Figure del desiderio e della rimozione nel "Conformista" di Bernardo Bertolucci
Abstract
Il Conformista di Moravia (1951), ambientato in epoca fascista, narra la vicenda di Marcello, membro dell’OVRA ossessionato dalla necessità di sentirsi uguale agli altri. Si tratta di un romanzo a tesi che lega l’omosessualità alla repressione e al fascismo. L’operazione di riscrittura di Bertolucci (1970) potenzia la chiave freudiana: sul grande schermo, la ferrea progressione temporale e causale del romanzo è scardinata attraverso un uso spregiudicato del flashback, mentre scompare ogni accenno al fato e Marcello diventa filtro dell'intera narrazione. La psicoanalisi rappresenta la chiave di volta che regge il film, sostituendo la meccanicità progressiva del fato con la bi-logica dell’inconscio.
Per tacitare la propria omosessualità – non accettata a livello sociale ma, prima di tutto, dal protagonista stesso – Marcello tenta di conformarsi in tutto e per tutto alla società e al particolare momento storico-politico. Il matrimonio e l’adesione al fascismo sono i due strumenti di questa strategia di conformismo; le figure femminili, in particolare, attraverso un gioco di duplicazioni e rispecchiamenti, ricoprono un ruolo cardine, configurandosi ora come oggetto di un desiderio reale ora invece di un desiderio mediato dalla volontà di rimozione e negazione delle pulsioni non accettabili, dei ricordi indicibili e dei sensi di colpa.
Giocando con l’immagine, il montaggio e le interferenze col sonoro, Bertolucci sembra suggerire infatti significati profondi, che contrastano con la superficie del testo, e proporre una particolare declinazione della “retorica freudiana” del testo: richiamandosi all’approccio critico psicanalitico offerto da Francesco Orlando, l’intervento indaga le manifestazioni semiotico-linguistiche della formazione di compromesso fra desiderio e negazione da parte del protagonista ed analizza alcuni momenti del film che riflettono simultaneamente le due forze psichiche in contrasto.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Campani, Ermelinda M., L’anticonformista. Bernardo Bertolucci e il suo cinema, Fiesole, Cadmo, 1998.
Cappiabianca, Alessandro, “Lessico personale in un connettivo più vasto”, Filmcritica, 214 (1971): 154-156.
Casini, Simone “Introduzione a Moravia, Alberto”, I due amici, Milano, Bompiani, 2007: V-LXXIII.
Curi, Fausto, “Il corpo, il sesso. Per un’introduzione a Moravia”, Poetiche: rivista di letteratura, 10.1/2 (2008): 5-73.
David, Michel, La psicanalisi nella cultura italiana, Torino, Boringhieri 1966.
Freud, Sigmund, Das Unheimliche (1919); trad. it. “Il perturbante”, Opere complete, IX, Torino, Boringhieri, 1977.
Garbarino, Alessandro, “Il Conformista”, Rivista del Cinematografo, 7 (1971): 23-25.
Garofalo, Marcello, “L’Edipo simulato di Bertolucci”, Cinema studio, 2.2-4 (1991): 99-110.
Kidney, Peggy, “Bertolucci’s The Conformist: a study of the flashbacks in the narrative strategy of the film”, Carte Italiane: A Journal of Italian Studies. 7 (1985-1986): 47-56.
Kline, T. Jefferson, “The unconformist: Bertolucci’s The Conformist”, Modern European filmmakers and the art of adaptation, Eds. Andrew Horton – Joan Magretta, New York, Ungar, 1981: 222-237.
Kline, T. Jefferson, I film di Bernardo Bertolucci. Cinema e psicanalisi, Roma, Gremese, 1994.
Legrand, Gérard, "Les panneaux coulissants de Bertolucci", Positif, 129 (1971): 135-140.
Longobardi, Fulvio, Moravia, Milano, Il Castoro, 1967.
Lopez, Daniel, “Novel into Film: Bertolucci's The Conformist”, Literature/Film Quarterly, 4.4 (1976): 303-312.
Lopez, Daniel, “The Father Figure in The Conformist and Last Tango in Paris”, Film Heritage, 4 (1976): 1-11.
Lugnani, Lucio, Del Tempo. Racconto, discorso, esperienza, Pisa, ets, 2003.
Micciché, Lino, “Il Conformista”, Cinema italiano degli anni settanta, Venezia, Marsilio, 1989.
Morandini, Morando, “Il Conformista”, Cineforum, 99-100 (1971): 85-88.
Morandini, Morando, “Il conformista”, In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, Eds. Roberto Campari - Maurizio Schiaretti, Venezia 1994: 64-73.
Morandini, Morando, “Bernardo lo schizoide”, Sipario, 229 (1971): 20-23.
Moravia, Alberto, “Folla e demagoghi”, Il popolo di Roma, 25 agosto 1943, Moravia 1980: 3-6.
Moravia, Alberto, “Irrazionalismo e politica”, Il popolo di Roma, 7 settembre 1943, Moravia 1980: 7-10.
Moravia, Alberto, La speranza, ossia cristianesimo e comunismo, Roma, Documento Libraio-Editore, 1944, Moravia 1980: 11-29.
Moravia, Alberto, Il conformista (1951), Milano, Bompiani, 1998.
Moravia, Alberto, “Il comunismo al potere e i problemi dell’arte”, Nuovi Argomenti, 1.1 (1953): 3-29, Moravia 1964: 159-186.
Moravia, Alberto, “L’uomo come fine”, Nuovi Argomenti, 2.11 (1954): 1-53, Moravia 1964: 193-248.
Moravia, Alberto, “L’erotismo in letteratura”, Nuovi Argomenti, 9.51-52 (1961), Moravia 1964: 357-360.
Moravia, Alberto, L’uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964.
Moravia, Alberto, Impegno controvoglia. Saggi articoli, interviste: trentacinque anni di scritti politici, Ed. Renzo Paris, Milano, Bompiani, 1980.
Moravia, Alberto – Prezzolini, Giuseppe, Lettere, Milano, Rusconi, 1982.
Moravia, Alberto, “Breve autobiografia letteraria”, Opere. 1927-1947, Milano, Bompiani, 1986.
Moravia, Alberto, I due amici, Ed. Simone Casini, Milano, Bompiani, 2007.
O'Healy, Aine, “Re-envisioning Moravia: Godard's Le Mépris and Bertolucci's Il Conformista”, Annali d'Italianistica, 6 (1988): 148-161.
Orlando, Francesco, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1987.
Pecori, Franco, “La protezione della casa privata”, Filmcritica, 214 (1971): 157-158.
Peruzzi, Giuseppe, “Il Conformista”, Cinema Nuovo, 211 (1971): 210-211.
Prono, Franco, Bernardo Bertolucci: Il Conformista, Torino, Lindau, 1998.
Silva, Umberto, “La finzione dell’integrazione”, Filmcritica, 214 (1971): 158-159.
Storaro, Vittorio, Scrivere con la luce, Milano, Electa, 2001.
Tassone, Aldo, “Bernardo Bertolucci”, Parla il cinema italiano, Milano, Il Formichiere, 1980: II, 59-82.
Turroni, Giuseppe, “Cultura nel cinema o cinema della cultura”, Filmcritica, 214 (1971): 152-154.
Wagstaff, Christopher, "The Construction of Point of View of Bertolucci's Il Conformista", Italianist: Journal of the Department of Italian Studies, 3 (1983): 64-71.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.