Objectivity and Justice

  • Angela Monica Recupero
Parole chiave: Betti, Ricœur, Rawls, Sen, Nussbaum

Abstract

Nel confronto tra i due ermeneuti, Emilio Betti e Paul Ricœur, intendo approfondire un asse tematico specifico, la relazione tra oggettività e giustizia da inscrivere in un dibattito più ampio che ha interessato principalmente John Rawls, la cui teoria viene considerata da Ricœur nell’ambito della ricerca di una teoria procedurale giusta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

AA. VV. (2020). Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968). Roma: teseoeditore.it.

Betti, E. (1990). Teoria generale dell’interpretazione. Ed. a cura di G. Crifò. Milano: Giuffrè.

Changeux, J. – P., Ricœur, P. (1999). La natura e la regola. Alle radici del pensiero. Trad. it. M. Basile, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Cottino, P. (2009), Competenze possibili. Sfera pubblica e potenziali sociali nella città, Milano: Jaca Book. pp. 27-28.

Danani C. (1998). La questione dell’oggettività nell’ermeneutica di Emilio Betti, Milano: Vita e Pensiero.

Korzeniowski, I. W. (2010), L’ermeneutica di Emilio Betti, Roma: Città Nuova Editrice.

Nussbaum, M. C., (2007). Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie. Trad. it. C. Faralli. Bologna: il Mulino.

Rawls, J. (1982). Una teoria della giustizia. Trad. it. U. Santini.

Milano: Feltrinelli.

Ricœur, P. (1993). Sé come un altro. Trad. it. D. Iannotta. Milano: Jaca Book.

Ricœur, P. (1994). Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica. Trad. it. G. Grampa. Milano: Jaca Book.

Ricœur, P. (1998). Il Giusto. Trad. it. D. Iannotta di Marcoberardino. Torino: Società Editrice Internazionale.

Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Trad. it. G. Rigamonti. Milano: Mondadori.

Pubblicato
2022-04-13
Come citare
Recupero, A. (2022). Objectivity and Justice. Critical Hermeneutics, 5(2), 237-246. https://doi.org/10.13125/CH/4591