La «teoria ermeneutica» di Emilio Betti

  • Gaspare Mura Università Urbaniana, Roma / ASUS, Roma

Abstract

In questo saggio l’Autore si focalizza sul capolavoro di Betti Teoria generale dell’interpretazione per inquadrare la sua concezione ermeneutica anzitutto in quanto riflessione sui metodi che sono propri delle scienze dell’uomo, nella convinzione che, esse, limitandosi alla pura descrizione dei fatti studiati, perdono un’importante istanza veritativa. Un tale rinnovamento della disciplina e dei metodi delle scienze umane, e insieme rinnovamento della filosofia, della sua imprescindibile missione nel contesto della cultura contemporanea. L’Autore mostra il profondo ancoraggio di Betti alla cultura classica e umanistica, mostrando la centralità del suo riferimento all’opera di Vico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gaspare Mura, Università Urbaniana, Roma / ASUS, Roma

Gaspare Mura è professore emerito di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana (www.urbaniana.edu), dove ha ricoperto le cattedre di  Storia della filosofia antica, Filosofia della religione, Ermeneutica filosofica; è stato docente  di Ermeneutica filosofica presso la Pontificia Università Lateranense (http://www.pul.it/filosofi.htm) e la Pontificia Università della S. Croce. Ha ricoperto la carica di Direttore dell’ Istituto Superiore per lo Studio dell’ateismo della Pontificia Università Urbaniana, delle case editrici Città Nuova di Roma, dell’ Urbaniana University Press e della rivista di Filosofia e Teologia Euntes docete; dal 1993 al 2015 è stato Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura.

Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni dedicate alla filosofia ermeneutica, alla filosofia della religione ed allo studio del fenomeno religioso, che vengono ora raccolte nella collana degli Scripta Hermeneutica, editi dalla Lateran University Press, e di cui è uscito il primo volume: Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia dell’interpretazione (2016), ed è in corso di stampa il secondo: Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica.

Attualmente è Presidente dell'Accademia di scienze umane e sociali (A.S.U.S.) di Roma (www.asusweb.it).

Contati: gasparemura@mercurio.it

Cell. 3343216074

Riferimenti bibliografici

Betti, E. (1955). Teoria generale dell’interpretazione. Milano: Giuffrè, voll. I e II, 19902.
Betti, E. (1962). Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geis-teswissenschaften. Tübingen: Mohr; tr. it. L’ermeneutica come meto-dica generale delle scienze dello spirito. Introd., trad. e cura di G. Mura. Roma: Città Nuova 19902.
Croce, B. (1909). Filosofia della pratica. Bari: Laterza.
Croce, B. (19284). Logica come scienza del concetto puro. Bari: La-terza.
Macchiavelli N. (1971). Tutte le opere. A cura di M. Martelli. Firenze: Sansoni.
Mura, G. (2010). Verità e storia in Vico e in Betti. In AA.VV., Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo. A cura di G. Crifò, supp. a Studi Romani. Rivista trimestrale dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. Roma: Istit. Naz. di Studi Romani, 2010, 17–28. Ora: Phronesis, conoscenza storica ed esperienza giuridica: Vico e Betti. In G. Mura, Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Città del Vaticano: Lateran University Press, 2017.
Vico, G.B. (1963). La scienza nuova (1744). A cura di P. Rossi. Mila-no: Rizzoli.
Vico, G.B. (1990). Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (1723-1728) Con l’Aggiunta fatta dal Vico alla sua Autobiografia (1731). In G.B. Vico, Opere. A cura di A. Battistini. Milano: Mondado-ri.
Pubblicato
2021-10-21
Come citare
Mura, G. (2021). La «teoria ermeneutica» di Emilio Betti. Critical Hermeneutics, 5(1), 181-226. https://doi.org/10.13125/CH/4924