Nulla se non un desiderio
Abstract
Il breve testo si propone di riflettere sull' universalità del concetto di desiderio in relazione alla letteratura, a partire dal tema aristotelico della 'orexis', intesa come 'giuntura' fra corpo e anima, fino alle nozioni freudiane di Eros e Thanatos. Una duplicità che viene considerata come costitutiva del desiderio umano, e che solo nell' opera letteraria riesce a trovare una possibile conciliazione.Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Freud, Sigmund, Interpretazione dei sogni (1899), tr. it. di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Torino, Bollati Boringhieri, 1977.
Freud, Sigmund, “La scissione dell’ io nel processo di difesa” (1938), in Opere 11, Ed. Cesare L. Musatti, Torino Bollati Boringhieri, 1989.
Lacan, Jeacques, “L’istanza della lettera dell’ inconscio o la ragione dopo Freud”, in Scritti (1966), Ed. Giacomo Contri, Torino, Einaudi, 1974, I.
Wittgenstein, Ludwig, Ricerche filosofiche (1953), Ed. Mario Trinchero, Torino, Einaudi, 1967.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.