Desiderio e ritorno del represso nella teoria di Francesco Orlando

  • Stefano Brugnolo Università di Pisa
Parole chiave: Francesco Orlando, desiderio, ritorno del represso

Abstract

La letteratura per Francesco Orlando esprime un ritorno del represso socialmente fruibile. Il poeta contraddice continuamente il mondo come è, perché dà voce a desideri che sono in contrasto con le norme della comunità. In altre parole, la teoria di Orlando presuppone che la letteratura sia sempre, apertamente o segretamente, indulgente verso tutto ciò che al di là delle sue finzioni provoca distanza, diffidenza, rifiuto o colpa. Se accettiamo questa ipotesi non possiamo accettare tutti quegli approcci critici che interpretano la letteratura in chiave ideologica. Se la letteratura esprime il ritorno di desideri repressi, non può mai farsi portavoce dell'ideologia dominante.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Stefano Brugnolo, Università di Pisa

Stefano Brugnolo insegna teoria della letteratura all’Università di Pisa. Ha scritto saggi su Breton, Zola, Villers de l’Isle-Adam, Morante, Kafka, Vargas Llosa, e libri sull’umorismo nero, Huysmans, Satta. È in corso di stampa il suo prossimo libro sulle strane coppie della letteratura e del cinema.

Riferimenti bibliografici

Auerbach, Erich, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (1946), Torino, Einaudi, 1992, II.

Bataille, Georges, La littérature et le Mal (1957), Paris, Gallimard, 1975.

Bachtin Michail, L’opera di Rabelais e la cultura popolare (1965), Einaudi, Torino, 2001.

Brugnolo, Stefano, La tradizione dell’umorismo nero, Roma, Bulzoni, 1994.

Danto, Arthur, Andy Warhol (2009), Torino, Einaudi, 2010.

Danto, Arthur, La trasfigurazione del banale (1981), Bari, Laterza, 2008.

Girard, René, Menzogna romantica e verità romanzesca (1966), Milano, Bompiani, 1981.

Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Moretti, Franco, Opere Mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent'anni di solitudine, Einaudi, Torino, 2003,

Nove, Aldo, Superwoobinda, Torino, Einaudi, 1998.

Nabokov, Vladimir, Lolita, Milano, Adelphi, 1993.

Orlando, Francesco, “Lettura freudiana della Phèdre” (1971), Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Torino, Einaudi, 1990.

Id., Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino, Einaudi, 1993.

Orlando, Francesco, “A cosa serve la letteratura”, A cosa serve la letteratura (e il suo insegnamento), Ed. P. Tamassia, Taranto, Lisi, 1993: 59-63.

Id., Sui fattori della comunicazione letteraria, appunti per il corso dell’anno accademico 2002-2003.

Warhol, Andy, America. Un diario visivo (1985), Roma, Donzelli, 2009.


Sitografia

Ghelli, Francesco, “Antiutopie letterarie e utopie pubblicitarie. “1984” da Orwell a Apple”, 18 febbraio 2013, http://www.leparoleelecose.it/?p=8879 (ultimo accesso: 20/02/2013).

Pubblicato
2013-06-10
Come citare
Brugnolo, S. (2013). Desiderio e ritorno del represso nella teoria di Francesco Orlando. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/951