Linee guida per gli autori

SUBMISSION

 

L’articolo pronto per la pubblicazione, impaginato e completo di abstract e metadati, deve essere inviato attraverso la procedura di submission.

 

I passi necessari per proporre un articolo sono: 

  • registrazione su Medea come “Autore”;
  • entrare come utente e seguire il percorso “Invia una proposta”;
  • inserire i metadati richiesti: informazioni sull’autore (nome, cognome, email, nota biografica), abstract, parole chiave;
  • ignorare la finestra “Come assicurare una revisione cieca”;
  • caricare l’articolo;
  • selezionare la lingua “inglese” dall’apposito menù a tendina (nella schermata centrale in alto) e reinserire i metadati in inglese;
  • salvare.

 

Conclusa la submission, qualora occorresse modificare i metadati, l’autore può intervenire a partire dalla sua home page. Per far questo, cliccare sul titolo della submission e trovare il link “Modifica i metadati”.

Dopo il processo di peer-review e di editing, l’autore avrà la possibilità di revisionare il proprio contributo (solo i refusi). Il tempo di revisione è fissato in cinque giorni lavorativi dalla data di nuovo inoltro da parte della redazione. Nel caso in cui tali termini non venissero rispettati, non sarà più possibile apportare modifiche o interventi sui testi redatti.

Le scadenze indicate nel Call for Papers sono da considerarsi tassative. L’accettazione dei contributi pervenuti posteriormente alle date di consegna avverrà unicamente a discrezione della redazione.  

 

 

INDICIZZAZIONE

 

  1. 1.   ABSTRACT

L’abstract (in italiano e in inglese) dell’articolo deve essere inviato con lo stesso titolo (in italiano e in inglese) del paper e non dovrà superare le 600 battute.

 

  1. 2.   METADATI

Gli autori devono fornire sempre la versione inglese dei metadati delle loro proposte, oltre a quelli forniti nella lingua del contributo.

A tal scopo, in fase di submission è disponibile una tendina per cambiare la lingua dei dati inseriti nel modulo (da non confondere con l’analoga tendina per cambiare lingua a tutta l’interfaccia, situata nella colonna di destra).

Una volta inseriti i metadati obbligatori e facoltativi, prima di salvare e di procedere allo step successivo della submission, l’autore dovrà cambiare lingua e completare la compilazione inserendo i metadati mancanti nella lingua prospettata. 

I metadati obbligatori, contrassegnati da un asterisco (*), sono: cognome, nome, indirizzo email dell’autore, titolo del contributo e abstract.

  • L’autore della proposta deve inserire nei metadati un profilo biobibliografico (in italiano e in inglese) non superiore a 600 battute indicando: nome e cognome, istituzione e ruolo, un indirizzo email, campi di interesse e di ricerca, non più di cinque pubblicazioni, preferibilmente in forma sintetica: Titolo (anno di edizione).
  • Keywords: ai fini dell’indicizzazione l’autore deve inserire 5 parole chiave (in italiano e in inglese) sugli argomenti trattati nel testo. Le parole chiave devono essere al singolare, con lettera iniziale maiuscola, separate da punto e virgola.

 

 

ARTICOLO

 

  1. IMPAGINAZIONE DELL’ARTICOLO

Si prega di utilizzare il template predisposto e di consultare e attenersi alle relative istruzioni. Qualora l’articolo prevedesse un’epigrafe utilizzare il template con epigrafe. Nel caso di una proposta per una recensione, utilizzare il template per le recensioni.

  

  1. FORMATTAZIONE E LUNGHEZZA

La lunghezza massima degli articoli è di 40.000 battute max. (spazi, note e bibliografia inclusi). La lunghezza massima del titolo del contributo è di 100 battute.

