La tirannia delle condizioni iniziali

  • Luca Cristiano
Parole chiave: Walter, Siti, Michel, Houellebecq, Teoria, Romanzo, Desiderio, Società

Abstract

L’articolo vuole indagare la dialettica apparente tra istanza commentativa e istanza diegetica nelle opere di Walter Siti e Michel Houellebecq. La tesi di fondo di questa analisi considera la prima istanza subordinata alla seconda.  Si andranno allora a indagare i modi con cui i due autori sottopongono visioni e modelli del mondo abbastanza simili a differenti procedure di narrazione. 

L’indagine si svolge a partire da considerazioni di carattere generale intorno ad alcuni dispositivi del discorso attivati nella scrittura romanzesca. Il secondo passaggio consiste in una visione sintetica di pratiche ricorrenti nell’opera dei due autori, per chiudersi su alcuni riscontri testuali che prendono in esame due opere in cui i fenomeni trattati sembrano presentarsi con particolare evidenza: <i>Extension du doumain de la luit</i> e <i>Autospia dell’ossessione</i>. 

Al termine della disamina, appare possibile ipotizzare che Siti e Houellebecq realizzino una sostanziale  conciliazione nel romanzesco dell’intermittenza tra fasi concettualizzanti e fasi narrative.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Luca Cristiano

Attualmente iscritto al corso di Dottorato in Filologia, Linguistica e Letteratura presso l'Università degli studi di Pisa.Cultore della materia per il corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Collaborazioni alle riviste: Allegoria, Il Primo Amore e Arabeschi.


Riferimenti bibliografici

Bardolle, Olivier, La Littérature à vif (Le cas Houellebecq), Parigi, L’Esprit des péninsules, 2004.

Brogi, Daniela - Donnarumma, Raffaele - Giglioli, Daniele - Pedullà Gabriele, “Walter Siti, Troppi paradisi”, Allegoria, 55 (2006): 211-229.

Clément, Murielle Lucie, Houellebecq, Sperme et sang, Parigi, L’Harmattan, 2003.

Clément, Murielle Lucie - van Wesemael, Sabine (eds.), Michel Houellebecq à la Une, Amsterdam, Rodopi, 2011.

Contarini, Silvia, “Walter Siti: Scuola di nudo”, Narrativa, 16 (1999): 117-131.

Demonpion, Denis, Houellebecq non autorisé, enquète sur un phénomène , Parigi, Maren Sell Editeurs, 2005.

Genna, Giuseppe, “Intervista a Michel Houellebecq: La carta e il territorio”, Carmilla. Letteratura, immaginario e cultura d’opposizione, 3 dicembre 2013,

http://www.carmillaonline.com/2010/12/03/intervista-a-michel-houellebecq-la-carta-e-il-territorio/

Gigliucci, Roberto, “Il corpo come luogo mentale”, L’Indice, 21 (2004): 5

Houellebecq, Michel, Le particelle elementari, Milano, Bompiani, 1999.

Karimi, Kian-Harald, “Nous n'étions que des machines conscientes: Von der Unausweichlichkeit des Utopischen in Romanen Michel Houellebecqs“, Visionen des Urbanen: (Anti-)Utopische Stadtentwürfe in der französischen Wort- und Bildkunst, Ed. Kurt Hahn, Matthias Hausmann, Heidelberg (Winter), 2012: 205-229.

Madrignani, Carlo, “Scuola di nudo”, L’Indice, 12 (1995): 3.

Paduano, Guido, “Ogni educazione è uno stupro”, La Rivista dei libri, IV, 12 (1994): 18-20.

Patricola, Jean-François, Michel Houellebecq ou la provocation permanente, Parigi, Écritures, 2005.

Simonetti, Gianluigi, “Un realismo d’emergenza. Conversazione con Walter Siti”, Contemporanea, 1 (2003): 161-167.

Simonetti, Gianluigi, “Lezioni di inesistenza: Scuola di nudo di Walter Siti”, Nuova corrente, 42 (1995): 113-128.

Siti, Walter, Scuola di nudo, Torino, Einaudi, 1994.

Siti, Walter, “Il romanzo come autobiografia di fatti non accaduti”, Narrativa, 16 (1999): 109-115.

Siti, Walter, Un dolore normale, Torino, Einaudi, 1999.

Id., Il senso della lotta, Milano, Bompiani, 2000.

Id., Estensione del dominio della lotta, Milano, Bompiani, 2001.

Id., Lanzarote, Milano, Bompiani, 2002.

Id., Piattaforma, Milano, Bompiani, 2003.

Id., La magnifica merce, Torino, Einaudi, 2004.

Id., Contro il mondo, contro la vita, Milano, Bompiani, 2005.

Id., La possibilità di un’isola, Milano, Bompiani, 2005.

Id., Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.

Id., La ricerca della felicità, Milano, Bompiani, 2008.

Id., Il contagio, Milano, Mondadori, 2008.

Id., La carta e il territorio, Milano, Bompiani, 2010.

Id., Autopsia dell'ossessione, Milano, Mondadori, 2010.

Id., Resistere non serve a niente, Milano, Rizzoli, 2012.

Viard, Bruno, Les tiroirs de Michel Houellebecq, Parigi, PUF, 2013.

Pubblicato
2013-06-11
Come citare
Cristiano, L. (2013). La tirannia delle condizioni iniziali. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/890
Sezione
Dinamiche della seduzione