Madness, Art, Liberation: the Wurmkos Laboratory and a Case Study in Sardinia
Abstract
The contribution aims to illustrate the relationship between art and mental illness, from ancient times to the third millennium, underlining the ideas and the moments of development of this relationship. Then, it proposes to analyze an avant-garde case in this area, such as the Wurmkos Laboratory; lastly, it investigates a case related to Sardinia, occurred in the 1960s, which saw Corrado Maltese and Hrayr Terzian, professors at the University of Cagliari, as its active promoters, and its evolution in the laboratory experiences of Tonino Casula and Rosanna Rossi in the Villa Clara asylum.
Downloads
References
Bedoni G. (1997), Il segreto è visibile. Arte, psicosi e psichiatria in Figure dell’anima, catalogo della mostra, a cura di B. Tosatti, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano.
Bedoni G., Tosatti B. (2000), Arte e psichiatria. Uno sguardo sottile, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano.
Bordone S. (2005), La cosa più difficile che abbiamo mai fatto in Wurmkos, abitare, la trasformazione di una comunità psichiatrica attraverso l'arte, a cura di S. Bordone S., Editrice Compositori, Bologna, pp. 27-29.
Brand-Clausen B. (1997), Dal museo d’arte patologica alla Collezione Prinzhorn in Figure dell’anima: Arte irregolare in Europa cit.
Dalchin L. (1997), Alle origini dell’art brut, in Figure dell’anima cit.
Danchin L. (2003), Jean Dubuffet, Rusconi per Idea Libri, Santarcangelo di Romagna.
De Micheli M. (1998), Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano.
Dostoevskij F. (1998) L’idiota, Feltrinelli, Milano.
Floris F. (2007), s.v. Maltese, Corrado in La grande enciclopedia della Sardegna, Vol. 5, “La Nuova Sardegna”, Sassari, coll. 634.
Frigessi D. (2003), Cesare Lombroso, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Longari E. (2005), Le ragioni dell’abitare, in Wurmkos: abitare: la trasformazione di una comunità psichiatrica attraverso l'arte cit., pp. 57-65.
Naitza S. (1983) Nuove tendenze a confronto negli anni dell'autonomia. Venticinque anni di ricerca artistica in Sardegna (1957-1983), Comune di Nuoro, Assessorato alla Cultura - Consorzio per la pubblica lettura “S. Satta”, STEF, Cagliari.
Parvarini C. (2005), Presentazione, in Wurmkos: abitare: la trasformazione di una comunità psichiatrica attraverso l'arte cit., pp. 7-9.
Pavone F. (2000), La Psichiatria tra Ottocento e Novecento. La figura di Eugene Bleuler, in Bedoni G., Tosatti B., Arte e Psichiatria. Uno sguardo sottile, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano, pp. 55-58.
Peiry L. (2001), Art Brut. The origins of Outsider Art, Flammarion, Paris.
Pioselli A. (2015), L'arte nello spazio urbano: l'esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi, Monza.
Rossi R. (2013), Rosanna Rossi, in Filo linea colore, Maria Lai, Mirella Mibelli, Rosanna Rossi, tre storie per l'arte al femminile, a cura di M. A. Sanna, Arkadia, Cagliari, pp. 71-100.
Scardi G. (2005), Una casa che mi assomigliasse in Wurmkos cit., pp. 83-86.
Schmidt G. (1997), L’arte degli alienati in rapporto all’arte in Figure dell’anima: Arte irregolare in Europa cit.
Starobinski J. (1997), Prefazione a L’Expression de la folie in Figure dell’anima: Arte irregolare in Europa cit.
Tosatti B. (1997) a cura di, Figure dell’anima: Arte irregolare in Europa, catalogo della mostra, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano.
Viviani G. F. (2006), s.v. Terzian, Hrayr in Dizionario biografico dei Veronesi: secolo 20: 2: M-Z, Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, Verona.
Wittkower R. M. (1968), Nati sotto Saturno, Giulio Einaudi Editore, Torino.
Wurmkos (2003) Wurmkos Tana, catalogo della mostra, Solimano S. e Bordone S. (a cura di), 30 ottobre 2002 - 26 gennaio 2003, Museo d'arte contemporanea di Villa Croce, Genova.
Wurmkos (2005), Disegni e Maquettes in Wurmkos cit.
Copyright (c) 2021 Carlo Maccioni, Francesca Farci

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author.
Medea, having published these contributions, will have the right to publish them integrally or partially as reprints or as monographic issues, both in electronic version and in printed copies.