Letteratura, pubblicità e ritorno del represso

  • Francesco Ghelli
Parole chiave: Letteratura, Cultura dei consumi, Pubblicità, Ritorno del represso, Postmoderno, Francesco Orlando, Pasolini, Lolita,

Abstract

Fin da quando ho avuto a che fare con l’ipotesi elaborata da Francesco Orlando secondo la quale la letteratura è sede di un ritorno del represso mi sono chiesto che cosa nella nostra epoca di deregulation, di caduta di censure e tabù, potesse occupare il posto del represso. Quali comportamenti, valori, convinzioni possono suscitare un tale scandalo da richiedere oggi nelle opere di fiction il baluardo di formazioni di compromesso, negazioni freudiane e ambivalenze? La letteratura dei giorni nostri, rispetto alla tradizione delineata da Orlando, sembra situarsi in una condizione postuma, al di là di una frattura che ha posto fine idealmente a una lunga storia di repressione, di morali coercitive e limitanti. Dopo tutto uno dei sociologi più influenti ai giorni nostri, Zygmunt Bauman, ha delineato il passaggio epocale da disagio della civiltà freudiano all’odierno disagio della libertà. Il problema del desiderio ai giorni nostri non sarebbe tanto lo scontro con un limite, un divieto, quanto invece una libertà indeterminata che rischia di tramutarsi in smarrimento, perdita di intensità e significato.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesco Ghelli

Francesco Ghelli insegna lettere in un istituto tecnico di Pontedera (Pi). Dottore di Ricerca in Teoria e Analisi del testo, si è formato e ha studiato nelle università di Pisa, Bologna e Bergamo; nel 2004 è stato visiting scholar presso il Department of Roman Languages di Harvard ed è stato consulente della Fondazione Piaggio dal 2003 al 2009. Si è occupato delle rappresentazioni letterarie degli effetti delle droghe, delle intersezioni fra scienza, tecnologia e letteratura e infine di rapporti fra letteratura, pubblicità e cultura dei consumi. È autore di Viaggi nel regno dell’illogico. Letterature e droghe da DeQuincey ai giorni nostri (Liguori, Napoli, 2003), di Letteratura e pubblicità (Carocci, Roma, 2005), oltre che di una ventina di articoli e saggi apparsi in riviste e volumi collettivi.

Riferimenti bibliografici

Beigbeder, Frédéric, 26.900 lire, Milano, Feltrinelli, 2001.

Giusti, Marco, Il grande libro di Carosello, Milano, Sperling & Kupfer, 1995.

Lagioia, Nicola, Occidente per principianti, Torino, Einaudi, 2004.

Nabokov, Vladimir Vladimirovič, Lolita, Milano, Adelphi, 1996.

Orlando, Francesco, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1987.

Pasolini, Pier Paolo, Saggi sulla politica e sulla società, Milano, Mondadori, 2006.

Sacriste, Valérie, “Hommes de lettres et publicité: histoire sociale d’une resistence culturelle”, Littérature et publicité. De Balzac à Beigbeder, Eds. Laurence Guellec - Françoise Hache-Bissette, Marseille, Gaussen, 2012.

Scurati, Antonio, “Recrudescenza”, Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva, catalogo della mostra alla Triennale di Milano 17 febbraio-30 maggio 2004, Ed. Gianni Canova, Milano, Bruno Mondadori, 2004.

Vickers, Graham, Chasing Lolita. How popular culture corrupted Nabokov’s little girl all over again, Chicago, Chicago Review Press, 2008.

Volli, Ugo, Schermo delle mie brame. Come la pubblicità ha cambiato il costume degli italiani 1954-2004 (catalogo su Cdrom della mostra al Castello di Rivoli, 5 luglio-12 settembre 2004).

Pubblicato
2013-06-14
Come citare
Ghelli, F. (2013). Letteratura, pubblicità e ritorno del represso. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/989
Sezione
Dinamiche della seduzione