«…multiplicibus modulorum varietatibus sonantes…». Alcune riflessioni sulla dimensione musicale nel mondo greco e romano
Abstract
I contorni della dimensione sonora in età classica appaiono piuttosto labili e non sembra esistere un’autonoma dimensione strumentale e una compiuta strutturazione della teoria musicale. Lo sviluppo di un processo di teorizzazione musicale si lega, a partire dal IV secolo a.C., al perfezionamento degli strumenti, che raggiunge il suo apice con la realizzazione dell’hydraulis. L’idea stessa di musica evolve e in epoca romana si evidenzia un nuovo rapporto tra esecuzione musicale e pubblico, e si sviluppa il concetto di ensemble, sintetizzato nel mosaico di Hama (Siria) con scena di concerto.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Addamiano, Luisi 2013 = A. Addamiano, F. Luisi (a cura di), Atti del congresso internazionale di musica sacra. In occasione del centenario di fondazione del PIMS, Roma, 26 maggio-1 giugno 2011, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013.
Balty 1977 = J. Balty, Mosaïques antiques de Syrie, s.n., Bruxelles 1977.
Barker 2002 = A. Barker, Euterpe. Ricerche sulla musica greca e romana, F. Perusino e E. Rocconi (a cura di), ETS, Pisa 2002.
Beschi 2009 = L. Beschi, L’organo idraulico (hydraulis): una invenzione ellenistica dal grande futuro, in Martinelli 2009, pp. 247-266.
Carapezza 2013 = P. E. Carapezza, Sicilo discepolo di Paolo, in Addamiano, Luisi 2013, pp. 141-148.
Castaldo 2012 = D. Castaldo, Musiche dell’Italia antica. Introduzione all’archeologia musicale, Ante Quem, Bologna 2012.
Coarelli 2005 = F. Coarelli, Il faro di Alessandria, in Lo Sardo 2005, pp. 85-91.
Comotti 1991 = G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana, Edt, Torino 1991.
Dareggi 1993 = G. Dareggi, Scena di concerto in un “interno”: il mosaico tardo-antico da Mariamîn, in B. Brumana, G. Ciliberti (a cura di), Musica e immagine tra iconografia e mondo dell’opera. Studi in onore di Massimo Bogianckino, Olschki, Firenze 1993, pp. 19-29.
Dareggi 1996 = G. Dareggi, Aspetti tecnici e funzione sociale dell’organo nel mondo ellenistico-romano, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (a cura di), L’Africa romana. Atti dell’XI convegno di studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994), Ozieri 1996, pp. 261-276.
Deneauve 1962 = J. Deneauve, Orgue et lampes romaines, “Revue du Louvre”,12, 1962, pp. 149-154.
Dessì 2008 = P. Dessì, L’organo a palazzo nell’Impero di Nerone, “Philomusica on-line”, 7, Atti del secondo meeting Annuale di MOISA, 2008, pp. 63-71,
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/07-02-Moisa-06/359 (ultimo accesso 20.07.2014).
Duchesne-Guillemin 1975 = M. Duchesne-Guillemin, Étude complémentaire de la «Mosaïque au concert» de Hama et étude préliminaire d’une mosaïque inédite de Souweida, “Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, XXX, 3-4, 1975, pp. 99-125.
Ercoles 2008 = M. Ercoles, La citarodia arcaica nelle testimonianze degli autori ateniesi di età classica ovvero: le insidie delle ricostruzioni storiche, “Philomusica on-line”, 7, Atti del secondo meeting Annuale di MOISA, 2008, pp. 124-136,
http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/viewFile/07-02-Moisa-11/363 (ultimo accesso 20.07.2014).
Facchin 2000 = G. Facchin, Le percussioni, EDT, Torino 2000.
Gentili, Pretagostini 1988 = B. Gentili, R. Pretagostini, La musica in Grecia, Laterza, Roma-Bari 1988.
Gros 1997 = P. Gros (a cura di) Vitruvio, De architectura, Einaudi, Torino 1997.
Iannucci 2011 = A. Iannucci, Strumenti musicali tra generi letterari e performance poetica. L’opposizione tra aulos e barbiton in Crizia (1 D.-K. = 8 Gent.-Pr), Anacreonte e Teleste (806 PMG), “Annali Online di Lettere-Ferrara”, voll. 1-2, 2011, pp. 75-95, http//annali.unife.it/lettere/article/view/580/513 (ultimo accesso 28-09-2014).
Jakob 1976 = F. Jakob, L’organo: costruzione dell’organo ed esecuzione organistica dall’antichità ai nostri giorni, Aldo Martello – Giunti Editore, Firenze 1976.
