Tano D'Amico in Sardinia.

Social Commitment and Identity Reflections in Photographs from the 1970s.

  • Chiara Atzori
Keywords: Photography, Sardinia, Subaltern, Worker, Identity

Abstract

Tano D'Amico, Italian photojournalist and activist, arrived in Sardinia in 1972 and returned twice more during a decade. His work, kept in Nuoro in the Ilisso editor's photographic archive, was first submitted for analysis and review in February 2019. Defined by an interested gaze at a socio-anthropological process characteristic of the place, the collection is a visual history of a ʹsubalternʹ people and their attempt at liberation from the ruling class.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Ancora sulla campagna elettorale e sul voto nel meridione, “Lotta Continua”, I, 31, 17 maggio 1972, p. 2.
Camera dei deputati (1972), Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna. Relazione e allegati, Roma.
Cazzullo A. (2015), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione: 1968-1978 storia critica di Lotta continua, Mondadori, Milano.
Cresce l’organizzazione operaia all’interno della fabbrica, “Lotta Continua”, I, 3, 6 dicembre 1969, p. 3.
D’Amico T. (2011), Di cosa sono fatti i ricordi: tempo e luce di un fotografo di strada, Postcart, Roma.
D’Amico T. (2013), Anima e memoria. Il legame imprendibile tra storia e fotografia, Postcart, Roma.
D’Autilia G. (2008), L’indizio e la prova. La Storia nella fotografia, Bruno Mondadori Editori, Milano.
Di Felice L. (2010), Sardegna contemporanea e industrializzazione: sviluppo e squilibri, in M. Miraglia, S. Novellu, La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Storia della fotografia in Sardegna, Ilisso, Nuoro.
Faeta F. (2010), Una lontananza inessenziale. Fotografie della Sardegna, 1960-1980, in M. Miraglia, S. Novellu, La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Storia della fotografia in Sardegna, Ilisso, Nuoro.
Grandi A. (2005), Insurrezione armata. Per la prima volta parlano i protagonisti di Potere Operaio, Bur, Milano.
Lelli M. (1976), Introduzione allo studio delle classi sociali, in AA.VV., I rapporti della dipendenza. Ipotesi di ricerca sulla Sardegna, Libreria Dessì, Sassari.
Lucas U. e Agliani T. (2015), La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Mongili A. (2015), Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna, Condaghes, Cagliari.
Monti A. (1982), L'occupazione del 1971. Alcune valutazioni, in S. Ruju (a cura di), Gli anni della SIR Gli anni della Sir. Lotte operaie alla petrolchimica di Porto Torres dal 1962 al 1983, Atti del convegno organizzato dall'Ufficio studi della Cgil di Sassari, Edes, Sassari.
Ottana: non deve chiudere, nessun operaio in cassa integrazione, “Lotta Continua»”, VI, 273, 2 dicembre 1977, p. 7.
Per una discussione sul mezzogiorno, “Lotta Continua”, II, 186, 15 agosto 1978, p. 2.
Rafforziamo la lotta delle masse, “Potere Operaio del lunedì”, I, 6, 2 aprile 1972, pp. 1-3.
Ricordy G., Il banditismo sardo cattiva coscienza del regime, “L’Astrolabio”, XII, 20, 7 ottobre 1979, pp. 20-22.
Ruju S. (1998), Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi, in L. Berlinguer, A. Mattone (a cura di), La Sardegna, Storie d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Ruju S. (2012), La programmazione di un’area di sviluppo industriale, in M. Brigaglia, S. Ruju (a cura di), Industria e territorio nel nord-ovest della Sardegna: 50 anni del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Sassari.
Scavino M. (2018), Potere operaio: la storia, la teoria, DeriveApprodi, Roma.
Tomainu G. M. (1980), Cronaca di 10 anni di lotte, “Il messaggero sardo”, XII, 2.
Veneziani M. (2006), Controinformazione. Stampa alternativa e giornalismo d'inchiesta dagli anni Sessanta a oggi, Castelvecchi Editore, Roma.
Published
2025-05-09
How to Cite
Atzori, C. (2025). Tano D’Amico in Sardinia. Medea, 10(1). https://doi.org/10.13125/medea-5343
Section
Archipelagos