Education as an Itinerary in the Light of Meaning

  • Tiziano Conti

Abstract

The article intends to provide a reflection on education understood as an itinerary in light of the discovery of the uniqueness of one’s existence and as an opportunity to humanize society and the portion of the world with which one comes into contact. Education is an experience of flourishing in the good and the true, as well as a challenge against the forces of withdrawal into oneself. The good educator will therefore be able to accompany and illuminate the telos towards which to strive starting from the condition in which the educating person finds himself, in full self-empowerment. The perspective of ars is favoured over those of théchne, of which some declinations will be attempted in terms of ars desiderandi, ars curandi and ars philosophandi, to underline the key value of philosophy in the orbit of knowledge that deals with education.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Altarejos Masota F., Naval Duràn C. (2003). Filosofia dell’educazione. Brescia: La Scuola.
Angelini, G. (2002) Educare si deve ma si può? Milano: Vita e Pensiero.
Biesta, G. J.J. (2023). Oltre l’apprendimento. Un’educazione democratica per umanità future. Milano: FrancoAngeli.
Bruzzone, D. (2012). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Buber, M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo.
Frankl, V.E. (1992). La sofferenza di una vita senza senso. Leumann: ElleDiCi.
Frankl, V. E. (1993). Ciò che non è scritto nei miei libri: Appunti autobiografici. In E. Fizzotti (Ed.), “Chi ha un perché nella vita…”: Teoria e pratica della logoterapia. Roma: LAS.
Frankl, V. E. (2000). Dio nell’inconscio. Psicoterapia e religione. Brescia: Morcelliana.
Frankl, V. E. (2001). Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia: Morcelliana.
Frankl, V.E. (2011). Homo patiens. Soffrire con dignità. Brescia: Queriniana.
Heschel, A.J. (1970). L’uomo non è solo. Una filosofia della religione. Milano: Rusconi.
Iori, V. (2000). Filosofia dell’educazione. Per una ricerca di senso nell’agire educativo. Milano: Guerini Editore.
Lévinas, E. (2008). Etica e Infinito. Dialoghi con Philippe Nemo. Troina: Città Aperta.
Lévinas, E. (2021). Totalità e Infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaca Book.
Mari, G. (2019). Educazione come sfida della libertà. Brescia: Morcelliana.
Maritain, J. (2001). Per una filosofia dell’educazione. Brescia: La Scuola.
Milan G. (2021). Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber. Roma: Città Nuova.
Mortari, L. (2019). Aver cura di sé. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Ortega y Gasset, J. (1942). Historia como sistema. Dell’imperio romano. Madrid: Revista de Occidente.
Palumbieri, S. (2000). L’uomo, questo paradosso. Antropologia filosofica II. Trattato sulla con-centrazione e condizione antropologica. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Palumbieri, S. (2003). L’uomo questa meraviglia. Antropologia filosofica I. Trattato sulla costituzione antropologica. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Peters, R.S. (1962). Education as initiation. London: The University of London.
Petrosino, S. (2019). Il desiderio. Non siamo figli delle stelle. Milano: Vita e Pensiero.
Platone (2018). Tutti gli scritti. Firenze-Milano: Bompiani.
Prellezo, J.M., Nanni C., Malizia G. (2008). Dizionario di Scienze dell’educazione. Roma: LAS.
Recalcati, M. (2012). Ritratti del desiderio. Milano: Raffaello Cortina.
Ricœur, P. (1994). Persona, comunità e istituzioni. Firenze: Cultura della pace.
Published
2024-07-28
How to Cite
Conti, T. (2024). Education as an Itinerary in the Light of Meaning. Critical Hermeneutics, 8(1), 69-106. https://doi.org/10.13125/CH/6329