Objectivity and Justice
Abstract
Nel confronto tra i due ermeneuti, Emilio Betti e Paul Ricœur, intendo approfondire un asse tematico specifico, la relazione tra oggettività e giustizia da inscrivere in un dibattito più ampio che ha interessato principalmente John Rawls, la cui teoria viene considerata da Ricœur nell’ambito della ricerca di una teoria procedurale giusta.
Downloads
Riferimenti bibliografici
AA. VV. (2020). Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968). Roma: teseoeditore.it.
Betti, E. (1990). Teoria generale dell’interpretazione. Ed. a cura di G. Crifò. Milano: Giuffrè.
Changeux, J. – P., Ricœur, P. (1999). La natura e la regola. Alle radici del pensiero. Trad. it. M. Basile, Milano: Raffaello Cortina Editore.
Cottino, P. (2009), Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Milano: Jaca Book. pp. 27-28.
Danani C. (1998). La questione dell’oggettività nell’ermeneutica di Emilio Betti, Milano: Vita e Pensiero.
Korzeniowski, I. W. (2010), L’ermeneutica di Emilio Betti, Roma: Città Nuova Editrice.
Nussbaum, M. C., (2007). Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie. Trad. it. C. Faralli. Bologna: il Mulino.
Rawls, J. (1982). Una teoria della giustizia. Trad. it. U. Santini.
Milano: Feltrinelli.
Ricœur, P. (1993). Sé come un altro. Trad. it. D. Iannotta. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (1994). Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica. Trad. it. G. Grampa. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (1998). Il Giusto. Trad. it. D. Iannotta di Marcoberardino. Torino: Società Editrice Internazionale.
Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Trad. it. G. Rigamonti. Milano: Mondadori.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).