Feeling as a Body: On Maine de Biran’s Anthropological Concept of Sentiment
Abstract
In this paper I would like to argue that in the context of Maine Bi-ran’s anthropological project – and among many other points of in-terest – one can find a particularly interesting theory of feeling (sen-timent). Since it is impossible, in the short space of this modest arti-cle, to fully deal with such a vast and intricate subject, I will simply try here to formulate the essential terms of this possibility of analy-sis, leaving the more problematic implications, scope and details for further work.Downloads
Riferimenti bibliografici
Azouvi, F. (1995). Maine de Biran. La science de l’homme, Paris: Vrin.
de Biran, M. (1957). Journal, t. II, Neuchâtel: La Baconnière.
de Biran, M. (1988). Mémoire sur la décomposition de la pensée. In Œuvres de Maine de Biran, t. III, Paris: Vrin.
de Biran, M. (1989). Dernière philosophie: existence et anthropolo-gie. In Œuvres de Maine de Biran, t. X-2, Paris: Vrin.
de Biran, M. (1995). De l’aperception immédiate. Mémoire de Berlin [1807]. In Œuvres de Maine de Biran, t. IV, Paris: Vrin.
de Biran, M. (2000). Essai sur les fondements de la psychologie. In Œuvres de Maine de Biran t. VII-1, Paris: Vrin.
Gouhier, H. (1966). Expérience religieuse et philosophie dans la pen-sée de Maine de Biran. Revue internationale de philosophie, 75.
Ricœur, P. (1959). Le sentiment. In AAVV, Edmund Husserl. Recueil commémoratif publié à l’occasion du centenaire de la naissance du philosophe. La Haye : Martinus Nijhoff.
Ricœur, P. (1993). Philosophie de la volonté 2 – Finitude et culpabili-té. Paris: Aubier.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).