Education as an Itinerary in the Light of Meaning
Abstract
The article intends to provide a reflection on education understood as an itinerary in light of the discovery of the uniqueness of one’s existence and as an opportunity to humanize society and the portion of the world with which one comes into contact. Education is an experience of flourishing in the good and the true, as well as a challenge against the forces of withdrawal into oneself. The good educator will therefore be able to accompany and illuminate the telos towards which to strive starting from the condition in which the educating person finds himself, in full self-empowerment. The perspective of ars is favoured over those of théchne, of which some declinations will be attempted in terms of ars desiderandi, ars curandi and ars philosophandi, to underline the key value of philosophy in the orbit of knowledge that deals with education.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Angelini, G. (2002) Educare si deve ma si può? Milano: Vita e Pensiero.
Biesta, G. J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future. Milano: FrancoAngeli.
Bruzzone, D. (2012). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Buber, M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo.
Frankl, V.E. (1992). La sofferenza di una vita senza senso. Leumann: ElleDiCi.
Frankl, V. E. (1993). Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici. In E. Fizzotti (Ed.), “Chi ha un perché nella vita…”: Teoria e pratica della logoterapia. Roma: LAS.
Frankl, V. E. (2000). Dio nell’inconscio. Psicoterapia e religione. Brescia: Morcelliana.
Frankl, V. E. (2001). Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia: Morcelliana.
Frankl, V.E. (2011). Homo patiens. Soffrire con dignità. Brescia: Queriniana.
Heschel, A.J. (1970). L’uomo non è solo. Una filosofia della religione. Milano: Rusconi.
Iori, V. (2000). Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo. Milano: Guerini Editore.
Lévinas, E. (2008). Etica e Infinito. Dialoghi con Philippe Nemo. Troina: Città Aperta.
Lévinas, E. (2021). Totalità e Infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaca Book.
Mari, G. (2019). Educazione come sfida della libertà. Brescia: Morcelliana.
Maritain, J. (2001). Per una filosofia dell’educazione. Brescia: La Scuola.
Milan G. (2021). Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber. Roma: Città Nuova.
Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Ortega y Gasset, J. (1942). Historia como sistema. Dell’imperio romano. Madrid: Revista de Occidente.
Palumbieri, S. (2000). L’uomo, questo paradosso. Antropologia filosofica II. Trattato sulla con-centrazione e condizione antropologica. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Palumbieri, S. (2003). L’uomo questa meraviglia. Antropologia filosofica I. Trattato sulla costituzione antropologica. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Peters, R.S. (1962). Education as initiation. London: The University of London.
Petrosino, S. (2019). Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Milano: Vita e Pensiero.
Platone (2018). Tutti gli scritti. Firenze-Milano: Bompiani.
Prellezo, J.M., Nanni C., Malizia G. (2008). Dizionario di Scienze dell’educazione. Roma: LAS.
Recalcati, M. (2012). Ritratti del desiderio. Milano: Raffaello Cortina.
Ricœur, P. (1994). Persona, comunità e istituzioni. Firenze: Cultura della pace.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).