Ermeneutica ontologica o ermeneutica nominalista?Il problema della relazione tra ermeneutica ed essere in Gadamer, Rorty, Vattimo e Ricœur
Abstract
In this study I will take into examination Gadamer, Rorty, Vattimo and Ricoeur’s hermeneutic perspectives from the viewpoint of the hermeneutical possibility of language to express Being. In the first part, I will examine some aspects of Gadamer’s ontological hermeneutics, then I will focus on the nominal consequences that Rorty and Vattimo deduce from Gadamer’s hermeneutics. In light of the viewpoint expressed by these philosophers regarding the relationship between hermeneutics and ontological reality, in the second part, I intend to develop the central theme of this essay consisting in the analysis of some argumentative moments enabling Ricoeur to bring to light the ontological basis of hermeneutics together with the ability of language to express extralinguistic reality.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Gadamer, H.‒G. (1983). Verità e metodo. Trad. it. di G. Vattimo. Milano: Bompiani.
Nietzsche, F. (1980). Su verità e menzogna in senso extramorale. A cura di G. Colli e M. Montinari. In Opere di Friedrich Nietzsche. vol. III, t. II. Milano: Adelphi.
Ricœur, P. (1986). La semantica dell’azione. A cura di, A. Pieretti. Milano: Jaca Book.
Ricœur, P. (1995). Per una ontologia indiretta: l’essere, il vero, il giusto (e/o il buono). Aquinas, III, 483‒499.
Ricœur, P. (2011). Sé come un altro. Trad. it. di D. Iannotta. Milano: Jaca Book.
Rorty, R. (1986). La filosofia e lo specchio della natura. Trad. it. di G. Millone & R. Salizzoni. Milano: Bompiani.
Rorty, R. (1994). La filosofia dopo la filosofia. Trad. it. di G. Boringhieri. Roma-Bari: Laterza.
Rorty, R. (2000). L’essere che può venir compreso è linguaggio. Iride, 30, 313‒322.
Vattimo, G. (1983). Introduzione all’edizione italiana di Verità e metodo. Milano: Bompiani.
Vattimo, G. (2002). Oltre l’interpretazione. Il significato dell’ermeneutica per la filosofia. Bari-Roma: Laterza.
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).