Tano D’Amico in Sardegna.
Impegno sociale e riflessioni identitarie nelle fotografie degli anni Settanta.
Abstract
Il fotoreporter e attivista Tano D’Amico arriva in Sardegna nel 1972 e, nel giro di un decennio, vi torna altre due volte. Il suo lavoro, custodito nell’archivio fotografico dalla casa editrice Ilisso di Nuoro, è stato per la prima volta sottoposto all’analisi e alla revisione dei pochi dati presenti nel febbraio 2019.
Definita da uno sguardo interessato a un processo socio-antropologico caratteristico del luogo, la raccolta è la storia visiva di un popolo ʹsubalternoʹ e del tentativo di liberazione dalla classe dominante.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Camera dei deputati (1972), Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna. Relazione e allegati, Roma.
Cazzullo A. (2015), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione: 1968-1978 storia critica di Lotta continua, Mondadori, Milano.
Cresce l’organizzazione operaia all’interno della fabbrica, “Lotta Continua”, I, 3, 6 dicembre 1969, p. 3.
D’Amico T. (2011), Di cosa sono fatti i ricordi: tempo e luce di un fotografo di strada, Postcart, Roma.
D’Amico T. (2013), Anima e memoria. Il legame imprendibile tra storia e fotografia, Postcart, Roma.
D’Autilia G. (2008), L’indizio e la prova. La Storia nella fotografia, Bruno Mondadori Editori, Milano.
Di Felice L. (2010), Sardegna contemporanea e industrializzazione: sviluppo e squilibri, in M. Miraglia, S. Novellu, La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Storia della fotografia in Sardegna, Ilisso, Nuoro.
Faeta F. (2010), Una lontananza inessenziale. Fotografie della Sardegna, 1960-1980, in M. Miraglia, S. Novellu, La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Storia della fotografia in Sardegna, Ilisso, Nuoro.
Grandi A. (2005), Insurrezione armata. Per la prima volta parlano i protagonisti di Potere Operaio, Bur, Milano.
Lelli M. (1976), Introduzione allo studio delle classi sociali, in AA.VV., I rapporti della dipendenza. Ipotesi di ricerca sulla Sardegna, Libreria Dessì, Sassari.
Lucas U. e Agliani T. (2015), La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Mongili A. (2015), Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna, Condaghes, Cagliari.
Monti A. (1982), L'occupazione del 1971. Alcune valutazioni, in S. Ruju (a cura di), Gli anni della SIR Gli anni della Sir. Lotte operaie alla petrolchimica di Porto Torres dal 1962 al 1983, Atti del convegno organizzato dall'Ufficio studi della Cgil di Sassari, Edes, Sassari.
Ottana: non deve chiudere, nessun operaio in cassa integrazione, “Lotta Continua»”, VI, 273, 2 dicembre 1977, p. 7.
Per una discussione sul mezzogiorno, “Lotta Continua”, II, 186, 15 agosto 1978, p. 2.
Rafforziamo la lotta delle masse, “Potere Operaio del lunedì”, I, 6, 2 aprile 1972, pp. 1-3.
Ricordy G., Il banditismo sardo cattiva coscienza del regime, “L’Astrolabio”, XII, 20, 7 ottobre 1979, pp. 20-22.
Ruju S. (1998), Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi, in L. Berlinguer, A. Mattone (a cura di), La Sardegna, Storie d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Ruju S. (2012), La programmazione di un’area di sviluppo industriale, in M. Brigaglia, S. Ruju (a cura di), Industria e territorio nel nord-ovest della Sardegna: 50 anni del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, Consorzio industriale provinciale di Sassari, Sassari.
Scavino M. (2018), Potere operaio: la storia, la teoria, DeriveApprodi, Roma.
Tomainu G. M. (1980), Cronaca di 10 anni di lotte, “Il messaggero sardo”, XII, 2.
Veneziani M. (2006), Controinformazione. Stampa alternativa e giornalismo d'inchiesta dagli anni Sessanta a oggi, Castelvecchi Editore, Roma.
Copyright (c) 2024 Chiara Atzori

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Medea, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Medea, avendo pubblicato tali contributi, si riserva il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.