Il gioco come arte o L’arte in gioco
Abstract
In questo saggio l’Autrice ripercorre uno dei temi centrali dell’ermeneutica gadameriana, quello della ricerca della «verità» del gioco. A partire dalla nota lettura gadameriana tenterà una lettura «infedele», ovvero una sorta di ermeneutica rovesciata, attraverso cui riuscire a mostrare la dignità ontologica del gioco, del ludus quale esperienza veritativa.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Brezzi, F. (in corso di stampa). Gioco senza regole. Homo ludens tra filosofia, letteratura e teologia. Roma: Castelvecchi.
Dottori, R. (1986). Introduzione a Gadamer, H.-G. Gadamer, L'attualità del bello. Trad. it. di R Dottori e L. Bottani, Genova: Marietti, 1986.
Gadamer, H.-G., (1969). Il problema della coscienza storica. Napoli: Guida.
Gadamer, H.-G. (1970). Kleine Schriften, vol. I, Mohr, Tubingen 1970. Trad. it. parziale a cura di U. Margiotta, Ermeneutica e metodica universale, Casale M.: Marietti, 1973.
Gadamer, H.-G. (1981). Hegel e l'ermeneutica. Napoli: Bibliopolis.
Gadamer, H.-G. (1983). Verità e metodo. Trad. it. e cura di G. Vattimo. Milano: Bompiani.
Gadamer, H.G. (1986). L'attualità del bello. Trad. it. di R. Dottori e L. Bottani. Genova: Marietti.
Heidegger, M. (1954). Was heisst Denken?, Tubingen: Max Niemeyer Verlag. Trad. it.: Che cosa significa pensare? Milano: Sugarco Edizioni, 1996.
Rilke, R. M. (2006). Elegie duinesi, Milano: Feltrinelli.
Schiller, F. (1971). Lettere sull’educazione estetica. Trad. it. di A. Negri. Roma: Armando Editore
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).