Vorrei sapere chi sono: Strategie di individuazione del Sé attraverso i feticci
Abstract
L'articolo illustra il ruolo del feticcio nel percorso di appropriazione dell’individualità da parte dell’eroe romanzesco, ricorrendo a esempi letterari dedicati all’età di formazione: non solo storie per l’infanzia, quindi, ma, più ampiamente, vicende in cui il desiderio sostanziale del protagonista si concentra nella “scoperta del Sé”, un Selbst junghiano che cresce e si configura nel suo rapporto con l’Ombra. In questo itinerario i feticci attorniano l’individuo come strumenti, mezzi magici e specchi – non solo della persona ma anche del desiderio stesso. Il discorso si concentra sull’appropriazione dell’identità maschile, sui suoi tranelli e sulle sue insidie. Gli autori presi in considerazione sono Virginia Woolf, Jules Renard, James Matthew Barrie, Joanne K. Rowling e Arthur Schnitzler.
Il procedimento critico intende tracciare paralleli fra i classici che hanno forgiato l’immaginario occidentale e le radici più antiche – orientali – delle saghe eroiche (le storie di Gilgamesh; il mito di Indra e Naamuci) passando per l’epica cavalleresca (Sir Gawain e il Cavaliere Verde). Un’indicazione illuminante, in questo senso, viene dal critico angloindiano Ananda Coomaraswamy.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Bachofen, Johann Jakob, Le madri e la virilità olimpica: Storia segreta dell’antico mondo mediterraneo, Ed. Julius Evola, premessa di Giampiero Moretti, Roma, Mediterranee, 2010.
Blazina, Chris, The Cultural Myth of Masculinity, Westport (CT), Praeger, 2003.
Botti, Roberto, Dioniso e l’identità maschile, Milano-Udine, Mimesis, 2010.
Carver, Terrell, Men in Political Theory, Manchester, Manchester University Press, 2004
Coomaraswamy, Ananda K., “Sir Gawain and the Green Knight: Indra and Namuci”, “Speculum”, XIX, 1944, pp. 104-125, trad. it. di Roberto Donatoni, Sir Gawain e il Cavaliere Verde: Indra e Namuci, in appendice a Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Ed. Piero Boitani, Milano, Adelphi, 1986.
de Rachewiltz, Boris, Egitto magico-religioso, Torino, Boringhieri 1961, Milano, Edizioni della Terra di Mezzo, 2008.
Dumoulié, Camille, Le Désir, Paris, Armand Colin, 1999, trad. it. di Sergio Arecco, Il desiderio: Storia e analisi di un concetto, Torino, Einaudi, 2002.
Fusillo, Massimo, Il Dio ibrido: Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2006.
Id., Feticci: Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, Il mulino, 2012.
Johnson, Robert A., He: Understanding Masculine Psychology, Based on the Legend of Parsifal and his Search for the Grail, and Using Junghian Psychological Concepts, New York, Harper and Row, 1977.
Monick, Eugene, Phallos: Sacred Image of the Masculine, Toronto, Inner City Books, 1987, trad. it. di Donatella Besana, Phallos: Il maschile nel mito, nella storia, nella coscienza d’oggi, Como, Red, 1989.
Mosse, George, The Image of Man: The Creation of Modern Masculinity, New York-Oxford, Oxford University Press, 1996, trad. it. di Enrico Basaglia, L’immagine dell’uomo: lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997.
Renard, Jules, Poil de Carotte (1894), Paris, Flammarion, 1946; trad. it. di Piera Oppezzo, Pel di Carota, Milano, Guanda, 1985.
Ricci, Rita, “Luci dall’Ombra: Tracce archetipiche in Harry Potter”, Potterologia, a cura di Marina Lenti, Este, Camelopardus, 2011.
Rowling, J. K., Harry Potter and the Philosopher’s Stone, London, Bloomsbury, 1997, trad. it. di Marina Astrologo, Harry Potter e la Pietra Filosofale, Milano, Salani, 1998, nuova edizione, Ed. Stefano Bartezzaghi, Milano, Salani, 2011.
Schellenbaum, Peter, Homosexualität im Mann, München, Kösel-Verlag 1991, trad. it. di Gabriella Galzio, Tra uomini: La dinamica omosessuale nella psiche maschile, Como, Red, 1993.
Synnott, Anthony, Re-Thinking Men: Heroes, Villains and Victims, London, Ashgate, 2009.
The Masculinity Studies Reader, a cura di Adams, Rachel e Savran, David, Malden (Massachusetts), Blackwell, 2002
Volli, Ugo, Figure del desiderio: Corpo, testo, mancanza, Milano, Cortina, 2002.
Whitehead, Stephen M., Men and Masculinities: Key Themes and New Directions, Cambridge, Polity Press, 2002.
Woolf, Virginia, To the Lighthouse, St Albans, Panther, 1977, trad. it. di Giulia Celenza, Gita al faro (1934), in Woolf, Virginia, Romanzi e altro, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 1978.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.