e-Humanities: An Uncertain Dialogue Among Nussbaum, Camps and Braidotti
Abstract
A dialogue between three contemporary philosophers is fictionalized on the crisis of the Humanities and the birth of a new epistemological paradigm: Martha Nussbaum from an American liberal position, Victoria Camps from an European social democratic position and Rosi Braidotti from a global post-Humanism perspective. It serves as introduction to the text included in this monograph: “Cuando las humanidades se hacen digitales: filosofía y algoritmo (When the Humanities become Digital: Philosophy and Algorithm)” by Mª de Lourdes Pérez González.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Braidotti, R. (2015). Lo postuhumano. Trad. Juan Carlos Gentile Vitale. Barcelona: Gedisa Editorial.
Camps, V. (2010). El declive de la ciudadanía. Madrid: PPC.
Camps, V. (2016). El elogio de la duda. Barcelona: Arpa.
Clough, P. (2008). The Affective Turn: political economy, biomedia and bodies. Theory, Culture & Sociaty, 25(1): 1–22.
Montier Boutang, Y. (2012). Cognitive Capitalism. Cambridge: Polity Press.
Nussbaum, M. (1999). The Professor of Parody. The hip defeatism of Judith Butler. The New Republic, 22: 37–45.
Parcero Oubiña, O., Perarnau Vidal, D., Marcio Gimenes de, P., eds. (2021). Heterodoxias. Filosofía e literatura. Vila Nova da Famaliçâo-Brasilia: Húmus.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).