Connessioni. Alexander von Humboldt precursore degli studi sull’Antropocene?
Abstract
In questo breve articolo cerco di sostenere l’idea che nell’opera di Alexander von Humboldt siano presenti delle intuizioni interessanti riguardo agli effetti delle attività umane negli ecosistemi e riguardo alle interrelazioni tra i vari elementi dell’ecosfera. Tali intuizioni sono il risultato del suo lavoro sul campo durante l’esplorazione in varie regioni del Sudamerica tra il 1799 e il 1804.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Campagne, Armel. 2017. Le Capitalocène. Aux raciness historiques du dérèglement climatique. Paris: éditions divergences.
Crutzen, Paul J. 2002. Geology of Mankind. Nature. 415: 23. https://doi.org/10.1038/415023a.
Lewis, Simon L., Maslin, Mark A. 2019 [2018]. Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene. Torino: Einaudi.
Lovelock, James. 2020 [2019]. Novacene. L’età dell’iperintelligenza. Torino: Bollati Boringhieri.
Moore, Jason W. ed., 2016. Anthropocene or Capitalocene? Nature, History, and the Crisis of Capitalism. Oakland: PM Press.
Pievani, Telmo. 2018. «Come un astronauta dallo spazio: Humboldt, Darwin e il sistema Terra». In Alexander von Humboldt. 2018. Quadri della natura. Torino: Codice Edizioni: XXIX-XXXV.
Quammen, David. 2014 [2012]. Spillover. Milano: Adephi.
Von Humboldt, Alexander. 2014 [1807-1834]. Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente. Macerata: Quodlibet.
Von Humboldt, Alexander. 2018 [1808]. Quadri della natura. Torino: Codice Edizioni.
Wulf, Andrea. 2017 [2015]. L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza. Roma: LUISS: University Press.
Copyright (c) 2020 Franco Lai
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribution 4.0 International (CC-BY 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).