Food in Ayurvedic Medicine

Interview with Master Swami Joythimayananda

  • Vereno Brugiatelli Università degli studi di Verona

Abstract

This article is an interview with Master Swami Joythimayananda  on Food in Ayurvedic Medicine. It starts with a question around what the Ayurveda is and develops a discussion around the relationship between food and medicine, and food and spiritual life.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Vereno Brugiatelli, Università degli studi di Verona

Vereno Brugiatelli è dottore di ricerca presso l’Università di Verona ed è docente di ruolo presso il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi.

Nelle sue ricerche si è occupato di filosofia ermeneutica, di problematiche filosofiche del linguaggio e di questioni etiche. In questi ultimi anni ha applicato la prospettiva ermeneutica a livello interdisciplinare in studi riguardanti il paesaggio, l’abitare, l’architettura e l’etica.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo :

Libri pubblicati

Ermeneutica, linguaggio ed essere in Paul Ricoeur, Tangram, Edizioni scientifiche, Trento 2018. ISBN 978-88-6458-175-0.

Interpretare, costruire mondi. Lineamenti di ermeneutica ricorsiva, Edizioni Accademiche, Saarbrücken 2015. ISBN: 978-3-639-77565-5.

Giustizia e conflitto, Tangram, Trento 2013. ISBN 978-88-6458-105-7.

La relazione tra linguaggio ed essere in Ricoeur, Uni-service, Trento 2009. ISBN 978-88-6178-364-5.

Potere e riconoscimento in Paul Ricoeur. Per un’etica del superamento dei conflitti, Uni-service, Trento 2008. ISBN 978-88-6178-202-0 (seconda edizione: Tangram, Edizioni scientifiche, Trento 2012. ISBN 978-88-6458-039-5).

Wittgenstein. Vivere l’inesprimibile, Edizioni Messaggero, Padova 2002. ISBN 88-250-1049-4.

Il problema filosofico del linguaggio in Antonio Rosmini, Edizioni Dehoniane, Bologna 2000. ISBN 88-10-40374-6.

 

2. Pubblicazioni in Riviste e in Volumi collettivi

Memory of the Landscape and Ethical Dwelling, in International Conference on Social Sciences, EUSER, Lisbon 17-18 May 2019. ISBN 9781646067589.

The Landscape, its Narrative Identity and Man's Well-Being, in: International Conference on Social Sciences, EUSER, Paris November 2018, pp. 384-386.  ISBN 9788890970054.

Ascesi del pensiero ed apertura all’alterità nella riflessione filosofica di Domenico Jervolino, Critical Hermeneutics, Vol. II, N. 2, 2018, pp. 79-90. ISSN 2533-1825.

Metafora e realtà nell’ermeneutica di Paul Ricoeur. Dissertatio. Revista de Filosofia. Universidate de Pelotas (Brasil). Volume suplementar 8, 2018, pp. 171-183, ISSN 1983-8891.

Ermeneutica ontologica o ermeneutica nominalista? Il problema della relazione tra linguaggio ed essere in Gadamer, Rorty, Vattimo e Ricoeur. Critical Hermeneutics, Vol. I, N. 1, 2017, pp. 23-40, ISSN 2533-1825.

Riconoscimento della dignità umana e società in Antonio Rosmini. ROSMINI STUDIES, Vol. 4, 2017, pp. 55-64, ISSN 2385-216X.

Living, narrating and enhancing the landscape through the ethics of responsibility, in: International Conference on Social Sciences, Vol. II, EUSER, Amsterdam May 2017, pp. 61-64. ISBN 9788890916144 e in: European Journal Multidisciplinary Studies, May-Aug 2017, Vol. 5, Nr. 1, pp. 218-221. ISSN 2414-8385 (Online), ISSN 2414-8377 (Print).

Recognition of a Person’s Rights and Ethical Fulfilment, in:  International Conference on Social Sciences, Vol. II, EUSER, Helsinki January 2017, pp. 195-198. ISBN 9786069318591 e in: European Journal Multidisciplinary Studies, Jan-Apr. 2017, Vol. 4, Nr. 3, pp. 33-36. ISSN 2414-8385 (Online), ISSN 2414-8377 (Print).

L’invito di Heidegger all’ascolto del «suono senza suono» del Der Satz vom Grund, Logoi.ph – Journal of Philosophy – N. III, 9, 2017, pp. 145-150. ISSN 2420-9775.

Un’esistenza inattuale: Unvernunft e logos in Nietzsche, Logoi.ph – Journal of Philosophy -  N. III, 7, 2017, pp. 176-180. ISSN 2420-9775.

For an ethical and integrated way of life: from non-places to places of human interaction, Elsevier - Social and Behavioral Sciences, vol. 223, Amsterdam, June 2016, pp. 58-61. ISSN 1877-0428.

Realizzazione etica e lotta per il riconoscimento nel pensiero di Paul Ricoeur, Outramargem: Revista de filosofia, Belo Horizonte (Brasil), n.3, 2º semestre de 2015, pp. 272-283. ISSN 2358-7377.

Ermeneutica dei testi poetici e comprensione di se stessi in Paul Ricoeur, Logoi.ph – Journal of Philosophy - N. I , 2, 2015, pp. 256-264. ISSN 2420-9775.

 

Social peace and political pluralism,Advanced Engineering Forum Vol. 11, 2014, pp 267-270 © (2014) Trans Tech Publications, Switzerland, doi. 10.4028/www.scientific.net/AEF.11.267. ISSN print 2234-9898.

