Etica della traduzione per un’Europa Plurale

  • Francesca Brezzi

Abstract

Dopo una breve analisi dei primi temi di Jervolino, il saggio si concentra sulla valenza etica della traduzione, valenza che, alla sequela di Ricœur, può costituire un ethos comune di cui l’Europa plurale ha bisogno. I traduttori assumono la funzione di mediatori culturali, in senso autentico ed originario, tali da abitare presso l’altra lingua, come ospiti invitati, adeguando il più possibile le risorse dell’una e dell’altra terminologia. “L’ospitalità linguistica” rappresenta sul piano culturale e spirituale tale ethos della traduzione. Da qui anche una rilettura del mito di Babele.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Aristotele (19987). Etica Nicomachea. In Opere. Trad. it. di A. Plebe. Laterza, vol. 7.

Benveniste, É. (1976). Il vocabulario delle instituzioni indo-europee. Trad. it. di M. Liborio. Torino: Einaudi.

Borges, J. L. (2015). I labirinti del pensiero, Borges e la filosofia. Pisa: ETS.

Brezzi, F. (2009). Il bene della diversità. Riflessioni sull’Europa: la cittadinanza e la cultura. In R. Pozzo e M. Sgarbi (a cura di), I filosofi e l’Europa. Milano: Mimesis, 427–444.

Brezzi, F. (2009b). Dalla Città all’Europa, dalla periferia al centro. In R. Romani (a cura di), Il maestro utopico. Reggio Emilia: Diabasis, 41–64.

Brezzi, F. (2013). “Un’ignota compagnia solo col tempo viene giudicata…”. Archivio di filosofia, 81(1-2), 197–208.

Derrida, J. (1999). Responsabilité et hospitalité in Manifeste pour l’hospitalité, Grigny: Ed. de l’Aube.

Kant, I. (1991). Per la pace perpetua. Trad. it. di R. Bordiga. Milano: Feltrinelli.

Jervolino, D. (19932). Il cogito e l’ermeneutica. La questione del soggetto in Ricoeur. Genova: Marietti.

Jervolino, D. (2008). Per una filosofia della traduzione. Brescia: Morcelliana.

Marty, F. (1990). La bénédiction de Babel. Paris: Beauchesne.

Pasquinelli, C. (2008). Travelling Bodies/Corpi in viaggio. Interculturalità e questioni di genere. Filosofia e questioni Pubbliche, 1 (Milano: Il Saggiatore), 71–84.

Patočka, J. (1997). Platone e l’Europa. Trad. it. di M. Caithaml, G. Girgenti. Milano: Vita e Pensiero.

Pititto, R., Castagna, M., Venezia, S. (a cura di) (2014). I dialoghi dell’interpretazione. Napoli: Diogene edizioni.

Ricœur, P. ([1955] 1967³). Histoire et vérité. Paris: Seuil.

Ricœur, P. (1992). Quel éthos nouveau pour l’Europe? in Imaginer l’Europe. A cura di P. Koslowski. Paris: Ed. du Cerf.

Ricœur, P. (1997). La Critica e la convinzione. Milano: Jaca Book, Milano.

Signore, M. (2007). Lo sguardo della responsabilità. Roma: Studium.

Steiner, R. (1994). Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione. Trad. it. di R. Bianchi, C. Béguin. Milano: Garzanti.

Zumthor, P. (1998). Babele. Dell’incompiutezza. Trad. it. di S. Varvaro. Bologna: Il Mulino.

Pubblicato
2019-01-19
Come citare
Brezzi, F. (2019). Etica della traduzione per un’Europa Plurale. Critical Hermeneutics, 2(2), 61-78. https://doi.org/10.13125/CH/3569