Su Gente indipendente di Halldór Laxness

  • Claudio Giunta Università di Trento

Abstract

Tra gli ingredienti che formano la vita umana, Michael Oakeshott distingueva i processi dalle pratiche. I processi li governa la natura: la nascita, l’invecchiamento, le malattie, la morte, i terremoti, la pioggia, la forza di gravità. Gli esseri umani possono cercare di influenzarli, di difendersi da loro, ma per lo più li subiscono, e nessuno ne è esente. Le pratiche risultano dalle decisioni e dalle azioni degli esseri umani: l’amore, l’amicizia, l’odio, l’invidia, la vendetta, il perdono. Posta questa distinzione di massima, è chiaro che il romanzo è soprattutto una riflessione sulle pratiche, cioè su ciò che è proprio di un particolare essere umano o gruppo umano, distinto da ogni altro, e sulle relazioni che tra gli umani si intrecciano: i processi naturali fanno da sfondo. Nella Morte di Ivan Il’ic di Tolstoj, poniamo, lo sfondo – la naturalissima morte di Ivan Il’ic, uguale a tutte le altre morti – è importante, ma lo è di più il modo in cui Ivan Il’ic ha vissuto la sua vita insieme agli altri uomini, e quel modo rimanda a un insieme di pratiche.

Gente indipendente di Halldór Laxness è un'eccezione. In Gente indipendente, infatti, la forza dei processi naturali è preponderante, imparagonabile a quella che ha in qualsiasi altro romanzo moderno; e quelle pratiche che risultano dall’interazione fra gli esseri umani, e che formano di solito l’impalcatura dei romanzi, hanno un ruolo secondario.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Claudio Giunta, Università di Trento
Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento. Ha scritto libri e articoli sulla letteratura del Medioevo, un saggio sullo stato della cultura in Italia (L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Il Mulino 2008), un libro (Il paese più stupido del mondo, Il Mulino 2010) che parla di Italia, Giappone e altre cose, un saggio sul mercato dell’arte e la retorica connessa (Come si diventa ‘Michelangelo’, Donzelli 2011) e un commento alle Rime di Dante (Meridiani Mondadori 2011). Collabora regolarmente al supplemento culturale del Sole 24 ore. Il suo sito è www.claudiogiunta.it

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2012-11-16
Come citare
Giunta, C. (2012). Su <i>Gente indipendente</i&gt; di Halldór Laxness. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/822
Sezione
In discussione/In discussion: A cura di Niccolò Scaffai