Auto- ed eterorappresentazione nella propaganda della Grande Guerra. Alcuni esempi dalle pagine della Tradotta e della Tiroler Soldaten-Zeitung

  • Maria Rita Murgia
Parole chiave: Grande Guerra, auto-rappresentazione, etero-rappresentazione, propaganda, comunicazione di massa, mentalità, memoria collettiva

Abstract

The main aim of this work is to identify, analyse and propose to modern readers and scholars, in an imagological perspective, how war propaganda, through trench papers, was able to create a group identity and a war mentality during the Great War.

In particular, this article concentrates on the vis-à-vis between Italy and Austria examining both an italian and an austrian trench paper (“La Tradotta” and the “Tiroler Soldaten-Zeitung”).

Through the comparison between some of the most interesting pieces of the two, the author tried to make the reader understand how war propaganda worked with language and how important it was in the creation of consent.

It emerges a skilful use of persuasion strategies which can be also seen in a more current perspective and can be useful for the study of modern mass media and their capacity to drive people’s way of thinking and behaviour.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Maria Rita Murgia
Dottore di Ricerca in Studi Filologici e Letterari, Università di Cagliari. Principale campo di ricerca è la propaganda di guerra, nello specifico, l’analisi del giornalismo di trincea come strumento di diffusione di stereotipi e di immagini proprie e dell’Altro (area austriaca e italiana). Pubblicazioni: “Die Romanwelt (1894-1901): un esperimento di Weltliteratur”, Letterature Straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari, 11 (2009): 117-129; “Ernesto Gagliardi mediatore di cultura tra Italia e Germania a fine Ottocento”, Centro di Studi Filologici Sardi, (2009): 289-296; “Il valore socio-antropologico del Giovanni Tolu: tra romanzo e documento della realtà isolana.”, Letterature Straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari, 12 (2009): 173-185; “Antonio Gramsci e la Grande Guerra”, Letterature Straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari, 13, in corso di stampa.

Riferimenti bibliografici

Beller, Manfred - Leersen, Joep (ed.), Imagology, Amsterdam, Rodopi, 2007.

Dacrema, Nicoletta, Il volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica (1915-1918) nell’Austria di Francesco Giuseppe, Firenze, La Nuova Italia, 1998.

Id. (ed.), Felix Austria. Italia infelix? , Roma, Aracne, 2004.

Gibelli, Antonio, L’officina della Guerra (1991), Torino, Bollati Boringhieri, 1998.

Isnenghi, Mario, Giornali di trincea (1915-1918), Torino, Einaudi, 1977.

Id., Il mito della Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 1997.

Jeismann, Michael, Das Vaterland der Feinde. Studien zum nationalen Feindbegriff und Selbstverständnis, Stuttgart, Klett-Cotta,1992.

Leed, Eric J., Terra di Nessuno, Bologna, Il Mulino, 1984.

Moll, Nora, “Immagini dell’altro”, Introduzione alla Letteratura Comparata, Ed. Armando Gnisci, Milano, Mondadori, 2002.

Orlandi, Fernando (ed.), La guerra parallela, Rovereto, Nicolodi, 2003.

Pubblicato
2011-05-13
Come citare
Murgia, M. R. (2011). Auto- ed eterorappresentazione nella propaganda della Grande Guerra. Alcuni esempi dalle pagine della <i>Tradotta</i> e della <i>Tiroler Soldaten-Zeitung</i&gt;. Between, 1(1). https://doi.org/10.13125/2039-6597/94
Sezione
Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell'altro