The Correspondence from the Asylum of the Civil Hospital of Cagliari (1859-1890)
Abstract
This essay presents the development of the asylum department of the San Giovanni di Dio hospital of Cagliari (1859-1890). It analyses the correspondence preserved by the Archivio di Stato of Cagliari in the archival collection Ospedale S. Giovanni di Dio and Prefettura. This asylum was part of the context of the time, both in terms of health and care activities, and in terms of political choices. The archives reveal themselves once again as a resource of inestimable value both for the restitution of memory and for the initiation of a new social and civil reflection.
Downloads
References
Annuario (1858), Annuario dell’Istruzione pubblica per l’anno 1857-58, Stamperia Reale, Torino.
Annuario (1861), Annuario dell’Istruzione pubblica per l’anno 1860-61, Giacinto Marietti, Torino.
Armocida G. (2005), s.v. Livi, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 65, Treccani, Roma, 2005, https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-livi_(Dizionario-Biografico)/.
Bacon G. M. (1864), The state of lunacy in Italy, “British Medical Journal”, april 9, pp. 399-401.
Basso E., Petrizzo A. (2018), Archivi e storie della psichiatria, “Passato e presente”, 103, pp. 161-189.
Banzola M. (2016), I matti degli altri. Viaggi scientifici di alienisti stranieri in Italia (1820-1864), “Storia e Futuro”, 41, http://storiaefuturo.eu/i-matti-degli-altri-viaggi-scientifici-di-alienisti-stranieri-in-italia-1820-1864/.
Biffi S. (1875), Progetto ministeriale di Regolamento per il servizio dei manicomj e dei mentecatti, per ciò che riguarda il ricovero di questi. Considerazioni del M.E. dott. Serafino Biffi, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere”, 8, pp. 459-469.
Birocchi I. (1990), Il Regnum Sardiniae dalla cessione dell’isola ai Savoia alla ‘fusione perfetta’, in Storia dei sardi e della Sardegna/4. L’età contemporanea. Dal governo piemontese agli anni Sessanta del nostro secolo, Jaca Book, Milano, 1990, pp. 175-213.
Castellino A., Loi A. P. (2007), Oltre il cancello. Storia dei manicomi di Cagliari dal S. Antonio Abate al Villa Clara attraverso le carte d’archivio, AM&D, Cagliari.
Catte A. M. (1988), Dalla famiglia alla segregazione manicomiale: comportamento, diversità e follia nella Sardegna liberale (1850-1870), in C. Valenti, G. Tore (a cura di), Sanità e Società/3. Sicilia e Sardegna, secoli XVI-XX, Casamassima, Udine, pp. 360-373.
Cocco G. C. (2004), Cagliari e i suoi ospedali, Litotipografia, Sanluri.
D’Austria Este F. (1934), Descrizione della Sardegna (1812), Società Nazionale per la storia del Risorgimento italiano, Roma.
De Young M. (2015), Encyclopedia of Asylum Therapeutics, 1750-1950s, McFarland, Jefferson (NC).
Dessì Caboni R. (1863), Corso di Clinica delle malattie mentali in Cagliari (anno scolastico 1862-1863). Prolusione letta dal dott. Aggregato Raimondo Dessy Caboni, incaricato di quell’insegnamento, “Annali Universali di Medicina”, CLXXXVI, fasc. 557, pp. 225-243.
Di Costanzo R. (2006), Follia e sanità pubblica tra XIX e XX secolo, in C. Carrino, N. Cunto (a cura di), La memoria dei matti. Gli archivi dei manicomi in Campania tra XIX e XX secolo e nuovi modelli della psichiatria, Filema, Napoli, pp. 105-179.
Dodero G. (1999), Storia della medicina e della sanità pubblica in Sardegna. Medici, malati, medicine attraverso i secoli, Aipsa, Cagliari.
Fiorani M., Guarnieri P. (2019), Salute mentale e territorio. Luoghi e archivi prima e dopo la legge n. 180 del 1978, “Le Carte e la Storia”, 1/2019, pp. 183-194.
Guarnieri P. (1999), La storia della Psichiatria. Un secolo di studi in Italia, Leo S. Olschki, Firenze.
Istruzioni regolamentarie dell’Ospedale Civile di Cagliari = Istruzioni regolamentarie dell’ospedale civile di Cagliari, Tipografia arcivescovile, Cagliari, 1859.
Livi C. (1864), Pinel o Chiarugi? Lettera al Celebre Dott. Al. Bierre de Boismont, Cavaliere della Legione d’Onore, “La Nazione”, VI, 18-19-20 settembre .
Minuz F. (1982), Gli psichiatri italiani e l’immagine della loro scienza (1860-1875), in V.P. Babini, M. Cotti, F. Minuz, A. Tagliavini, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna, pp. 27-75.
Montaldo S. (2007), Manicomio e psichiatria nel Regno di Sardegna 1820-1850, in Il Regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento italiano, EGA, Torino, pp. 9-54.
Montanari E. (2015a), s.v. La ‘scuola milanese’ di psichiatria nell’Ottocento, in ASPI, https://www.aspi.unimib.it/collections/collection/detail/52/.
Montanari E. (2015b), s.v. Casare Castiglioni, in ASPI, https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/191/.
