Le prospettive dinamiche di Oskar Schlemmer e Paul Klee

  • Lino Cabras Università di Cagliari
Parole chiave: Teatro, Bauhaus, Coreografie, Schlemmer, Klee, Prospettiva

Abstract

L'indagine su tematiche quali forma, colore, spazio e dinamismo affrontate nella scuola del Bauhuas comprende in germe tutti i coefficienti espressivi e tecnici che andranno successivamente a convergere nella sezione teatrale della scuola, diretta dal 1923 al 1929 dall'artista Oskar Schlemmer. Il laboratorio teatrale diviene infatti il campo di ricerca privilegiato sulle leggi intercorrenti tra il corpo umano, espressione del dinamismo, e spazio architettonico, elemento di misura e scansione ritmica. Sugli stessi temi si incentra la ricerca di Paul Klee, docente al Bauhaus come Schlemmer dal 1921, che nel suo insegnamento sulla forma introdurrà il concetto di una prospettiva messa in moto dalla verticale vagante, proiettando l’osservatore all’interno di un telaio in equilibrio dinamico dai simultanei punti di vista, indagato nella serie delle prospettive non composte nello spazio

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Lino Cabras, Università di Cagliari

Lino Cabras, architetto, consegue la Laurea Magistrale in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Alghero nel 2007. Dal 2014 è dottorando di ricerca in storia dell'architettura presso la Scuola di Ingegneria Civile e Architettura del DICAAR di Cagliari (XXIX ciclo), dove sta portando avanti una ricerca sul rapporto tra corpo umano e spazio progettato nelle coreografie astratte di Oskar Schlemmer al Bauhaus.

Riferimenti bibliografici

Argan 1951 = G. C. Argan, Walter Gropius e la Bauhaus, Einaudi, Torino 1951.

Benjamin 1936 = W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Frankfurt, 1936 (trad. it. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000).

Bistolfi 1982 = M. Bistolfi (a cura di), Oskar Schlemmer. Scritti sul teatro, Feltrinelli, Milano 1982.

Bucarelli 1962 = P. Bucarelli, H. Curjel (a cura di), Oskar Schlemmer, Catalogo della mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma 1962, De Luca, Roma 1962.

Cavalletti, Kerényi 1999 = A. Cavalletti, M. Kerényi (a cura di), Furio Jesi, Károly Kerényi. Demone e mito - Carteggio 1964-1968, Quodlibet, Macerata 1999.

Cherchi 1978 = P. Cherchi, Paul Klee teorico, De Donato, Bari 1978.

Fonti 2005 = A. Fonti, Paul Klee, “Angeli” 1913-1940, “Metodi del territorio”, Franco Angeli, Milano 2005.

Kerenyi 1976 = K. Kerenyi, Dionysos: Urbild des unzerstörbaren Lebens, München-Wien 1976 (trad. it. Dioniso: archetipo della vita indistruttibile, Adelphi, Milano 2010).

Klee 1925 = P. Klee, Pädagogisches Skizzenbuch, Bauhausbücher vol. II, Weimar 1925 (trad. it. di Quaderno di schizzi pedagogici).

Klee 1957= Paul Klee, Tagebücher von Paul Klee 1898-1919, Köln, 1957, (trad. it. di A. Foelkel, Paul Klee Diari 1898-1918, “NET saggi n°159”, Saggiatore, Milano).

von Kleist 1810 = H. von Kleist, Über das Marionettentheater, «Berliner Abendblätter», 12 Dezember 1810, pp. 247-249 (trad. it. Sul teatro delle marionette. Aneddoti. Saggi, Guanda, Parma 1986).

Nietzsche 1872 = F. W. Nietzsche, Die Geburt der Tragödie, Oder: Griechenthum und Pessimismus, Leipzig 1872 (trad. it. La nascita della tragedia ovvero grecità e pessimismo, Newton Compton, Roma 2005).

Panofsky 1927 = E. Panofsky, Die Perspektive als symbolische Form, Leipzig-Berlin 1927 (trad. it., La prospettiva come forma simbolica, Abscondita, Milano 2013).

Schlemmer, Moholy-Nagy, Molnàr 1925 = O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, F. Molnàr, Die Bühne im Bauhaus, Bauhausbücher vol. IV, Weimar 1925 (trad. it. di R. Pedio, Il Teatro del Bauhaus, Einaudi, Torino 1975).

Schlemmer 1958 = T. Schlemmer (a cura di), Oskar Schlemmer Briefe und Tagerbücher, München 1958 (trad. ingl. The letters and diaries of Oskar Schlemmer, Northwestern University Press, Evanston 1972).

Pubblicato
2016-07-30
Come citare
Cabras, L. (2016). Le prospettive dinamiche di Oskar Schlemmer e Paul Klee. Medea, 2(1). https://doi.org/10.13125/medea-2411
Sezione
Il movimento come dinamica del confronto e della conoscenza