On Repair and “Medicinal Words”

Ethics of Relationships and Restorative Justice

  • Giovanna Costanzo Università di Messina

Abstract

The story of Claude Eatherly, beyond the monstrosity of the Second World War, is interesting because it gives us not only a story of suffering and rebirth, but also the awareness of what happens when words such as mental health, offended sense of justice and need for repair enter into a dangerous short circuit. Hence the need to bring together the cognitive potential of a philosophy that explores the dilemmas of the soul with the demands of restorative justice aimed at welcoming the offender and the victim into paths of recovery and rebirth.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giovanna Costanzo, Università di Messina

Giovanna Costanzo, ricercatore a tempo indeterminato di Filosofia morale M-Fil/03 presso Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università degli Studi di Messina.

L’attività scientifica si è prevalentemente soffermata su tre filoni principali: problematiche relative alla costituzione teorica dell’etica contemporanea, in particolare lavorando sulla filosofa vivente Agnes Heller; indagini storico- filosofiche su figure del pensiero del 900, soprattutto su Paul Ricoeur; studi sull’ebraismo moderno e contemporaneo, in particolare attenzione alla letteratura scientifica del dopo Shoah’. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali; tra i suoi lavori: Agnes Heller: costruire il bene. Una teoria etico-politica della giustizia, per i tipi della Studium (2007); Alla Ricerca dello spazio vissuto. Percorsi ricœriani fra aporie, itineranza e narrazione, per i tipi delle Lettere (2013). È membro delle riviste scientifiche “Itinerarium”, “Prospettiva persona e dei “Quaderni di Scienza&Vita”.

 

Riferimenti bibliografici

Anders, G. (1995). Noi figli di Eichmann. Firenze: Giuntina.
Anders, G. (2016). L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica, Milano: Mimesis.
Barton, C.K.B. (2003). Restorative Justice. The Empowement Model, Annadale: Hawkins Press.
Bortolato, M. (2022). La riforma Cartabia: la disciplina organica della giustizia riparativa. Un primo sguardo al nuovo decreto legislativo. in Questione giustizia; https://www.questionegiustizia.it/data/rivista/articoli/1098/2_2023_qg_bortolato.pd (ultimo accesso: 20 dicembre 2023).
Botturi, S. (2015). Rendere giustizia. In Eusebi, I. (a cura di). Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale. Milano: Vita e Pensiero, 29–35.
Buber, M. (1993). Il principio di elogio e altri saggi. Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo.
Costanzo, G (2022). Sulla pena, sul tempo vissuto e sulla giustizia riparatrice. Critical Hermeneutics, 6: 93–122.
Curi, U. (2004). La forza dello sguardo. Torino: Bollati Boringhieri.
Di Chiara, G. (2016). Le forbici e l’ago. Geometria del reato ed eccedenze tra vissuti di ingiustizia, limiti del sistema penale e volti della Restorative Justice, in Pera, A. (A cura di). Dialogo e modelli di mediazione. Milano: Wolters Kluwer, 17–32.
Di Vittorio P., Cavagnero, B., (2019). Dopo la legge 180. Testimoni e esperienze della salute mentale in Italia. Milano: FrancoAngeli.
Eusebi, L. (2015). La svolta riparativa del paradigma sanzionatorio. Vademecum per un’evoluzione necessaria, in Mannozzi, G. (a cura di). Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone. Bologna: Lodigliani, 97–118.
Fackenheim E.L. (2010b), Un epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme, a cura di P. Ricci Sindoni, tr. it. G. Costanzo e L. Piraino. Firenze: Giuntina.
Fackenheim L. (2010a). Tiqqun. Riparare il mondo. Milano: Medusa.
Falappa, F. (2014). L'umanità compromessa. Disintegrazione il riscatto della persona nell'epoca del post liberismo. Milano: FrancoAngeli.
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. To-rino: Einaudi.
Frankl, V. E. (2017). L’uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager. Milano: FrancoAngeli.
Han, B. (2022). La società senza dolore. Torino: Giulio Einaudi Editore.
Heller, Á. (1975). Sociologia della vita quotidiana. Roma: Editori Riuniti.
Heller, Á. (1990). Oltre la giustizia. Bologna: Il Mulino.
Jaspers, K. (1986). Il medico nell’età della tecnica. in Id., Verità e verifica. Filosofare per la prassi. Brescia: Morcelliana 1986, 91–111.
Jaspers, K. (1996). La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania. Milano: RaffaelloCortina.
Latini, M. (2016), “Off limits” per la coscienza. Günther Anders e il caso Eatherly. In Anders, G. (2016). L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica, Milano: Mimesis, I–XVII.
Mancini, R. (2010). Per un'altra politica. Scegliere il bene comune. Assisi: Cittadella Editrice.
Mannozzi, G. (2020). Sapienza del diritto e saggezza della giustizia: l'attenzione alle emozioni nella normativa sovranazionale in materia di restorative justice. In Criminalia 2020, disponibile a Mannozzi-Sapienza-del diritto-pdf discrimen.it
Mannozzi, G., Mancini, R. (2022). La giustizia accogliente. Milano: FrancoAngeli.
Morgan, M.L. (2010). Riparare il mondo, riparare una vita (Premessa). In Fackenheim E.L. (2010b), Un epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme, a cura di P. Ricci Sindoni. Firenze: Giuntina, 17–26.
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: RaffaelloCortina.
Nussbaum, M. (2014). Creare capacità. Bologna: Il Mulino.
Pessina, A. (ed.). (2022). Vulnus. Persone nella pandemia. Milano: Mimesis.
Pulcini, E. (2009). La cura del mondo. Torino: Bollati Boringhieri
Ricci Sindoni P. (2010), Far fronte al male. Per un’etica della resistenza dopo la Shoah in Fackenheim E.L. (2010b), Un epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme. Un epitaffio per l’ebraismo tedesco. Da Halle a Gerusalemme, a cura di P. Ricci Sindoni. Firenze: Giuntina, 7–15.
Ricœur, P. (1993). Sé come un altro, Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (1998). Il giusto. Torino: SEI, vol. 1.
Ricœur, P. (2000). Amore e giustizia. Brescia: Morcelliana.
Ricœur, P. (2003). La memoria, la storia e l’oblio. Milano: Raffaello-Cortina.
Ricœur, P. (2004). Il giusto, la giustizia e i suoi fallimenti. In Bonan, E., Vigna, C. (a cura di). Etica del Plurale, Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero, 3–20.
Ricœur, P. (2004b). Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato. Bologna: il Mulino.
Ricœur, P. (2005). Percorsi del riconoscimento. Milano: RaffaelloCortina
Ricœur, P. (2021). Finitudine e colpa, Morcelliana: Brescia.
Pubblicato
2024-01-10
Come citare
Costanzo, G. (2024). On Repair and “Medicinal Words”. Critical Hermeneutics, 7(2, special), 119-138. https://doi.org/10.13125/CH/6010