Lucile Desblache, La plume des bêtes. Les animaux dans le roman
Abstract
Nel suo nuovo studio critico, La plume des bêtes. Les animaux dans le roman, Lucile Desblache affronta una questione che le è cara: il valore della rappresentazione letteraria dell’animalità, indagata sia nel rapporto simbolico che questa intesse con l’opposta sfera dell’umano sia nel ruolo semiotico che assume all’interno della narrazione romanzesca. Già nel 2002, infatti, la studiosa aveva dato alle stampe un lavoro simile, il Bestiaire du roman contemporain d’expression française, un lemmario animale che esplorava i valori simbolici del mondo ferino nell’opera di un numero consistente di romanzieri francofoni contemporanei (Gary, Grangé, Moinot, Nourissier etc.).
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.