Great Expectations goes to Hollywood. La rilettura di un classico da Lean a Cuarón

  • Marialaura Simeone Università degli Studi di Siena
Parole chiave: Charles Dickens, Alfonso Cuaron, David Lean, Grandi Speranze, Adattamento

Abstract

L'articolo intende dare una lettura dell'adattamento di Great Expectations, da parte di Alfonso Cuaron, in rapporto non solo al romanzo di Dickens ma soprattutto nei confronti dell'adattamento di David Lean del 1946. Il film di Lean funziona, infatti, per Cuaron da ipotesto da riadattare per un pubblico contemporaneo ed hollywoodiano.

Il tempo in Lean rimane quello ottocentesco con tutto ciò che ne comporta (differenze di classe, obblighi sociali), Cuarón, invece, tradisce fin dalla prima inquadratura il romanzo d'origine, spostando l'azione in Florida e ai giorni nostri. E non è più Londra il luogo da raggiungere per compiere la propria formazione ma New York. Il bianco e nero che è in un certo senso già del libro si trasforma in un'esuberanza del colore che trascina con sé personaggi ed azioni, recitazione, montaggio, colonna sonora. Nonostante i presupposti lascerebbero pensare ad un chiaro happy end, il film del regista messicano non lascia, però, entrare metaforicamente la luce dalla finestra come avviene in Lean e ciò perché il dopoguerra di Lean può ancora avere delle grandi speranze da realizzare, il postmodernismo di Cuarón fatica a crederci.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marialaura Simeone, Università degli Studi di Siena
Dottorato di ricerca in Comparatistica: letteratura, teatro, cinema presso l'Università degli Studi di Siena, dip. di Arezzo.

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Anderson, Antje S., “Transforming Great Expectations: Dickens, Cuarón and the Bildungsroman”, Beyond Adaptations, Eds. Phyllis Frus - Christy Williams, Jefferson, New York, McFarland, 2010.

Antinucci, Raffaella, “Alfonso Cuaron’s late experimentations: Dickens and post-modernism”, Marroni 2006.

Barreca, Regina, “David Lean’s Great Expectations”, Galvin 2003.

Chialant, Maria Teresa - Pagetti, Carlo, La città e il teatro: Dickens e l’immaginario vittoriano, Roma, Bulzoni, 1988.

Del Grosso, Simone, “Strategie narrative e metodologie di montaggio dell’incipit da Charles Dickens a Martin Scorsese. Jump cut su Lean, Cuarón e la BBC”, Marroni 2006.

Dickens, Charles (1861), Great Expectations, Oxford, Oxford University Press, 1993.

Eisestejn, Sergej, Film Form. Essays in Film Theory, New York, Meridian Books, 1960.

Frus, Phillys - Williams, Christy, Beyond Adaptation: Essays on Radical Transformations of Original Works, London, Macfarland Press, 2010.

Galvin, John (ed.), Dickens on Screen, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.

Genette, Gérard, Palimpsestes. Littérature au second degré, tr. it. Raffaella Novità, Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.

Hamilton Buckley, Jerome, Season of Youth: the Bildungsroman from Dickens to Golding, New York, Baker & Taylor, 2000.

Hollington, Michael-Camus, Marianne, Charles Dickens: Great Expectations, Paris, Cned, 1999.

Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, New York, Routledge, 2006.

Katz, Pamela, “Directing Dickens: Alfonso Cuaron’s 1998 Great Expectations”, Galvin 2003.

Lauri-Lucente, Gloria, “David Lean’s Great Expectations: Transfiguration or Transformation?”, Marroni 2006.

Marroni, Francesco, Disarmonie vittoriane. Rivisitazioni del canone della narrativa inglese dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2002.

Id. (ed.), Great Expectations. Nel laboratorio di Charles Dickens, Roma, Aracne, 2006.

McFarlane, Brian, Novel to Film: an Introduction to the Theory of Adaptation, New York, Clarendon Press, 1996.

Id., Charles Dickens’ Great Expectations: The Relationship Between Text and Film, London, Methuen Drama, 2008.

Sesti, Mario, David Lean, Firenze, La Nuova Italia, 1988.

Smith, Grahame, Dickens and the Dream of Cinema, Manchester and New York, Manchester University Press, 2003.

Sitografia

http://www.francescoclemente.net/

Filmografia

Great Expectations, Dir. David Lean, G.B. 1946.

Great Expectations, Dir. Alfonso Cuarón, U.S.A. 1997.

Pubblicato
2012-12-10
Come citare
Simeone, M. (2012). <i>Great Expectations</i&gt; goes to Hollywood. La rilettura di un classico da Lean a Cuarón. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/684