Florensky
The Icon and the Beauty
Abstract
This article traces Florensky’s intellectual biography. The author underlines that, more than his numerous scientific, philosophical, theological, mystical works, his most important and imperishable message is the heroic elevation of his Christian testimony in the gulag. Florensky transfigures the “night” with the achievement of a higher spiritual dimension, which he calls “the art of gratuitousness”, of the pure disinterested gift of oneself to God and others, that gratuitousness which is synonymous with grace and beauty.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bulgakov, S. N. (1993). Sacerdote Pavel Florenskij. In P. A. Florenskij, Opere in due volumi (SCT), 2 voll., in russo. Mosca: Nauka.
Escrivà, J. (1993). Amare il mondo appassionatamente. In La Chiesa nostra madre. Milano: Edizioni Ares.
Florenskij, P. A. (1977). Le porte regali. Saggio sull’icona. A cura di E. Zolla. Milano: Adelphi.
Florenskij, P. A. (1989). Dantismo russo e cornice europea. Firenze, vol. II.
Florenskij, P. A. (1991). Corrispondenza tra P. A. Florenskij e Andrej Belyj. A cura di A. Trubačëv, E. Ivanova, P. Florenskij. Kontekst, 256.
Florenskij, P. A. (1991a). Note sull’ortodossia. L’altra Europa, 1: 26–31.
Florenskij, P. A. (1992). Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro, a cura di N. Kauchtschischwili. Magnano: Qjqaion, Comunità di Bosem.
Florenskij, P. A. (1993). Opere in due volumi (SCT), vol, II, in russo. Mosca: Nauka.
Florenskij, P. A. (1998). La colonna e il fondamento della verità, Introduzione di E. Zolla. Tr. it. di P. Modesto. Milano: Rusconi, Milano.
Florenskij, P. A. (1999). Il significato dell’idealismo. A cura di N. Valentini. Milano: Rusconi.
Florenskij, P. A. (1999a). Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici. A cura di N. Valentini e L. Zac. Casale Monferrato: Piemme.
Florenskij, P. A. (2000). Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, a cura di N. Valentini e L. Zak. Milano: Mondadori.
Florenskij, P. A. (2003). Ai miei figli. Memorie di giorni passati, a cura di N. Valentini e L. Zak. Milano: Mondadori.
Mura, G. (2006). Florenskij: l’icona e la bellezza. In AA.VV. Etica contemporanea e santità. Stresa: Edizioni Rosminiane, pp. 221–245.
K. Rahner, K. (1994). Confessare la fede nel tempo dell’attesa. Roma: Città Nuova. Rosmini, A. (1991). Del divino nella natura. Ed. a cura di P. P. Ottonello, Roma-Stresa.
Trubacev, A. (1986). Sacerdote Pavel Florenskij professore dell’Accademia teologica di Mosca. Bogoslovskie trudy.
Valenziano, M. G. (2004). Pavel A. Florenskij. La santità e la bellezza, dal lager delle Solovki. In AA.VV., Testimoni dello spirito. Santità e martirio nel secolo XX. A cura di N. Valentini. Milano: Edizioni Paoline.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).