The Brief Philosophy
On Emil Cioran’s Aphoristic and Fragmentary Writing
Abstract
The essay intends to propose a reflection on the philosophical writing and style discussing Emil Cioran's thought, based mainly on the conversations and interviews in which the Franco-Romanian philosopher offered notable interpretative keys on this theme. With this contribution we attempt to articulate philosophical writing as a lógos which, starting from sensation, from life in the most direct way in which it is perceived, expresses existence, with the aim of freeing it from the evils that grip it.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Benjamin, W. (2018). Origine del dramma barocco tedesco. A cura di A. Barale. Roma: Carocci.
Biuso, A.G. (1993). Sul nichilismo: Cioran e Nietzsche. In Prospettive Settanta, 1, 117-127.
Calvino, I. (1995). Perché leggere i classici. Milano: Mondadori.
Calvino, I. (2017). Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società. Milano: Mondadori.
Cioran, E. (1981). Squartamento. Tr. it. di M.A. Rigoni. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1984). La tentazione di esistere. Tr. it. L. Colasanti e C. Laurenti. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1986). Il funesto demiurgo. Tr. it. di D. Grange Fiori. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1988). Esercizi di ammirazione. Saggi e ritratti. Tr. it. di M.A. Rigoni e L. Zilli. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1991). L’inconveniente di essere nati. Tr. it. di L. Zilli. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1993). Sillogismi dell’amarezza. Tr. it. di C. Rognoni. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1995). La caduta nel tempo. Tr. it. di T. Turolla. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1996). Sommario di decomposizione. Tr. it. di M.A. Rigoni e T. Turolla. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (1998). Al culmine della disperazione. Tr. it. di F. Del Fabbro e C. Fantechi. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (2004). Un apolide metafisico. Conversazioni. Tr. it. di T. Turolla. Milano: Adelphi.
Cioran, E. (2020). Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste [1949-1994]. A cura di A. Di Gennaro. Napoli: La scuola di Pitagora.
Cioran, E. (2022), Finestra sul nulla. A cura di N. Cavaillès. Tr. it. di C. Fantechi. Milano: Adelphi.
Demars, A., Stănișor, M.-G. [a cura di] (2021). Cioran, archives para-doxales. Nouvelles approches critiques. Tome V. Paris: Classiques Garnier.
Derrida, J. (2015). La farmacia di Platone, a cura di S. Petrosino, Mi-lano, Jaca Book.
Di Gennaro, A. (2011). Metafisica dell’addio. Studi su Emil Cioran. Roma: Aracne.
Di Gennaro, A., Giustiniani, P. [a cura di] (2019). Dio e il Nulla. La religiosità atea di Emil Cioran. Milano-Udine: Mimesis.
Fiore, V. (2018). Emil Cioran. La filosofia come de-fascinazione e la scrittura come terapia. Piazza Armerina: Nulla die.
Kundera, M. (1994). I testamenti traditi. Tr. it. di M. Daverio. Milano: Adelphi.
Masullo, A. (2012). «Soffrire è produrre conoscenza». In A. Di Gennaro, G. Molcsam (a cura di), Cioran in Italia. Atti del convegno (Roma, 10 novembre 2011). Roma: Aracne, 159-166.
Mattheus, B. (2019). Cioran. Ritratto di uno scettico estremo. Pref. di V. Fiore, tr. it. di C. Tatasciore. Alzano Lombardo: Lemma Press.
Meroi, F., Pozzi, M.L., Vanini, P. [a cura di] (2017). Cioran e l’occidente. Utopia, esilio e caduta. Milano-Udine: Mimesis.
Nepveu, P. (2001). Cioran ou la maladie de l’éternité. In Études françaises, 37, 1, 11-21.
Nietzsche, F.W. (2006). Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno. Tr. it. di G. Quattrocchi. Firenze: Giunti.
Palma, E. (2023). La serenità del nulla. Il nichilismo come esercizio esistenziale in Emil Cioran. In Studium, sez. online Studium Ricerca, a cura di C. Esposito, Anno 119, luglio/settembre 2023, n. 3, 414-441.
Piazza, M. (2013). La scrittura dei filosofi e la filosofia degli scrittori. In Bollettino della Società Filosofica Italiana, 210, settembre/dicembre 2013, 35-49.
Proust, M. (1987-89). À la recherche du temps perdu, édition publiée sous la direction de J.-Y. Tadié, coll. «Quarto», Paris, Gallimard. Ed. it. a cura di G. Bogliolo, tr. it. di M.T. Nessi Somaini. Alla ricerca del tempo perduto (2012). Milano: Rizzoli.
Rizzacasa, A. (2007). Sentinella del nulla. Itinerari meditativi di E.M. Cioran. Perugia: Morlacchi.
Rubinelli, R. (2014). Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran. Roma: Aracne.
Vanini, P. (2018). Cioran e l’utopia. Prospettive del grottesco. Milano-Udine: Mimesis.
Wittgenstein, L. (1975). Note sul “Ramo d’oro” di Frazer. Tr. it. di S. De Waal. Milano: Adelphi.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).