G. COSTANZO (2018). La nascita, inizio di tutto. Per un’etica della relazione
Abstract
Cosa rende autenticamente singolare la nostra esistenza? Cosa dà senso al nostro vivere quotidiano, spesso condannato a dissolversi nella fugacità dell’attimo e nell’impersonalità di tempi meccanica-mente organizzati? Sono questi quesiti, nella loro urgenza e radicali-tà, a muovere la scrittura di Giovanna Costanzo, costantemente in-trecciata al suo vissuto di donna, di pensatrice, di professoressa in dialogo con una generazione di giovani sempre più inquieta e rasse-gnata: se, infatti, considera l’Autrice, tutta la riflessione filosofica oc-cidentale e il Novecento, a partire da Nietzsche e Heidegger, ha col-to nella morte la possibilità più propria dell’esistenza, emerge in mo-do sempre più pressante l’esigenza di un cambiamento di prospetti-va, che riscopra accanto al pensiero annichilente della Morte, la for-za dell’Origine di ogni vita nel suo slancio creativo e che torni a riflet-tere sulla nascita, nel suo carico di passività e consegna, ma allo stesso tempo di chiamata alla responsabilità e alla solidarietà, alla costruzione di legami tra gli uomini che, progettando un mondo più abitabile, aspirino alla «futurità» di un battito di vita colmo di un sen-so che va oltre la morte...Downloads
Riferimenti bibliografici
Boella, L. (1994). Con tutta me stessa in M. Forcina, A. Prontera, P.I. Vergine (a cura di), Filosofia, Donne, Filosofie. Lecce: Milella.
Florenskij, P. (2000). Ps’ma s Dal’nego Vostoka i Solovkov; Non di-menticatemi. Dal Gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo. Milano: Mondadori.
Iannotta, D. (1998). Frammenti di lettura. Roma: Aracne.
Ricœur, P. (1990). Filosofia della volontà, I. Il volontario e l’involontario. Genova: Marietti.
Ricœur, P. (1991). Negatività e affermazione originaria. In P. R., Sto-ria e verità. Cosenza: Marco Editore.
Zambrano, M. (2000). Persona e democrazia. La storia sacrificale. Milano: Bruno Mondadori.
Zambrano, M. (2008). L’infanzia. La nascita e il filo conduttore, in Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione. Geno-va: Marietti.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).