Scaricare e attenersi al template e alle relative istruzioni disponibili alla precedente voce “Impaginazione dell’articolo”. In generale, si prega di: 

  • usare spaziatura singola;
  • usare il carattere Palatino (corpo 13) per il testo;
  • usare il sistema bibliografico Autore Anno impiegando le note a fondo pagina solo se effettivamente necessarie;
  • numerare le pagine progressivamente (collocando il numero nell’angolo esterno dell’intestazione della pagina);
  • rientrare per l’inizio di paragrafo di 1 cm;
  • evitare il punto alla fine del titolo o sottotitolo dell’articolo e alla fine dei titoli dei paragrafi.

 

  1. CITAZIONI NEL TESTO

All’interno del testo le citazioni brevi e lunghe sono seguite da parentesi tonda contenente le indicazioni bibliografiche (Cognome dell’autore Anno: pagina/e). Nelle citazioni dello stesso testo che seguono immediatamente dopo, la pagina diversa è indicata con (Ivi: pagina), la stessa pagina è indicata con (Ibidem). Per esempio:

 

Nel capitolo introduttivo Moretti afferma: «Intanto, qui si parla di letteratura: l’oggetto rimane più o meno quello di sempre» (Moretti 2005: 3). Seguono il metodo di studio − «ma la letteratura viene poi “vista da lontano”» (Ibidem) – e la questione: «Che letteratura finiremmo col trovare, nella gran massa dei fatti?» (Ivi: 9).

 

Le citazioni brevi (2-3 righe) compaiono nel testo tra virgolette basse, (caporali) «», come nel precedente esempio. 

Nella parentesi si può indicare solo l’anno, senza il cognome dell’autore, se il riferimento è palese. Per esempio:

 

Il libro di Franco Moretti (2005) include un saggio di Alberto Piazza intitolato L’evoluzione vista da vicino.

 

Le citazioni più lunghe di 3 righe sono precedute e seguite da una riga vuota, con un rientro a sinistra e a destra di 1 cm (rispetto al margine), formato carattere 12, interlinea singola.  Non usare le doppie virgolette. Esempio:

 

Nel capitolo intitolato Grafici l’autore afferma: 

 

Un’antipatia, profonda, tra romanzo e politica. Ma sarebbe assurdo accollare a quest’ultima la responsabilità di tutte le crisi del romanzo. In Francia, la flessione degli anni Novanta fu molto netta, sì, ma altre ce n’erano già state, negli anni Cinquanta e Settanta [Moretti 2005: 21].

  

Le citazioni verranno sciolte nella bibliografia.

 

Doppie virgolette, corsivo 

Usare la virgoletta singola (‘ ‘) per dare particolare rilievo ad un elemento; usare il corsivo per parole in lingua/e diversa/e dalla lingua principale utilizzata.

Sono in corsivo tutti i titoli di libri, di capitoli, di raccolte di poesia, ecc.

 

  1. NOTE A FONDO PAGINA1

La numerazione delle note deve rientrare di 1 cm. Non lasciare spazi o righe vuote tra le singole note. Nel testo principale, il numero ad apice della nota precede i segni d’interpunzione, senza alcuno spazio. Il testo delle note è in formato carattere 11. Esempio:

1 Nel capitolo degli Alberi Moretti riproduce l’albero semantico ideato da Francesco Orlando per i suoi oggetti desueti (Orlando 1993) e mette a punto nella figura 34 un albero per lo stile indiretto libero nella narrativa moderna (Moretti 2005: 106).  

 

Anche in nota si usa il sistema Cognome Anno: pagine. Es.:

 

Cfr. Coroneo 1993a e 1993b; Mallegni, Rubini 1994: 30-37; Giuntella et alii 1985: 5, 7-8; Herzfeld 1991, 2002 e 2007.

 

 Opere di autori vari

Specialmente nei cataloghi si hanno diversi autori: indicare l’autore del pezzo o della scheda e il volume di riferimento:

 

Cfr. M.P. Del Moro in Ensoli, La Rocca 2000: 7-8.

