Il sogno eretico di Casanova

  • Toni Veneri
Parole chiave: Giacomo Casanova, Desiderio, Autobiografia, Romanzo utopico, Incesto

Abstract

Dedicata alla coltivazione del piacere, ma senza ordine né sistema, è stata, per ammissione dello stesso Casanova, la sua vita, così come l’onesto racconto che il suo protagonista ne ha ricavato. Una mancanza di stabilità, nell’identità quanto nelle azioni del narratore, che svela la presenza del desiderio nelle sue forme più vitali: desiderio di riconoscimento, gloria e immortalità letteraria, che è desiderio dell’Altro; desiderio di trascendenza ma anche di nuovi orizzonti secolari, che è desiderio dell’Altrove; desiderio della parola dell’amata che è desiderio amoroso capace di ricomporre i corpi smontati e frammentati dal desiderio sessuale. La codifica narrativa di quest’ultimo sembra tuttavia dare consistenza a un deliberato progetto libertino – l’esplorazione a tutto campo degli appetiti naturali – che percorre tutta l’Histoire de ma vie. Gesto estremo di tale programma e del suo vitalismo, l’incesto viene a coronarvi l’inseguimento della libertà assoluta. Mentre sono ben noti gli intrichi incestuosi delle memorie, meno conosciuta è la rappresentazione che Casanova offre dell’incesto nel romanzo utopico Jcosameron, in cui, attraverso la vicenda di un fratello e una sorella, iniziati dagli abitanti del centro della terra all’amore fra consanguinei, lo scrittore trova una possibilità per parlare pubblicamente di qualcosa di proibito, di indicibile. 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Toni Veneri

Toni Veneri si è formato a Trieste, dove ha conseguito i titoli di archivista e di dottore di ricerca in Italianistica e dove è stato nominato cultore della materia in Letterature Comparate e Teoria della Letteratura. Attualmente, oltre a svolgere le funzioni di Direttore dell’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, insegna come supplente materie letterarie nei licei. Le sue aree di interesse si sovrappongono: la costruzione letteraria e scientifica dello spazio in età medievale e moderna; la letteratura di viaggio nei suoi incontri con la storia della cartografia, dell’arte, della stampa e della diplomazia; il laboratorio geografico rinascimentale veneziano; le riscritture contemporanee di antichi racconti di viaggio; le rappresentazioni letterarie di archivi e biblioteche; le questioni teoriche legate ai rapporti fra storia e letteratura. Ha svolto ricerche e pubblicato saggi su Giovanni Battista Ramusio, Marco Polo, Leone l’Africano, gli ambasciatori veneziani, gli isolari, Alberto Fortis, Umberto Eco, Paolo Rumiz.

 

Riferimenti bibliografici

Baccolo, Luigi, “Casanova, honnête homme”, Casanova erotico illustrato da Chauvet, Milano, SugarCo, 1975: 7-19.

Bartolini, Elio, Vita di Giacomo Casanova, Milano, Mondadori, 1998.

Bloch, Ernst, Das Prinzip Hoffnung, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1959,trad. it. Il principio speranza, Milano, Garzanti, 2005.

Bloch, Ernst, Tagträume vom aufrechten Gang. Sechs Interviews mit Ernst Bloch, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1977, trad. it. Marxismo e utopia, Roma, Editori Riuniti, 1984.

Casanova, Giacomo, Histoire de ma vie. Texte intégral du manuscrit original, Paris, Robert Laffont, 2009, 3 tt.,trad. it. Storia della mia vita, Milano, Arnoldo Mondadori, 1983-1989, 3 tt.

Casanova, Giacomo, Jcosameron ou Histoire d’Edouard et d’Elisabeth qui passèrent quatre vingt un ans chez les Mégamicres habitans aborigènes du Protocosme dans l’intérieur de notre globe, traduite par l’anglois par Jacques Casanova da Seingalt vénitien, Prague, Imprimerie de l’Ecole normale, 1788 [1787], 5 tt., trad. it. Jcosameron, Milano, La Vita Felice, 2001.

De Troja, Elisabetta, Il romanzo ritrovato. Luca Assarino, Giacomo Casanova, Padova, Liviana, 1985.

Fedi, Francesca, “«Plaisir, plaisir, plaisir»: l’appétit secondo ragione del libertino Casanova”, Verba tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, Eds. Nicola Catelli – Giulio Iacoli – Paolo Rinoldi, Bologna, Bononia University Press, 2010: 81-101.

Fellini, Federico, Fare un film, Torino, Einaudi (I ed. 1980), 2006.

Foucault, Michel, Histoire de la sexualité I. La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976, trad. it. La volontà di sapere. Storia della sessualità I, Milano, Feltrinelli, 2001.

Gauter, Claude – Sager, Silvia (eds.), Carissimo Simenon Mon cher Fellini. Carteggio di Federico Fellini e Georges Simenon, Milano, Adelphi, 1998.

Graziosi, Elisabetta, “Due temi per Casanova libertino: incesto e suicidio”, L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova. Atti del Convegno (Gargnano-Università di Milano, 2007), Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2008:245-265.

Jameson, Fredric, Archaeologies of the Future. The Desire Called Utopia and Other Science Fictions, New York, Verso, 2005, trad. it. Il desiderio chiamato Utopia, Milano, Giangiacomo Feltrinelli, 2007.

Mari, Michele, “Casanova: un perfetto personaggio felliniano”, L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova. Atti del Convegno (Gargnano-Università di Milano, 2007), Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2008:391-410.

Panella, Giuseppe, “Il mondo altrove di Giacomo Casanova. Congetture sull’Jcosameron e sulla seduzione della scrittura”, Jcosameron, Milano, La Vita Felice, 2001: 9-34.

Pizzamiglio, Gilberto, “Casanova e le lettere: giornalismo, romanzo, erudizione”, Il mondo di Giacomo Casanova. Un veneziano in Europa 1725-1798, Venezia, Marsilio, 1998: 203-211.

Recalcati, Massimo, Ritratti del desiderio, Milano, Raffaello Cortina, 2012.

Ruozzi, Gino, “«Il ne faut pas nourrir les serpents». Fulminanti illuminazioni di un moralista libertino”, L’Histoire de ma vie di Giacomo Casanova. Atti del Convegno (Gargnano-Università di Milano, 2007), Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2008:323-343.

Sciascia, Leonardo, “L’utopia di Casanova”, Belfagor 34 (1979): 506-511 (ripubblicato in Cruciverba, Milano, Adelphi, 1998: 65-74).

Pubblicato
2013-06-12
Come citare
Veneri, T. (2013). Il sogno eretico di Casanova. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/940