Dissoluzioni e dissolutezze: forme del desiderio all'ombra della crisi tonale

  • Elisabetta Fava Università degli Studi di Torino
Parole chiave: teatro musicale, tonalità, desiderio

Abstract

L'evoluzione armonica si è rivelata molto sensibile e idonea a esprimere i vari aspetti del desiderio, trovando soluzioni diverse secondo le esigenze e diventando una sorta di linguaggio in codice del desiderio stesso. Scopo del presente saggio è mostrare alcuni casi in cui, nel teatro musicale moderno, singole scelte armoniche o un'impostazione generale del discorso tonale diventano corrispettivo sonoro della tipologia di desiderio evocata dall'opera stessa, da Elektra di Strauss (1905) a Erwartung di Schoenberg (1909), Die Gezeichneten di Schreker (1916) e Cardillac di Hindemith (1926).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Elisabetta Fava, Università degli Studi di Torino

ricercatrice in Musicologia e Storia della musica

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Studi Umanistici

Riferimenti bibliografici

Baudelaire, Charles, Richard Wagner et "Tannhäuser à Paris, Paris, Dentu, 1861.

Blanc, Elisabeth, L'opéra et le désir: passe et impasse de la voix, Paris, L'Harmattan, 2004.

Bruhn, Siglind, Hindemiths grosse Bühnenwerke, Waldkirch, Gorz, 2009.

Budden, Julian, Puccini. His Life and Works, Oxford, Oxford University Press, 2002, trad. it. Puccini, Roma, Carocci, 2005.

d'Amico, Fedele, “Tristan und Isolde (1865)”, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e sul balletto, Ed. Fedele d’Amico, Firenze, Olschki, 2012, I: 228-236.

Danuser, Hermann, Die Musik des 20. Jahrhundert, Laaber, Laaber Verlag, 1984.

Gilliam, Bryan, Richard Strauss's Elektra, Oxford, Clarendon Press, 1991.

Girardi, Michele, Giacomo Puccini: l'arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.

Gommel, Caroline, Prosa wird Musik: von Hoffmanns "Fräulein von Scudéry" zu Hindemiths Cardillac, Freiburg in Breisgau, Rombach, 2002.

Hutcheon, Linda, Opera: desire, disease, death, Lincoln, University of Nebraska Press, 1996.

Kramer, Lawrence, Opera and Modern Culture: Wagner and Strauss, Berkeley, University of California Press, 2004.

Kurth, Ernst, Romantische Harmonik und ihre Krise in Wagners 'Tristan', Berlin, Hesses Verlag, 1920.

Norbert Bolin (ed.), Paul Hindemith: Komponist zwischen Tradition und Avantgarde, Mainz, Schott, 1999.

Piccardi, Carlo (ed.), Paul Hindemith nella cultura tedesca degli Anni Venti, «Quaderni di Musica/Realtà» 25, Milano, Unicopli, 1991.

Rognoni, Luigi, La scuola musicale di Vienna, Torino, Einaudi, 1966.

Schmierer, Elisabeth, "Neue Sachlichkeit und Künstleroper. Zu Hindemiths erster Fassung von Cardillac", Hindemith-Jahrbuch 30 (2001): 126-147.

Schubert, Giselher, “La concezione della musica nell'opera ‘Cardillac’”, Paul Hindemith nella cultura tedesca degli Anni Venti, Ed. Carlo Piccardi, «Quaderni di Musica/Realtà» 25, Milano, Unicopli, 1991: 184-196.

Pubblicato
2013-06-27
Come citare
Fava, E. (2013). Dissoluzioni e dissolutezze: forme del desiderio all’ombra della crisi tonale. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/919