Per un'analisi della transmedialità intra- ed extra-letteraria: Swann di Carol Shields

  • Beatrice Seligardi Università di Bergamo
Parole chiave: mise en abyme, adattamento, Carol Shields

Abstract

Il presente articolo mira a indagare il problema dell’adattamento partendo da un case study, il romanzo Swann della scrittrice canadese di lingua inglese Carol Shields, pubblicato nel 1987. Sono due gli aspetti di transmedialità che intersecano il romanzo in maniera differente. Da un lato, si cercherà di definire la presenza di una mise en abyme transmediale nell’ultimo capitolo del romanzo; dall’altro ci si soffermerà su un raffronto comparativo fra l’intero romanzo e la sua trasposizione cinematografica, Swann, per la regia di Anna Benson Gyles, uscito nel 1996.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Beatrice Seligardi, Università di Bergamo

Dottoranda in Letterature euroamericane presso l'Università degli studi di Bergamo. Partecipante al programma dottorale europeo PhDnet in Literary and Cultural Studies.

Interessi scientifici: teoria letteraria, letterature comparate, letteratura inglese.

Pubblicato
2012-11-30
Come citare
Seligardi, B. (2012). Per un’analisi della transmedialità intra- ed extra-letteraria: <i>Swann</i&gt; di Carol Shields. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/672