‘È ciò che ho sottratto al romanzo che è diventato film’. Adattamenti letterari, cinematografici e musicali
Abstract
Nell’articolo s’intende presentare l’adattamento come processo di cambiamento e non come prodotto finale: il linguaggio espressivo è una proprietà fondamentale della definizione dell’oggetto e proprio il passaggio da un linguaggio a un altro è l’oggetto di studio del presente articolo. Si è scelto di affrontare l’adattamento di testi letterari per il cinema; si prendono a tal proposito due esempi: Carmen Story di Carlos Saura e The Godfather di Francis Ford Coppola. La specificità di questo articolo sull’adattamento è l’attenzione rivolta alla musica nel passaggio dal testo letterario al testo cinematografico; si ipotizza che la musica svolga un ruolo fondamentale e che divenga portatrice di significato al pari delle altre componenti costitutive il nuovo linguaggio espressivo, anzi sia parte necessaria nel ‘restituire’ il ritmo dell’originale. Nei due film si individuano alcune scene esemplari, in cui la musica è essenziale al processo di adattamento. In conclusione si dimostra come la musica non sia soltanto colonna sonora, ma istanza creatrice e portatrice di significato al pari dell’immagine; è opportuno, pertanto, parlare di testi audiovisivi, e non più di adattamenti cinematografici di testi letterari.Downloads
Riferimenti bibliografici
Altman, Rick, Film/Genere, Milano, Vita e Pensiero Università, 2004.
Andrew, Dudley Concepts in Film Theory, Oxford, Oxford University Press, 1984.
Bachtin, Michail, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1997.
Barthes, Roland, Image – Music – Text, Glasgow, Fontana/Collins, 1977.
Bazin, André, Che cos’è il cinema? Il film come opera d’arte e come mito nella riflessione di un maestro della critica, Milano, Garzanti, 1999.
Cartmell, Deborah - Whelehan, Imelda (eds.), Adaptations: from text to screen, screen to text, Londra, Routledge, 1999.
Dusi, Nicola Il cinema come traduzione: da un medium all’altro letteratura, cinema, pittura, Torino, UTET, 2003.
Ferrell, William K., Literature and Film as Modern Mythology, Westport (CT), Praeger, 2000.
Gaudreault, André, Dal letterario al filmico Sistema del racconto, Torino, Lindau, 2006.
Genette, Gérard, Palinsesti La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.
Giddings, Robert - Selby, Keith - Wensley, Chris, Screening the Novel – The Theory and practice of literary dramatization, Londra, MacMillan Press, 1990.
Gorbman, Claudia, Unheard Melodies: Narrative Film Music, Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press, 1987.
Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, New York, Routledge, 2006.
Iser, Wolfgang The Range of Interpretation, New York, Columbia University Press, 2000.
Knopf, Robert, Theater and Film A Comparative Anthology, New York, Yale University Press, 2005.
Leitch, Thomas, Film Adaptation & Its Discontents, Baltimora, The Johns Hopkins University Press, 2007.
McFarlane, Brian, Novel to Film, Oxford, Clarendon Press, 1996.
Miller, Toby - Stam, Robert (eds.) A Companion to Film Theory, Malden (MA), Blackwell Publishing, 2004.
Naremore, James (ed.), Film Adaptations, New Brunswick (NJ), Rutgers University Press, 2000.
Plebuch, Tobias, Die Musik Johann Sebastian Bachs im Film, habilitation thesis, Berlino, 2009.
Puzo, Mario, Il Padrino, Milano, Corbaccio, 2000.
Rutelli, Romana, Dal libro allo schermo Sulle traduzioni intersemiotiche dal testo verbale al cinema, Pisa, Edizioni Ets, 2004.
Sanders, Julie, Adaptation and appropriation, Londra, Routledge, 2006.
Stam, Robert - Raengo, Alessandra (eds.), A Companion to Literature and Film, Malden (MA), Blackwell Publishing, 2004.
Stam, Robert, Literature through Film, Malden (MA), Blackwell Publishing, 2005.
Wagner, Geoffrey, The Novel and the Cinema, Cranbury, Associated University Press, 1975.
Welsh, James M. - Lev, Peter (eds.), The Literature/Film Reader Issues of Adaptation, Lanham, Maryland, the Scarecrow Press, 2007.
Zatlin, Phyllis, Theatrical translation and film adaptation: a practioner’s view, Clevedon (UK), Multilingual Matters, 2005.
Filmography
Carmen Story, Dir. Carlos Saura, Spagna, 1983.
The Godfather, Dir. Francis Ford Coppola, Stati Uniti, 1972
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.