Symbol and Interpretation in the Work of Reparation
Abstract
L’istituzione di relazioni di parificazione simbolica dipende dalla nostra volontà interpretante, e cioè dal nostro desiderio di interpretare in termini simbolici alcune delle cose con le quali abbiamo a che fare. L’interpretazione oltrepassa l’immediatezza fenomenologica e si concentra su contenuti che, nonostante la loro differenza, mostrano di stare in pari in quanto sono voluti come contenuti di pari valore. Se il simbolo riesce a costituirsi, per noi diventa possibile riparare anche in termini simbolici e non rimanere fermi all’accadimento della distruzione. Passando attraverso la mediazione offerta dal simbolo la pratica riparativa si fa anzi più ampia e più concreta. La nostra salvezza dall’angoscia e dalla disperazione, perciò, si rende possibile solo se siamo sostenuti da un desiderio capace di inventare nuovi simbolismi affettivi: un desiderio capace di interpretare le cose di cui il mondo oggettuale si compone secondo rapporti di parificazione amorosa che si rinnovano e si diffondono progressivamente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bettineschi, P. (2012). Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale. Napoli: Orthotes.
Bettineschi, P. (2018). L’oggetto buono dell’Io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali. Brescia: Morcelliana.
Bettineschi, P. (2019). Filosofia delle relazioni oggettuali ed etica del-la riparazione. Difesa e sviluppo della teoria mediante il dialogo con in critici. Etica & Politica / Ethics & Politics, 21(2): 371–430.
Bettineschi, P. (2021). Etica del riparare. Brescia: Morcelliana.
Busacchi, V. (2020). Il desiderio, l’identità, l’altro. La psicoanalisi do-po il Saggio su Freud. In Ricœur, P. Attorno alla psicoanalisi. Ed. it. a cura di F. Barale. Milano: Jaca Book, 265–279.
Fackenheim, E.L. (2010). Tiqqun – riparare il mondo. I fondamenti del pensiero ebraico dopo la Shoah. Ed. it. a cura di M. Giuliani. Mi-lano: Edizioni Medusa.
Fornari, F. (1970). Nuovi orientamenti nella psicoanalisi. Milano: Fel-trinelli.
Fornari, F. (1973). La vita affettiva originaria del bambino. Milano: Feltrinelli.
Fornari, F. (1988), Il senso dell’insensato, in Trentini, G., & Vigna, C. (Eds.). La qualità dell’uomo. Filosofi e psicologi a confronto. Milano: FrancoAngeli, 32–35.
Hughes, J.M. (1991). La psicoanalisi e la teoria delle relazioni ogget-tuali. M. Klein - W. R. D. Fairbairn - D. W. Winnicott. Tr. it. a cura di F. Pezzoni dell’ed. originale 1989. Roma: Astrolabio.
Klein, M. (1977). Il nostro mondo adulto ed altri saggi. Tr. it. di A. Ponsi dell’ed. originale 1963. Firenze: Martinelli.
Klein, M. (1995). La psicoanalisi dei bambini. Tr. it. della versione in-glese ampliata del 1932 di L. Zaccaria Gairinger rivista da A. Corti. Firenze: Martinelli.
Klein, M. (2000). Invidia e gratitudine. Tr. it. di L. Zeller Tolentino dell’ed. originale 1957. Firenze: Martinelli.
Klein, M. (2012). Scritti 1921-1958. Tr. it. di A. Guglielmi dell’ed. ori-ginale 1948-1952, con Presentazione di E. Jones. Torino: Bollati Bor-inghieri.
Klein, M. (2017). The Collected Works of Melanie Klein, Voll. 1-4, London: Karnac.
Klein, M., Heimann, P., & Money-Kyrle, R. (Eds.). (1971). Nuove vie della psicoanalisi. Il significato del conflitto infantile nello schema del comportamento adulto. Tr. it. di U. Pannuti dell’ed. originale 1955. Milano: Il Saggiatore.
Klein, M., & Riviere, J. (1969). Amore, odio e riparazione. Tr. it. di F. Molfino dell’ed. originale 1937. Roma: Astrolabio.
Melchiorre, V. (1972). L’immaginazione simbolica. Saggio di antropo-logia filosofica. Bologna: il Mulino.
Melchiorre, V. (1990). Essere e parola. Idee per una antropologia filosofica. Milano: Vita e Pensiero.
Melchiorre, V. (1994). Figure del sapere. Milano: Vita e Pensiero.
Melchiorre, V. (1996). La via analogica. Milano: Vita e Pensiero.
Milner, M. (1971). Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In Klein, M., Heimann, P., & Money-Kyrle, R. (Eds.). Nuove vie della psicoanalisi. Il significato del conflitto infantile nello schema del com-portamento adulto. Milano: Il Saggiatore, 126–158.
Platone (1993, Fedro. Tr. it. a cura di G. Reale. Milano: Rusconi.
Ricci Sindoni, P. (2020). Perdono, pentimento, riparazione. Ebraismo e cristianesimo a confronto. Nuovo Giornale di Filosofia della Religio-ne, n. 13/14 Maggio – Dicembre 2020: 128–133.
Ricœur, P. (1967). Della interpretazione. Saggio su Freud. Tr. it. di E. Renzi. Milano: Il Saggiatore.
Ricœur, P. (2007). Il conflitto delle interpretazioni. Tr. it. di R. Balza-rotti, F. Botturi, G. Colombo. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (2003). La memoria, la storia, l’oblio. Tr. it. con Prefazio-ne di D. Iannotta dell’ed. originale 2000. Milano: RaffaelloCortina Edi-tore.
Ricœur, P. (2018). Il simbolo dà a pensare. Tr. it. a cura di I. Berto-letti dell’ed. originale 1959. Brescia: Morcelliana.
Ricœur, P. (2020). Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato. Tr. it. di N. Salomon con Introduzione di R. Bodei dell’ed. originale 1998. Bologna: il Mulino.
Ricœur, P. (2020). Attorno alla psicoanalisi. Ed. it. a cura di F. Bara-le. Milano: Jaca Book.
Segal, H. (1968). Introduzione all’opera di Melanie Klein. Tr. it. di E. Gaddini dell’ed. originale 1964. Firenze: Martinelli.
Segal, H. (1984). Scritti psicoanalitici. Un approccio kleiniano alla pra-tica clinica. Tr. it. di A. Scaffidi e A. Traverso dell’ed. originale 1981. Roma: Astrolabio.
Spitz, R.A. (1973). Il primo anno di vita del bambino. Genesi delle prime relazioni oggettuali. Tr. it. di G. Galli e A. Arfelli-Galli dell’ed. originale 1958. Firenze: Giunti.
Trentini, G., & Vigna, C. (Eds.). (1988). La qualità dell’uomo. Filosofi e psicologi a confronto. Milano: FrancoAngeli.
Vigna, C. (2013). Sull’epistemologia della psicoanalisi. In Vigna, C. (2015). Il frammento e l’Intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, 2 tomi. Napoli-Salerno: Orthotes, tomo I, 167–175.
Winnicott, D.W. (2006). Gioco e realtà. Tr. it. di G. Adamo e R. Gad-dini dell’ed. originale 1971. Roma: Armando Editore.
Winnicott, D.W. (2012). I bambini e le loro madri. Tr. it. di M.L. Ma-scagni e R. Gaddini dell’ed. originale 1987. Milano: RaffaelloCortina Editore.
Winnicott, D.W. (2013). Sviluppo affettivo e ambiente. Tr. it. di A. Bencini Bariatti dell’ed. originale 1965. Roma: Armando Editore.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).