Nulla se non un desiderio

  • Arrigo Stara
Parole chiave: Desiderio, Orexis, Eros, Thanatos, Opera letteraria

Abstract

Il breve testo si propone di riflettere sull' universalità del concetto di desiderio in relazione alla letteratura, a partire dal tema aristotelico della 'orexis', intesa come 'giuntura' fra corpo e anima, fino alle nozioni freudiane di Eros e Thanatos. Una duplicità che viene considerata come costitutiva del desiderio umano, e che solo nell' opera letteraria riesce a trovare una possibile conciliazione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Arrigo Stara
Professore associato di "Teoria della letteratura" nei corsi di triennale e magistrale presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell' Università di Pisa.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Freud, Sigmund, Interpretazione dei sogni (1899), tr. it. di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Torino, Bollati Boringhieri, 1977.

Freud, Sigmund, “La scissione dell’ io nel processo di difesa” (1938), in Opere 11, Ed. Cesare L. Musatti, Torino Bollati Boringhieri, 1989.

Lacan, Jeacques, “L’istanza della lettera dell’ inconscio o la ragione dopo Freud”, in Scritti (1966), Ed. Giacomo Contri, Torino, Einaudi, 1974, I.

Wittgenstein, Ludwig, Ricerche filosofiche (1953), Ed. Mario Trinchero, Torino, Einaudi, 1967.

Pubblicato
2013-08-08
Come citare
Stara, A. (2013). Nulla se non un desiderio. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/933