Antonio Cossu, uno scrittore olivettiano in Sardegna

  • Duilio Caocci
Parole chiave: Antonio Cossu, Romanzo ibrido, Romanzo sociologico, Personalismo, Conoscenza tecnica, Identità culturale

Abstract

All’interno della cosiddetta letteratura olivettiana, porzione minima e però importante della letteratura industriale, Antonio Cossu dovrebbe occupare una posizione di primo piano. Se si conviene su una definizione ampia, ovvero sul fatto che con l’aggettivo derivato dal cognome del grande industriale si possa definire un gruppo ampio ed eterogeneo di prodotti letterari che si ispirano alle idee di Adriano Olivetti, allora l’intera produzione dello scrittore sardo rientra pienamente in questo campo molto popolato. Anche quando Antonio Cossu non parla affatto di fabbriche. Anzi, proprio perché riflette sul futuro dell’isola senza industria, in una fase storica in cui, dopo il fecondo dibattito sulle ragioni dell’autonomia, si pianifica l’attuazione dell’articolo 13 dello Statuto, quello che afferma che lo Stato col concorso della Regione dispone un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dell'Isola.

Tra i quattro romanzi di Cossu – I figli di Pietro Paolo, Il riscatto, Mannigos de memoria, Il sogno svanito – la Sardegna evoluta in senso industriale compare solo nel Sogno svanito, perché lo scrittore quando si dispone a fare letteratura non è tanto interessato al lavoro nella catena di montaggio, ma a questioni che riguardano più direttamente la sua terra: la modernizzazione dei processi economici in campo agropastorale in relazione al miglioramento della qualità di vita delle comunità, il perfezionamento dei rapporti di potere tra centri decisionali e periferie. Tutti nodi che Cossu aveva imparato a considerare con attenzione dalle letture dei filosofi personalisti francesi prima e da Adriano Olivetti poi.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Cambosu S. (2004), Miele amaro, a cura di B. Rombi, Ilisso, Nuoro.
Cossu (1959), Linee di sviluppo, in D. Are, A. Cossu, A. Meister, Autonomia e solidarietà nel Montiferru, supplemento a “Il Montiferru”, Cagliari 1959.
Cossu A. (1969), Il riscatto, Vallecchi, Firenze.
Cossu A. (1984), Mannigos de memoria, ISRE, Nuoro.
Cossu A. (2002), Il sogno svanito, Condaghes, Cagliari.
Einaudi L. (1945), I problemi economici della federazione europea, La Fiaccola, Milano.
Lupo G. (2016), La letteratura al tempo di Adriano Olivetti, Edizioni di Comunità, Ivrea.
Mounier E. (1936), Manifeste au service du personnalisme, Aubier-Montaigne, Paris.
Olivetti A. (1959), Città dell’uomo, Edizioni Comunità, Torino.
Segre B. (2005), Che cosa farò da grande, in I limoni sono verdi di speranze. Scritti in memoria di Antonio Cossu, a cura di M. G. Cossu, Condaghes, Cagliari.
Pubblicato
2023-01-21
Come citare
Caocci, D. (2023). Antonio Cossu, uno scrittore olivettiano in Sardegna. Medea, 8(1). https://doi.org/10.13125/medea-5447
Sezione
Argonauti