 

Paul Ricoeur: a identidade pessoal entre manutenção e traição da promessa, Revista de filosofia Peri, http://www.nexos.ufsc.br/index.php/peri/issue/view/67. vol. VI, n. 2, 2014, pp. 229-242. ISSN 2175-1811.

 

Ricoeur e Jervolino sulla traduzione come lavoro ermeneutico e come sfida etica, in I dialoghi dell’interpretazione. Studi in onore di Domenico Jervolino (a cura di M. Castagna, R. Pititto, S. Venezia), Diogene Edizioni, Pomigliano d’Arco (Na) 2014, pp. 59-67. ISBN 978-88-6647-111-0.

 

Paul Ricoeur e Amartya Sen su facoltà di agire e giustizia sociale, Archivio di Filosofia, LXXXI, 2013, n. 1-2, pp. 117-127. ISSN 0004-0088.

 

Modalità e strategie di relazionare il linguaggio con l’essere in Paul Ricoeur, rivista di filosofia Lo Sguardo, http://www.losguardo.net/  ”, n. 12, 2013 (II), pp. 23-35. ISSN 2036-6558.

 

Reconhecimento e poder na perspectiva ética de Ricoeur, “Anais do Congresso Latino Americano sobre a obra de Paul Ricoeur”, Rio de Janeiro, 2011, pp. 52-53. ISSN 2237-6305.

 

Realizzazione etica e riconoscimento dei diritti, Il Margine, a. XXX, 6, 2010, pp. 15-26. ISSN 2037-4240.

L'uomo ridotto a cosa. Reificazione e oblio del riconoscimento in Axel Honneth, Il Margine, a. XXVIII, n. 10, 2008, pp. 25-32 (I parte).

La sfida dell’“altro nella prospettiva etica di Paul Ricoeur, in Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell’ultimo Ricoeur (a cura di M. Piras,), Meltemi, Roma 2007, pp. 123-141. ISBN 978-88-8353-573-4.

La critica di Rosmini a Kant e agli idealisti tedeschi, testo contenuto in Filosofie nel tempo (a cura di P. Saladini e R. Lolli), opera diretta da G. Penzo, Spazio Tre, Roma 2007, pp. 11-15. ISBN 88-7840-038-6.

L'uomo ridotto a cosa. Reificazione e oblio del riconoscimento in Axel Honneth, Il Margine, a. XXIX, n. 2, 2009, pp. 27-36 (II parte).

Ricerca dell’origine e autosuperamento in Nietzsche, Rivista ‘’Il Margine’’, Trento, Anno XXVI n.9, 2006, pp. 33-44.

Paul Ricoeur: essere al mondo con e per l’altro, Il Margine, a. XXV, n. 9, 2005, pp. 31-42.

Il concetto di creazione in Tommaso d’Aquino, Filosofia Oggi, a. XXVIII, n. 109, f. 1, 2005, pp. 109-116. ISSN 0392-9744

Sull’inutilità della filosofia, Il Margine, a. XXV, n. 6, 2005, pp. 21-28.

L’Io egoista che soffre fa la guerra, Il Margine, a. XXIV, n. 8, 2004, pp. 19-22.

Conoscenza naturale e conoscenza soprannaturalein A. Rosmini, in Rosmini e Gioberti. Pensatori europei (a cura di G. Beschin e L. Cristellon), Morcelliana, Brescia 2003, pp. 201-210. ISBN 88-372-1946-6.

Sull’“oltrepassamento” nietzschiano della metafisica occidentale: Übermensch come superamento della volontà di potenza, in Nietzsche tra eccesso e misura (a cura di F. Totaro), Carocci editore, Roma 2002, pp. 179-185. ISBN 88-430-2102-8.

Il concetto di creazione in Tommaso d’Aquino, in "Annali di Scienze Religiose di Trento", EDB, Bologna 2001, pp. 239-255. ISBN 88-10-40379-7.

Nietzsche. Come si diventa ciò che si è, «Il Margine», a. XX, n. 8, 2000, pp. 8-12.

Meister Eckhart e la via del nulla, «Itinerari», a. XXXIII, n. 1-2, 1999, pp. 57-78.

Per un diverso modo di abitare il mondo, «Il Margine», a. XVIII, n 9, 1998, pp. 72-81.

Il «Mistico» nel Tractatus di Wittgenstein, «Rivista di ascetica e mistica», a. XXIII, n. 3, 1998, pp. 271-314.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, I^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XC, f. II, 1996, pp. 221-245. ISSN 0035-7030.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, II^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XC, f. IV, 1996, pp. 431- 454. ISSN 0035-7030.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, II^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XC, f. IV, 1996, pp. 431- 454. ISSN 0035-7030.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, III^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XCII, f. II, 1998, pp. 153-169. ISSN 0035-7030.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, IV^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XCII, f. III-IV, 1998, pp. 317-340. ISSN 0035-7030.

Il sentimento fondamentale nella filosofia di Rosmini, V^ parte, «Rivista Rosminiana», a. XCIV, f. I, 2000, pp. 39-73. ISSN 0035-7030.

27 voci del lessico: Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, a cura di G. Penzo, Rusconi, 2000. ISBN 88-18-12194-4.

Logica, linguaggio e verità in Rosmini, in Aa. Vv. Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita (a cura di G. Beschin, A. Valle, S. Zucal), 2 voll., Morcelliana, Brescia 1999, pp. 79-91. ISBN 88-372-1714-5.

Pubblicato
2024-01-10
Come citare
Brugiatelli, V. (2024). Food in Ayurvedic Medicine. Critical Hermeneutics, 7(2, special), 285-295. https://doi.org/10.13125/CH/5422