Editoriale
Abstract
Questa raccolta di saggi nasce sotto il segno di una sfida paradossale: introdurre in Italia un autore che già è presente e frequentato dagli studiosi che ne hanno incontrato l’opera e, spesso, seguito l’insegnamento. E poiché da sempre la produzione del sapere si esprime attraverso insegnamenti essoterici – per il vasto pubblico – ed esoterici – per pochi –, ciò si ripete ancor oggi nella distinzione tra il sapere istituzionalizzato nelle ‘storie’ e nei ‘manuali’ delle singole discipline e quello che anima le ricerche e le discussioni degli addetti ai lavori. Probabilmente, tenendo presente questa distinzione, si possono comprendere meglio la presenza ed il ruolo dell’opera di Jean Greisch (1942- ) all’interno della riflessione ermeneutica italiana a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Infatti, sul primo versante, l’opera dello studioso è pressoché sconosciuta al grande pubblico, in ragione della totale assenza di traduzioni in lingua italiana. Tuttavia, sul secondo versante, non esiste studioso di ermeneutica che non si sia confrontato almeno con una parte dei lavori di Greisch e che ne abbia consigliato la lettura ai giovani ricercatori come via di accesso critica alla ragione ermeneutica. In questo modo, la diffusione della prospettiva greischienne ha determinato il progressivo rafforzamento di un’identità comune ad un crescente numero di studiosi, in particolare attraverso il superamento di un’altrimenti netta distinzione tra l’ermeneutica di lingua francese e quella di lingua tedesca. Questo è dunque Jean Greisch: un filosofo inaggirabile che molti studiosi italiani hanno già incontrato e con la cui opera si sono confrontati.
Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).