Il gioco come arte o L’arte in gioco

  • Francesca Brezzi

Abstract

In questo saggio l’Autrice ripercorre uno dei temi centrali dell’ermeneutica gadameriana, quello della ricerca della «verità» del gioco. A partire dalla nota lettura gadameriana tenterà una lettura «infedele», ovvero una sorta di ermeneutica rovesciata, attraverso cui riuscire a mostrare la dignità ontologica del gioco, del ludus quale esperienza veritativa.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Brezzi, F. (in corso di stampa). Gioco senza regole. Homo ludens tra filosofia, letteratura e teologia. Roma: Castelvecchi.

Dottori, R. (1986). Introduzione a Gadamer, H.-G. Gadamer, L'attualità del bello. Trad. it. di R Dottori e L. Bottani, Genova: Marietti, 1986.

Gadamer, H.-G., (1969). Il problema della coscienza storica. Napoli: Guida.

Gadamer, H.-G. (1970). Kleine Schriften, vol. I, Mohr, Tubingen 1970. Trad. it. parziale a cura di U. Margiotta, Ermeneutica e metodica universale, Casale M.: Marietti, 1973.

Gadamer, H.-G. (1981). Hegel e l'ermeneutica. Napoli: Bibliopolis.

Gadamer, H.-G. (1983). Verità e metodo. Trad. it. e cura di G. Vattimo. Milano: Bompiani.

Gadamer, H.G. (1986). L'attualità del bello. Trad. it. di R. Dottori e L. Bottani. Genova: Marietti.

Heidegger, M. (1954). Was heisst Denken?, Tubingen: Max Niemeyer Verlag. Trad. it.: Che cosa significa pensare? Milano: Sugarco Edizioni, 1996.

Rilke, R. M. (2006). Elegie duinesi, Milano: Feltrinelli.

Schiller, F. (1971). Lettere sull’educazione estetica. Trad. it. di A. Negri. Roma: Armando Editore

Pubblicato
2018-02-15
Come citare
Brezzi, F. (2018). Il gioco come arte o L’arte in gioco. Critical Hermeneutics, 1(1), 251-263. https://doi.org/10.13125/CH/3227