commedia: uomini «a mal più ch’a bene usi» e donne vittime di un dovere imprescindibile. Medea, 9(1). https://doi.org/10.13125/medea-5959