Francesco Fiorentino (ed.), Figure e forme della memoria culturale

  • Paola Di Gennaro Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Abstract

Lavorare la memoria, obliare, ricordare, riscrivere il passato con gli strumenti del presente, è questo il soggetto e l’oggetto dei saggi riuniti in questo volume da Francesco Fiorentino, che li introduce attraverso l’operazione artistica di Robert Rauschenberg, il quale, dopo aver chiesto un disegno a de Kooning, maestro dell’Espressionismo astratto, lo espone cancellato. Questa «sottile meditazione iconologica sul tempo edipico dell’arte moderna» (7-8) annuncia uno dei leitmotiv del volume, verità ovvia ma necessaria: se la novità ha valore estetico, come è vero dal Settecento, allora il passato diventa fondamentale come sistema interno dell’arte. È su questo necessario filtro di selezione che agiscono le memorie citate nei saggi seguenti: intersezioni di tracce e cancellazioni, di cui si indagano autenticità, costruzione, ricostruzione, senza che i confini siano tra l’altro mai definiti – ed è questo, forse, che crea l’arte, per suo mezzo e scopo, tramite l’inaffidabilità della memoria: arte che è, come il quadro di Rauschenberg, «rappresentazione della permanenza e, insieme, dell’inattingibilità di ciò che è cancellato» (11). È insomma la «dimensione performativa dell’agire culturale» che viene messa in evidenza in questo volume, memoria che è culturale, appunto, umana e storica, e che, come il Wunderblock di Freud, si cancella ma mai completamente, e mai innocuamente. L’irriconoscibilità finale del ricordo rappresenta quindi il risultato della dimenticanza, e il suo prodotto più creativo. È proprio l’infedeltà della memoria a renderla oggetto sostanziale dell’arte, così come di questo lavoro, oggetto autoriflessivo della memoria collettiva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Paola Di Gennaro, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Paola Di Gennaro è specialista di letteratura europea e giapponese del XX secolo ed è attualmente professore a contratto di Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Ha compiuto studi nel campo delle letterature comparate presso la stessa università, frequentato un corso di alta formazione presso la Scuola Europea di Traduzione Letteraria, e ottenuto un Master of Art in Comparative Literature presso la School of Oriental and African Studies – University of London, conseguendo poi il dottorato di ricerca presso l’Università di Salerno. Ha svolto un periodo di studio presso la Sophia University di Tokyo (dove è stata docente di lingua italiana) e ha pubblicato saggi e traduzioni sia in ambito angloamericano che giapponese. Si dedica a scrittura creativa, e alcune delle sue poesie sia in italiano che in inglese sono apparse in raccolte e riviste pubblicate in Italia ed Europa.

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2013-01-05
Come citare
Di Gennaro, P. (2013). Francesco Fiorentino (ed.), <i>Figure e forme della memoria culturale</i&gt;. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/854
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi