Suoni e memoria: un'etnografia complessa

  • Antonello Ricci Università “Sapienza” di Roma
Parole chiave: Etnografia visiva, Suono, Memoria, Oralità, Montaggio

Abstract

L’esperienza di vita di Luigi Nigro - pastore-artigiano-suonatore calabrese di Rossano (CS) - è ripresa con la videocamera nel corso di una lunga ricerca etnografica avviata nel 2005. Narrato e rappresentato come una storia di formazione, il racconto dischiude scenari sulla cultura dell’oralità, sulla costruzione dell’identità personale, sulla poetica della memoria, sull’estetica dei suoni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Antonello Ricci, Università “Sapienza” di Roma

Antonello Ricci è professore associato, con abilitazione a professore ordinario, presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, insegna discipline Demoetnoantropologiche nei corsi di laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni e magistrali in Musicologia e in Discipline etnoantropologiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma. Conduce ricerche sul campo nel Centro e Sud Italia su temi riguardanti la cultura pastorale, l’ascolto, la museografia etnografica, l’etnografia visiva, l’antropologia dei suoni. È caporedattore della rivista “Voci. Semestrale di scienze umane” e fa parte della redazione della rivista “L‘Uomo Società Tradizione Sviluppo”.

Tra le sue pubblicazioni: I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e meridionale, 2007; Antropologia dell’ascolto, 2010; Il paese dei suoni, 2012; Il “paese povero” di Joris Ivens fra petrolchimico e magia lucana, 2012; Antropologie visive online, 2014.

Riferimenti bibliografici

Benjamin 2014 = W. Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino 2014 (prima ed. it. 1962).

Didi-Huberman 2006 = G. Didi-Huberman, L'immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, Bollati Boringhieri, Torino 2006.

Didi-Huberman 2009 = G. Didi-Huberman, La somiglianza per contatto. Archeologia, anacronismo e modernità dell’impronta, Bollati Boringhieri, Torino 2009.

Ejzeštejn 1985 = S. M. Ejzeštejn, Teoria generale del montaggio, a cura di P. Montini, Marsilio, Venezia 1985.

Faeta 2011 = F. Faeta, Le ragioni dello sguardo. Pratiche dell’osservazione, della rappresentazione e della memoria, Bollati Boringhieri, Torino 2011.

Feld 2003 = S. Feld, Ciné-Ethnography. Jean Rouch, University of Minnesota Press, Minneapolis-London 2003.

Ong 1970 = W. Ong, La presenza della parola, Il Mulino, Bologna 1970.

Ong 1986 = W. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna 1986.

Rebecchi 2010 = M. Rebecchi (a cura di), Cosa significa “Conoscere Attraverso il Montaggio”, Intervista a Georges Didi-Huberman, “Giornale di Filosofia”, novembre 2010, pp. 2-11, www.giornaledifilosofia.net (ultimo accesso 30/09/2014).

Ricci 2006 = A. Ricci, I cugini Nigro. La musica della Sila greca, con compact disc allegato, Squilibri, Roma 2006.

Ricci 2009 = A. Ricci, Poetica dell’intaglio del legno: i collari di Luigi Nigro, in L. R. Alario (a cura di), Cultura materiale, cultura immateriale e passione etnografica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 293-314.

Ricci 2011 = A. Ricci (a cura di), Pizzica, Calata, Nchjanata… Le suonate di Luigi Nigro. Musicista popolare della Calabria, compact disc con opuscolo, Ethnica/Taranta TA036, Firenze 2011.

Ruby 1975 = J. Ruby, Is an Ethnographic Film a Filmic Ethnography?, “Studies in the Anthropology of Visual Communication”, 2, 2, 1975, pp. 104-111.

Teti 1976 = V. Teti, Il pane, la beffa e la festa, Guaraldi, Rimini 1976.

Pubblicato
2015-07-13
Come citare
Ricci, A. (2015). Suoni e memoria: un’etnografia complessa. Medea, 1(1). https://doi.org/10.13125/medea-1859
Sezione
Spazi sonori e frontiere sensoriali