Paesaggi sonori e etnografie del silenzio: Un’introduzione
Abstract
In questo articolo propongo una lettura degli studi sui paesaggi sonori lungo tre piani: la rilevanza del paesaggio sonoro in ambito storico, le trasformazioni dei paesaggi sonori nel Novecento, il paesaggio sonoro delle sub-culture musicali professionali. A partire dagli studi di R.M. Schafer (1977) e S. Feld (2009) mostro come gli studi sui paesaggi sonori siano stati portati avanti per comprendere la rilevanza istituzionale e politica del suono. Inoltre, cerco di mostrare le trasformazioni del paesaggio sonoro in relazione ai più vasti cambiamenti sociali, economici e tecnologici del Novecento. Infine, mostro come la città può rappresentare un contesto favorevole alla produzione e alla circolazione di forme culturali nuove e emblematiche dell’ambiente sonoro di una città.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.