La «teoria ermeneutica» di Emilio Betti
Abstract
In questo saggio l’Autore si focalizza sul capolavoro di Betti Teoria generale dell’interpretazione per inquadrare la sua concezione ermeneutica anzitutto in quanto riflessione sui metodi che sono propri delle scienze dell’uomo, nella convinzione che, esse, limitandosi alla pura descrizione dei fatti studiati, perdono un’importante istanza veritativa. Un tale rinnovamento della disciplina e dei metodi delle scienze umane, e insieme rinnovamento della filosofia, della sua imprescindibile missione nel contesto della cultura contemporanea. L’Autore mostra il profondo ancoraggio di Betti alla cultura classica e umanistica, mostrando la centralità del suo riferimento all’opera di Vico.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Betti, E. (1962). Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geis-teswissenschaften. Tübingen: Mohr; tr. it. L’ermeneutica come meto-dica generale delle scienze dello spirito. Introd., trad. e cura di G. Mura. Roma: Città Nuova 19902.
Croce, B. (1909). Filosofia della pratica. Bari: Laterza.
Croce, B. (19284). Logica come scienza del concetto puro. Bari: La-terza.
Macchiavelli N. (1971). Tutte le opere. A cura di M. Martelli. Firenze: Sansoni.
Mura, G. (2010). Verità e storia in Vico e in Betti. In AA.VV., Le idee fanno la loro strada. La Teoria generale dell'interpretazione di Emilio Betti cinquant’anni dopo. A cura di G. Crifò, supp. a Studi Romani. Rivista trimestrale dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. Roma: Istit. Naz. di Studi Romani, 2010, 17–28. Ora: Phronesis, conoscenza storica ed esperienza giuridica: Vico e Betti. In G. Mura, Phronesis. Ermeneutica e filosofia pratica. Città del Vaticano: Lateran University Press, 2017.
Vico, G.B. (1963). La scienza nuova (1744). A cura di P. Rossi. Mila-no: Rizzoli.
Vico, G.B. (1990). Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo (1723-1728) Con l’Aggiunta fatta dal Vico alla sua Autobiografia (1731). In G.B. Vico, Opere. A cura di A. Battistini. Milano: Mondado-ri.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).