Introduction – On the Challenge of Migration: Critical Hermeneutical Perspectives
Abstract
At first glance, it could seem slightly out of place to dedicate an issue of a newly founded journal dedicated to hermeneutics – albeit to a critical strand of hermeneutics – to a topic such as migration, forced displacements or refugees. Indeed, for the lay reader, is not hermeneutics, at least methodologically, primarily concerned with the interpretation of texts? Let us concede, still at this first, naïve level, that such an approach might indeed look strange. But allow us to wager that it might contribute to grasp what is at stake and perhaps even change the terms of this fundamental debate. Indeed, when applied to an analysis of societies as such, including their political and ethical problems, it provides a perspective that is lacking in other approaches...
Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).