Ascesi del pensiero ed apertura all’alterità nella riflessione filosofica di Domenico Jervolino
Abstract
In questo studio prenderò in considerazione l’opera di Domenico Jervolino concentrandomi su due momenti fondamentali della sua riflessione filosofica: l’apertura della filosofia nei riguardi dell’alterità e l’ascesi del pensiero. Metterò in evidenza che il primo momento si fonda ed è alimentato dal secondo e che entrambi sono parte di un’attività filosofica intenta a perseguire i fini pratici della dignità, della solidarietà, dell’ospitalità e della liberazione umana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Jervolino, D. (1984). Pierre Thévenaz e la filosofia senza assoluto. Napoli: Edizioni Athena.
Jervolino, D. (1993²). Il cogito e l’ermeneutica. Genova: Marietti.
Jervolino, D. (1994). Introduzione a Paul Ricœur, Filosofia e linguaggio. Milano: Guerini e Associati, XI–LVIII.
Jervolino, D. (1995). Ricœur. L’amore difficile. Roma: Studium.
Jervolino, D. (2000a). Herméneutique et traduction. L’autre, l’étranger, l’hôte. Archives de Philosophie, 63(1), 79–93.
Jervolino, D. (2000b). La traduzione come paradigma ermeneutico e le sue implicazioni per un’etica dell’ospitalità. Ars interpretandi, 5(1), 57–69.
Jervolino, D. (2001a). Ermeneutica e traduzione. L’altro, lo straniero, l’ospite. In G. Cacciatore, P. Colonnello, D. Jervolino (a cura), Ermeneutica, Fenomenologia, Storia. Napoli: Liguori, 291–306.
Jervolino, D. (2001b). Paradigma della traduzione, intersoggettività, teologia filosofica. In M.M. Olivetti (a cura), Intersubjectivité et théologie philosophique. Biblioteca dell’Archivio di filosofia. Padova: CEDAM, 449–459.
Jervolino, D. (2001c). Introduzione a Paul Riœeur, La traduzione. Una sfida etica. Brescia: Morcelliana.
Jervolino, D. (2003). Omaggio a Ricœur: l’unità della sua opera e il paradigma della traduzione. Studium, 99(5), 657–667.
Jervolino, D. (2004). Entre Thévenaz et Ricœur: La «philosophie sans absolu». In P. Cappelle, G. Hébert, M-D. Popelard, Le souci du passage. Mélanges offerts à Jean Greisch. Paris: Cerf, 180–190.
Jervolino, D. (2008). Per una filosofia della traduzione. Brescia: Morcelliana.
Jullien, F. (2018). Alterità. Milano: Mimesis.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).