On punishment, Lived Time, and Remedial Justice
Paul Ricoeur and the Right to Punish
Abstract
Di fronte al paradosso di una pena che interviene infliggendo una sofferenza, Paul Ricœur riflettere non solo sulla giustizia e i suoi fallimenti, ma anche sulle possibilità di una giustizia riparatrice. Non si tratta solo di mettere al centro il reinserimento del colpevole, ma di ricondurre la giustizia a un nuovo referente, che non sia la sola legge, la sola vittima o il solo colpevole, ma un nuovo equilibrio fra queste tre realtà e si tratta anche di inoltrarsi sul sentiero dell’utopia di una giustizia non violenta
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alici, L., (2007). Il paradosso del potere. Paul Ricœur tra etica e politica. Milano: Vita e Pensiero
Alici, L., (ed.) (2012). Il diritto di punire. Testi di Paul Ricœur. Brescia: Morcelliana
Arendt, H., (2010). Responsabilità e giudizio. [2003]. Torino: Einaudi
Arendt, H.-Jaspers, K. (1989). Carteggio 1926-1969. [1985]. Dal Lago. A. (ed), Milano: Feltrinelli
Bonan, E.- Vigna, C., (2004). Etica del Plurale, Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero
Beccaria, C. (1991). Dei delitti e delle pene. [1764]. Burgio. A. (ed). Milano: Feltrinelli
Brezzi, F. (2004). Le aporie della giustizia fra etica e diritto. In Bonan, E.- Vigna, C. (2004). Etica del Plurale, Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero, pp. 21-40.
Brezzi, F. (2012). Piccolo Manuale di etica contemporanea. Roma: Donzelli Editore
Buber, M. (2009). Sentieri in utopia. Sulla Comunità. [1950]. Genova-Milano: Marietti1820
Costanzo, G. (2013). Alla ricerca dello spazio vissuto. Firenze: Le Lettere
Costanzo, G. (2020). Giuseppe e i suoi fratelli. Per un’etica della fratellanza fra utopia e riscatto. Mantova: Universitas Studiorum
D’Agostino, F. (1999). La sanzione nell’esperienza giuridica. Torino: Giappichelli
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. [1975]. Torino: Einaudi
Frankl, V. E. (2017). L’uomo in cerca di senso. Uno psicologo nei lager. [1946]. Milano: FrancoAngeli
Hegel, F. (2006). Lineamenti della filosofia del diritto. [1820]. Milano: Bompiani
Heller, Á. (1990). Oltre la giustizia. [1987]. Bologna: Il Mulino
Heller, Á.- Mazzeo, R. (2016). Il vento e il vortice. Utopie. Distopie, Storia e limiti della immaginazione. Trento: Erikson
Iannotta, D. (1998). Frammenti di lettura. Roma: Aracne
Jaspers, K. (1978). Filosofia. [1932] tr.it e a cura di U. Galimberti. Milano: Mursia, vol.2
Jaspers, K. (1996). La questione della colpa. Sulla responsabilità politica della Germania. [1965]. Milano: Raffaello Cortina
Levinas, E. (1998). Tra Noi. Saggi sul pensare-all’altro. [1991]. tr.it. E. Baccarini. Milano: Jaka Book
Mordacci, R. (2020). Ritorno a Utopia. Bari-Roma: Laterza & Figli (edizione Kindle)
Mortari, L. (2021). La politica della cura. Milano: Raffaele Cortina
Rawls, J. (1992). Una teoria della giustizia. [1971]. tr.it. U. Santini. Milano: Feltrinelli
Ricœur, P. (1977). Il conflitto delle interpretazioni. [1969]. tr.it. R. Balzarotti- F. Botturi- G. Colombo. Milano: Jaka Book
Ricœur, P. (1988). Tempo racconto 3. Il tempo raccon¬tato. [1985]. tr. it. di G. Grampa. Milano: Jaka Book
Ricœur, P. (1990). Filosofia della volontà 1. Il volontario e l’involontario. [1950, 1988]. tr.it. M. Bonato. Genova: Marietti
Ricœur, P. (1993). Sé come un altro. [1990]. tr.it. D. Iannotta. Milano: Jaka Book
Ricœur, P. (1997). La critica e la convinzione. [1995]. tr. it. D. Iannotta. Milano: Jaka Book
Ricœur, P. (1998). Il giusto. [1995]. tr.it. D. Iannotta. Torino: SEI. vol. 1
Ricœur, P. (2000). Amore e giustizia. [1990]. tr.it. I. Bertetti. Brescia: Morcelliana
Ricœur, P. (2003). La memoria, la storia e l’oblio. [2000]. tr.it. D. Iannotta. Milano: Cortina
Ricœur, P. (2004). Il giusto, la giustizia e i suoi fallimenti in Bonan, E.-Vigna, C. Etica del Plurale, Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero, pp. 3-20
Ricœur, P. (2004b). Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato. Bologna: il Mulino
Ricœur, P. (2007). Il giusto. [2001]. tr.it. D. Iannotta. Cantalupa (Torino): Effatà Editrice, v. 2
Ricœur, P. (2012). Il diritto di punire (1958). in Alici. L. (ed). Il Diritto di punire. Testi di Paul Ricœur, Brescia: Morcelliana, pp. 31-57
Ricœur, P. (2012). Il diritto di punire (2001). in Alici. L. (ed). Il Diritto di punire. Testi di Paul Ricœur, Brescia: Morcelliana, pp. 59-94
Vigna, C. (2004). Sulla giusta pena. Qualche considerazione a partire da Ricoeur. in Bonan, E.- Vigna, C. (2004). Etica del Plurale, Giustizia, riconoscimento, responsabilità. Milano: Vita&Pensiero, pp. 42-47.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).