Opere dello stesso autore

Se si fa riferimento a lavori pubblicati dallo stesso autore nello stesso anno, bisogna differenziarli con le lettere:

Coroneo 1993a e 1993b.

 

Se nelle note si citano diversi contributi, questi devono seguire l’ordine cronologico crescente:

 

Cfr. Herzfeld 1991, 2002 e 2007.

 

Fonti antiche

Gli autori e le opere si riportano per esteso. Tutte le citazioni e le parole in greco devono essere trascritte con il carattere Palatino Linotype.

 

  1. IMMAGINI E DIDASCALIE

È previsto un massimo di 10 tavole (con due o tre immagini ciascuna), minimo 300 dpi, formato JPEG, da inserire alla fine dell’articolo e prima della bibliografia, con esplicita indicazione della fonte nel rispetto del diritto d'autore.

Le didascalie sono da indicare alla fine del testo nel modo seguente:

 

Fig. 1 - John Cage, Variations I, 1958, partitura musicale (da Lombardi 1980: 94).

 

  1. BIBLIOGRAFIA

Alla fine dei contributi andrà riportata per intero la bibliografia, in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore (e all’interno di ogni autore in ordine cronologico crescente), sciogliendo le abbreviazioni, secondo i seguenti criteri:

 

 

Monografia

Coroneo R. (1993), Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Ilisso, Nuoro.

 

Curatele

Lotman M. J. (1975), Tipologia della cultura, a cura di R. Faccani, M. Marzaduri, Bompiani, Milano.

Hobsbawm E. J., Ranger N. (1983) eds., The Invention of Tradition, Cambridge University Press, Cambridge (L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino 1987).

Bull M., Back L. (2008) a cura di, Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l’universo dell’ascolto, Il Saggiatore, Milano (The Auditory Culture Reader, Berg, Oxford-New York 2003).

 

Articoli in volume

Ampolo C. (1988), La nascita della città, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, 1: Roma in Italia, Einaudi, Torino, pp. 153-180.

 

Articoli in riviste

Herzfeld M. (1997), Anthropology and the politics of significance, “Social Analysis”, 41, 3, pp. 107-138.

 

Per gli articoli su riviste o quotidiani online si aggiungono i seguenti campi: indirizzo web. Per esempio:

 

Prum M. (2003), Gillian Beer, Darwin’s Plots, “Revue d’histoire du XIXe siècle”, 26-27, http://rh19.revues.org/index784.htlm

 

 

 

Voci di dizionari

Comfort H. (1973), s.v. Terra sigillata, in Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, Supplemento 1970, Treccani, Roma, pp. 803-835.

Russotto G. (1965), s.v. Giovanni di Dio, in Bibliotheca Sanctorum, VI, Roma, coll. 740-748.

 

Giornali

Scalfari E., Gran confusione nei cieli d’Europa, “La Repubblica”, 05.04.2011, http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/27/news/gran_confusione_nei_cieli_d_europa-14142988/

  

  1. SITOGRAFIA E FILMOGRAFIA

In questa voce rientrano esclusivamente le pagine web di siti o blog (e non le riviste e i giornali):

Manovich L. (2011), Rendering theory articles, http://manovich.net/2010/10/28/rendering-theory-articles/ (ultimo accesso 05/04/2011).

Sito Fondazione Fabrizio De André, http://fabriziodeandre.it  (ultimo accesso 19/01/2021).

 

Eventuali film o video citati nel corpo del testo dovranno essere indicati come segue: 

 

Rouch J. (1957), Jaguar, Les Films de la Pléiade, France (93 min).

  

  1. ABBREVIAZIONI

cfr.: confronta, vedi

col./coll.: colonna/colonne

ed./eds.: curatore/curatori

fig./figg.: figura/figure

id.: stesso/a autore/autrice

n.e.:  nuova edizione

p./pp.: pagina/pagine

ss.:  pagine seguenti

tav./tavv.: tavola/tavole

trad. it.: traduzione italiana

v./vv. : verso/versi

vol.: volume