Cover
Abstract
Digital media and technologies have significantly transformed the ways we relate to the world, in the triple sense of Selbstwelt, Mitwelt, and Umwelt. Think of the quantification of the self, the number of followers and likes on social media, or using Google maps and similar tools to orient ourselves in a city, to find and choose a good restaurant, and so on. One might say that digital media and technologies have actually transformed our interpretation, understanding, and access to the world. Now, if hermeneutics is the philosophy of interpretation, then we might suppose that hermeneutics should pay attention to these transformations. For us, digital hermeneutics is the study of the ways digital media and technologies mediate between humans and the world. It is also the study of the ways digital media and technologies are embedded in non-technological relations between humans and the world – psychological, social, cultural, and so on [...]
Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).