Il viaggio nell’inconscio e la messa in scena del desiderio nell’opera ‘notturna’ di E.T.A. Hoffmann e W. Beckford
Abstract
Il fantastico non è un mero ‘genere’ con motivi tipici ricorrenti, ma piuttosto un modo letterario di esprimere, obliquamente e allusivamente, in maniera quasi seduttiva e onirica, il confronto gnoseologico con l’ineffabile inesplicabilità dell’immaginario. Chi ne varca la soglia si trova ineludibilmente risucchiato in un vortice che lo avvolge progressivamente nelle sue spire attraendolo verso l’ignoto del confronto tra l’Io e l’Altro, lasciandolo, infine, spiazzato di fronte allo scacco conoscitivo dell’esperienza liminale del fantastico-unheimlich, che costituisce un irrisolvibile scarto rispetto al razionale paradigma di realtà. Hoffmann e Beckford, solo apparentemente personaggi così diversi, si confrontano specularmente con gli spazi dell’inconscio e la “retorica dell’indicibile”. Addentrandosi nel mondo dimidiato del fantastico-unheimlich, modalità espressiva e performativa dell’immaginario, trasgressiva e corrosiva per eccellenza, essi intraprendono, infatti, il loro viaggio di discesa nell’Io che, in ultima analisi, si rivela un’abile messa in scena del desiderio. L’analisi comparata degli Elixiere des Teufels e del Vathek mostra come desideri e pulsioni vengano inscenati mediante i paradigmi dell’abisso e del doppio insistentemente presenti a vari livelli non solo nelle due opere, ma anche costantemente reduplicati e intensificati a spirale nell’intero macrotesto a rappresentare la perturbante "coazione a ripetere" freudiana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Acciaioli, Stefania, Il fantastico perturbante in Hoffmann e Beckford. Dagli abissi notturni dell’Io alla polifonia dell’esistenza, Napoli, De Frede, 2012.
AA.VV., Figur – Figura – Figuratio: E.T.A. Hoffmann, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2011.
Beckford, William, Vathek, Three Gothic Novels, London, Penguin, 1986: 149-255; trad. it. Vathek, Torino, Einaudi, 1989.
Beckford, William, The Episodes of Vathek, trad. en. Sir Frank Marzials, London, Dedalus, 1994; trad. it. Vathek e gli Episodi, Milano, Bompiani, 1966.
Bellemin-Noël, “Des formes fantastiques aux thèmes fantasmatiques”, Littérature, 2 (1971): 103-118.
Bellemin-Noël, “Notes sur le fantastique (Textes de Théophile Gautier)”, Littérature, 8 (1972): 3-23.
Bellemin-Noël, “Onuphrius ou le coût de la folie”, Vers l’inconscient du texte, Ed. Bellemin-Noël, Paris, PUF, 1979 : 65-84.
Bessière, Irène, Le Récit fantastique. La poetique de l’incertain, Paris, Larousse, 1974.
Ceserani, Remo, Il fantastico, Bologna, Il Mulino, 1996.
Corti, Claudia, Sul discorso fantastico. La narrazione nel romanzo gotico, Pisa, ETS, 1989.
Corti, Claudia, “Il doppio come paradigma fantastico-gotico (testi di H. Walpole e W. Beckford)”, Il Confronto Letterario, VIII.16 (1991): 307-330.
Corti, Claudia, “L’inferno artificiale del Vathek”, Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, Ed. Claudia Corti, Venezia, Marsilio (Fondazione Giorgio Cini), 2002: 69-88.
Crescenzi, Luca, Il vortice furioso del tempo: E.T.A. Hoffmann e la crisi dell’utopia romantica, Anzio-Roma, De Rubeis, 1992.
Dällenbach, Lucien, Il racconto speculare. Saggio sulla mise-en-abyme, Parma, Nuova Pratiche Editrice, 1994.
Freud, Sigmund, “Das Unheimliche“, Gesammelte Werke, 12. Band, Frankfurt/M., Fischer, 1966: 229-268; trad. it. “Il perturbante”, Opere, Torino, Boringhieri, 1977, IX: 81-114.
Hoffmann, E.T.A., Die Elixiere des Teufels, Stuttgart, Reclam, 1975; trad. it. Gli elisir del diavolo, Torino, Einaudi, 1989.
Hoffmann, E.T.A., Nachtstücke, Stuttgart, Reclam, 1990; trad. it. Racconti notturni, Torino, Einaudi, 1994.
Jackson, Rosemary, Fantasy: The Literature of Subversion, London-New York, Methuen, 1981; trad. it. Il fantastico: la letteratura della trasgressione, Napoli, Pironti, 1986.
Lacan, Jacques, “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io”, Scritti, Torino, Einaudi, 1974.
Miller, Norbert, Fonthill Abbey. Die dunkle Welt des William Beckford, München, Hanser, 2012.
Orlando, Francesco, “«Vathek» o la dannazione dell’«enfant gâté»”, Saggi e Ricerche di Letteratura Francese, XXIII (1984): 279-303.
Rank, Otto, “Der Doppelgänger”,Imago, 3, 1914, pp. 97-164; trad. it. Il doppio. Il significato nella letteratura e nel folklore, Milano, Sugarco edizioni, 1979.
Tortonese, Paolo, “La follia tra miracolo e prova: la terza soluzione del fantastico”, Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, Ed. Michela Vanon Alliata, Venezia, Marsilio (Fondazione Giorgio Cini), 2002: 177-185.
Vanon Alliata, Michela, “Introduzione”, Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica, Ed. Michela Vanon Alliata, Venezia, Marsilio (Fondazione Giorgio Cini), 2002: 7-18.
Wagner, Caroline, Subversives Erzählen: E.T.A. Hoffmann e Heinrich von Kleist, Würzburg, Egon-Verlag, 2011.
Weinholz, Gerhard, Psychologie und Soziologie in E.T.A. Hoffmanns Roman “Die Elixiere des Teufels”, Essen, Verl. Die Blaue Eule, 1990.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.