Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: Un’introduzione

  • Franco Lai Università di Sassari, Italia

Abstract

In questo articolo propongo una lettura degli studi sui paesaggi sonori lungo tre piani: la rilevanza del paesaggio sonoro in ambito storico, le trasformazioni dei paesaggi sonori nel Novecento, il paesaggio sonoro delle sub-culture musicali professionali. A partire dagli studi di R.M. Schafer (1977) e S. Feld (2009) mostro come gli studi sui paesaggi sonori siano stati portati avanti per comprendere la rilevanza istituzionale e politica del suono. Inoltre, cerco di mostrare le trasformazioni del paesaggio sonoro in relazione ai più vasti cambiamenti sociali, economici e tecnologici del Novecento. Infine, mostro come la città può rappresentare un contesto favorevole alla produzione e alla circolazione di forme culturali nuove e emblematiche dell’ambiente sonoro di una città.

Pubblicato
2017-12-31
Come citare
Lai, F. (2017) Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: Un’introduzione, Anuac, 6(2), pagg. 197-218. doi: 10.7340/anuac2239-625X-3152.
Sezione
Sezione tematica: Paesaggi sonori e etnografie del silenzio