Guido Paduano, Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura

  • Andrea Veglia

Abstract

Esistono categorie critiche che devono essere periodicamente rinegoziate e ridiscusse. È il caso di definizioni quali il letterario contrapposto al non-letterario, la volontà dell’autore, il ruolo del lettore nella creazione del significato di un testo, il valore delle opere di secondo grado, i rapporti testualità-mondo e testualità-uomo, il giudizio di valore. C’è periodicamente bisogno di creare dei percorsi che permettano di sottrarsi a una soffocante ipertrofia critica. Tutto questo, con un’attenzione alla semplicità del linguaggio e alla chiarezza espositiva, a volte però inficiata dal mancato riferimento a testi che seguano da vicino gli sviluppi più recenti del dibattito critico internazionale, è quanto si propone di fare Guido Paduano ne Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2013-06-25
Come citare
Veglia, A. (2013). <h1>Guido Paduano, <i>Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura</i></h1&gt;. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/991
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi