Biblical Hermeneutics in Paul Ricoeur
Philosophy Encountering the “I Am Who I Am”
Abstract
The article is a reflection on biblical hermeneutics, an essential part of the most general veritative hermeneutics. It gives different stimulating and interesting inputs for the reflections, opening the horizons on Transcendence and on the possibility of recognizing the advent of salvation, thanks to the presence of the sacredness in chronological time (chrónos). Specifically, we intend to deepen the Paul Ricoeur's perspective on hermeneutics which is related to the interpretation of the words of God: "I am who I am" (Ex. 3:14) where God introduced Himself to Moses to liberate Israel. These words could be read as the essence of God's love and abiding presence among his people, rather than the traditional ontological interpretation of a distant Supreme Being.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Coda, P. (2007). Dio che dice Amore. Roma: Città Nuova.
Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica. Dei Verbum.
Forte, B. (1995). Confessio theologi. Ai filosofi. Napoli: Cronopio.
Gadamer, H.G. (1970). Verità e metodo. Milano: Fabbri Editori.
Gregor, B. (2019). Ricoeur’s Hermeneutics of Religion. Rebirth of the Capable Self. London: Lexington Books.
Grondin, J. (2014). Leggere Paul Ricœur. Brescia: Queriniana.
Jervolino, D. (1995). Ricœur. L’amore difficile. Roma: Studium.
Jüngel, E. (1991), Dio mistero del mondo: per una fondazione della teologia del Crocifisso nella disputa tra teismo e ateismo. Brescia: Queriniana (orig. 1982).
Jüngel, E., Ricœur, P. (1978). Dire Dio. Per un’ermeneutica del linguaggio religioso. Brescia: Queriniana (orig. 1978).
Lévinas, E. (2004). Difficile Libertà. Saggi sul giudaismo. Milano: Jaca Book (orig. 1963).
Marion, J.-L. (2018). Dio senza essere. Milano: Jaca Book (originale 1982)
Mura, G. (2001). Pensare la parola. Per una filosofia dell’incontro. Città del Vaticano: Urbaniana University Press.
Mura, G. (2005). Introduzione all’ermeneutica veritativa. Città del Vaticano: Edizioni Università della Santa Croce.
Pascal, B. (1993). Pensieri. Milano: Rusconi.
Ratzinger, J. (2007). Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Venezia: Marcianum Press.
Ricœur, P. (1968). Contribution d’une réflexion sur le language à une théologie de la parole. Revue de Théologie et de Philosophie, 18(5-6): 72–88.
Ricœur, P. (1989). Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica. Milano: Jaca Book (orig. 1986)
Ricœur, P. (1977). Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica. Brescia: Paideia (orig. 1975).
Ricœur, P. (1990). Filosofia della volontà. Bologna: Marietti (orig. 1960).
Ricœur, P. (1970). Finitudine e colpa. Bologna: Il Mulino (orig. 1960).
Ricœur, P. (1977). Il conflitto delle interpretazioni. Saggi di ermeneutica. Milano: Jaca Book (orig. 1969).
Ricœur, P. (1997). La critica e la convinzione. A colloquio con François Azouvi e Marc de Launay. Milano: Jaca Book (orig. 1995).
Ricœur, P. (1994). Lectures 3. Aux frontières de la philosophie. Paris: Éditions du Seuil.
Ricœur, P. (1995). Réflexion faite. Autobiographie intellectuelle. Paris: Éditions Esprit-Seuil.
Rosmini, A. (1979). Introduzione alla filosofia. Roma: Città Nuova.
Tambini, S. (2021). Nommer Dieu. L’itinerario filosofico e teologico di Paul Ricœur e la sua pertinenza per gli studi trinitari. Roma: Antonianum.
Tommaso d’Aquino. Summa Theologiae, I, q. 2, a. 2 ad, 1.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).