Kaba 1980 = M. Kaba, Die römische Orgel von Aquincum, Akadémiai Kiadó, Budapest 1980.
Landels 1999 = J. G. Landels, Music in ancient Greece and Rome, Routledge, Londra-New York 1999.
Lo Sardo 2005 = E. Lo Sardo (a cura di), Eureka! Il genio degli antichi, Electa, Napoli 2005.
Markovits 2003 = M. Markovits, Die Orgelim Altertum, Brill, Leiden-Boston 2003.
Martinelli 2005 = M. C. Martinelli, La musica in età ellenistica, in Lo Sardo 2005, pp. 154-161.
Martinelli 2009 = M. C. Martinelli (a cura di), La Musa dimenticata. Aspetti dell’esperienza musicale greca in età ellenistica, Edizioni della Normale, Pisa 2009.
Mau 1877 = A. Mau, Scavi di Pompei, “Bullettino dell’Istituto di corrispondenza archeologica” 1877, pp. 92-99.
Melini 2007 = R. Melini, Archeologia musicale. Per uno studio sull’orizzonte sonoro degli antichi romani, Uni Service, Trento 2007.
Melini 2010 = R. Melini, Gli strumenti musicali del museo archeologico di Napoli e la riscoperta scientifica dell’orizzonte sonoro dell’antichità, “Rivista di Studi Pompeiani”, 20, 2010, pp. 71-76.
Mollard Besques 1992 = S. Mollard Besques, Musée National du Louvre. Catalogue raisonné des figurines et reliefs en terre-cuite grecs, etrusques et romais, IV.2: Époques hellènistique et romaine, Cyrénaïque, Égypte ptolémaïque et romaine, Afrique du Nord et Proche-Orient, Éditions de la Réunion des Musées Nationaux, Parigi 1992.
Nagy 1933 = L. Nagy, Die Orgel von Aquincum aus dem Konsulatsjahr des Modestus und Probus (228 n. Chr.), “Aquincumi Múzeum Kiadványa”, Budapest 1934.
Pandermalis 2005 = D. Pandermalis, L’hydraulis di Dion, in Lo Sardo 2005, pp. 150-154.
Paolucci, Sarti 2012 = G. Paolucci, S. Sarti, Musica e Archeologia: reperti, immagini e suoni dal mondo antico, Quasar, Roma 2012.
Péché, Vendries 2001 = V. Péché, C. Vendries, Musique et spectacles dans la Rome antique et dans l’Occident romain, Errance, Paris 2001.
Podini 2010 = M. Podini, La rappresentazione dei suonatori di strumenti a corda o fidicines nell’arte ufficiale romana: spunti di riflessione, “OCNUS, Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna”, 18, 2010, pp. 177-190.
Pöhlmann, West 2001 = E. Pöhlmann, M. L. West, Documents of Ancient Greek Music, Clarendon Press, Oxford 2001.
Pretagostini 1998 = R. Pretagostini, Mousiké: poesia e performance, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte e Società, 2. Una storia greca, III: Trasformazioni, Einaudi, Torino 1998, pp. 617-634.
Restani 2008 = D. Restani, La musica humana e Boezio: ipotesi sulla formazione di un concetto, “Philomusica on-line”, 7, Atti del secondo meeting Annuale di MOISA, 2008, pp. 19-35, http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/07-02-Moisa-02/354 (ultimo accesso 20-07-2014).
Restani, Dessì, Castaldo 2010 = D. Restani, P. Dessì, D. Castaldo, Eventi sonori in età augustea, “OCNUS, Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna”, 18, 2010, pp. 159-176.
Rocconi 2009 = E. Rocconi, Il suono musicale tra età ellenistica ed età imperiale, in Martinelli 2009, pp. 191-204.
Sachs 1980 = C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Mondadori, Milano 1980.
Scoditti 2009 = F. Scoditti, Solisti ed esecutori nella cultura musicale romana, Congedo, Galatina 2009.
Sogliano 1899 = A. Sogliano, Pompei. Relazione degli scavi fatti durante il mese di novembre 1899, “Notizie degli Scavi di Antichità” 1899, pp. 439-448.
Zaqzouq, Duchesne-Guillemin 1970 = A. Zaqzouq, M. Duchesne-Guillemin, La mosaïque de Mariamin, “Annales Arquéologiques Arabes Syriennes”, XX, 1970, pp. 93-125.
Copyright (c) 2015 Enrico Trudu
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Medea, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Medea, avendo pubblicato tali contributi, si riserva il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.