Moris G. G., (1822), Notice sur les principales maladies qui règnent dans l'île de Sardaigne, par M. le Dr. Moris, professeur de clinique à l’Université de Cagliari, Imprimerie et fonderie de J. Pinard, Paris, 1822.
Porrà R. (2001), La vigilanza sugli archivi storici ospedalieri in Sardegna, in Medicina e Ospedali: memoria e futuro. Aspetti e problemi degli archivi sanitari, Atti del Convegno (Napoli, 20-21 dicembre 1996), Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma, pp. 255-268.
Rapetti M. (2015), Archivi per uno studio del manicomio cagliaritano, in F. Atzeni (a cura di), Un archivio virtuale del Risorgimento. Politica, cultura e questioni sociali nella Sardegna dell’800, Grafica del Parteolla, Dolianova, pp. 287-327.
Rapetti M. (2018), La riforma delle Opere pie nel regno di Sardegna e suoi riflessi nella produzione documentaria degli ospedali, “Studi e Ricerche”, XI, pp. 43-63.
Regolamento organico pel Manicomio di Cagliari = Regolamento organico pel Manicomio di Cagliari approvato con r. decreto 6 febbrajo 1859, Tipografia arcivescovile, Cagliari, 1859.
Roscioni L. (2003), Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Pearson Italia, Milano-Torino, 2003.
Salomone G., Arnone R. (2012), Le origini della Società italiana di Psichiatria, “Psichiatry On line Italia”, 25 ottobre 2012, http://www.psychiatryonline.it/node/2110.
Spano G. (1861), Guida della città e dintorni di Cagliari, Tipografia A. Timon, Cagliari.
Starnini (2015), s.v. Carlo Livi, in ASPI, https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/278/.
Taccari E. (1969), s.v. Bonaccossa, Giovanni Stefano, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 11, Treccani, Roma, 1969, https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/.
Tasca C., Rapetti M. (2014), Libro dove si notano le donne che vengono con pazzia. Anno 1799... in questo nostro convento e ospedale di Sant’Antonio Abate di Cagliari, in Atti del 6. Congresso in Sardegna di Storia della Medicina, Cagliari, 8-9 giugno 2012, Cuec, Cagliari, pp. 93-105.
Tasca C., Rapetti M. (2016), Archives judiciaires et archives de la folie. Ou comment un repris de justice, en s’enfuyant de l’asile où il était enfermé, remit en question tout un système (Cagliari-Italie, 1854), “Criminocorpus”, http://journals.openedition.org/criminocorpus/3243.
Tasca C., Rapetti M. (2018), ‘La Stanza dei pazzi’. Folli ed emarginati nell’hospital del gloriós Sant Antoni di Cagliari tra Medioevo ed Età Moderna, in J.M. Comelles, A. Conejo da Pena, J. Barceló i Prats (a cura di), Imago civitatis. Hospitales y manicomios en Occidente, UB-URV, Barcellona-Tarragona, pp. 129-145.
Valéry (Pasquin A. C.) (1838), Voyages en Corse, a l’île d’Elbe, et en Sardaigne, vol. II, Bourgeois-Maze, Paris, 1838.
Zanda L. (1864), Rendiconto clinico del servizio interno per l'esercizio (1860) dell'ospedale di S. Giovanni di Dio in Cagliari, “Annali universali di medicina”, 51, 559, pp. 125-162.
Zocchi P. (2012), s.v. Andrea Verga, in ASPI, https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/153/.
Zocchi P. (2015 ), s.v. Serafino Biffi, in ASPI, https://www.aspi.unimib.it/collections/entity/detail/50/.
Sitografia
Archivio storico della psicologia italiana – ASPI, https://www.aspi.unimib.it/ (ultimo accesso 25/06/2021).
Archivio storico dell’Università di Cagliari, https://archiviostorico.unica.it/ (ultimo accesso 25/06/2021).
Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010, a cura di Matteo Fiorani, http://www.fupress.net/storiapsichiatria/ (ultimo accesso 25/06/2021).
Camera dei deputati, tornata del 23 agosto 1849, https://storia.camera.it/regno/lavori/leg03/sed018.pdf (ultimo accesso 25/06/2021).
Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia, http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/index.php?id=2&navId=0 (ultimo accesso 25/06/2021).
Fuori dal manicomio. Gli archivi della salute mentale dall’Unità d’Italia alla legge 180, https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicProgetto=preg-tos-fuoman (ultimo accesso 25/06/2021).
Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche (SIUSA), Ospedale civile San Giovanni di Dio di Cagliari, https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?RicLin=it&TipoPag=comparc&RicDimF=2&Chiave=363453&RicVM=indice&RicSez=fondi&RicTipoScheda=ca (ultimo accesso 25/06/2021).
Spazi della Follia, http://www.spazidellafollia.eu/it (ultimo accesso 25/06/2021).
Spazi della Follia, Ospedale psichiatrico provinciale Villa Clara di Cagliari,
http://www.spazidellafollia.eu/it/complesso-manicomiale/ospedale-psichiatrico-provinciale-villa-clara-di-cagliari (ultimo accesso 25/06/2021).
Copyright (c) 2021 Mariangela Rapetti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy their contribution. The work must be properly attributed to its author.
Medea, having published these contributions, will have the right to publish them integrally or partially as reprints or as monographic issues, both in electronic version and in printed copies.